ob

Sideremia bassa o alta: cosa vuol dire?

Sideremia bassa o alta cosa vuol dire

Cos’è la sideremia, e perché è così importante mantenere i suoi valori nella norma? Scopriamolo insieme. Intro. 

L’apporto di ferro ricopre un’enorme importanza per il funzionamento del nostro organismo, ecco perché è utile tenere sotto controllo i livelli di sideremia nel sangue

Secondo quanto riportato sul sito dell’Istituto Superiore di Sanità issalute.it, circa il 60-80% della quota di ferro introdotta con la dieta è utilizzata per la produzione di emoglobina, una proteina dei globuli rossi incaricata di trasportare l’ossigeno, e della mioglobina, una proteina contenuta nei muscoli.

Di conseguenza, la sideremia rappresenta un fattore essenziale, in quanto regola una complessa rete di processi metabolici e fisiologici, e il suo equilibrio è fondamentale per mantenere la salute e prevenire gravi condizioni patologiche.

Ma cosa vuol dire avere la sideremia bassa o alta? Quali sono i valori normali? E quali sono le cause di uno squilibrio nei suoi livelli ematici? Approfondiamo insieme. 

Cos’è la sideremia

La sideremia è una misura che indica la concentrazione di ferro presente nel sangue. Il termine “sideremia” deriva dalla parola greca “sidero” (σιδηρο-), che significa ferro, e rappresenta uno degli indicatori più importanti per valutare i valori di questo minerale nell’organismo, e per la diagnosi e il monitoraggio di condizioni legate al suo metabolismo, come l’anemia sideropenica o le emocromatosi (accumulo eccessivo di ferro).

Come accennato nell’introduzione, il ferro è un minerale vitale per il corpo umano, poiché è coinvolto in una serie di funzioni fisiologiche chiave, la principale delle quali consiste nella trasmissione dell’ossigeno dai polmoni ai tessuti attraverso l’emoglobina

Inoltre, il ferro è coinvolto nella sintesi di enzimi cruciali per il metabolismo energetico e la funzione cellulare.

Sideremia alta o bassa: carenza o eccesso di ferro

Per spiegare cosa significa avere la sideremia alta o bassa è necessario spiegare come funziona l’assorbimento del ferro da parte del nostro organismo. 

La quantità di ferro nel corpo è, in effetti, attentamente regolata per garantire un adeguato funzionamento dell’organismo

Come funziona? 

Semplificando, tramite gli alimenti presenti nella nostra alimentazione, il ferro viene assorbito nell’intestino tenue, si lega alla transferrina – una glicoproteina prodotta dal fegato – e viene trasportato nel sangue e ai vari organi, in misura adeguata e bilanciata alle esigenze dell’organismo, aumentandone l’assorbimento quando la necessità è maggiore (ad esempio, in caso di carenza) o diminuendolo quando è presente in eccesso (per evitare accumuli tossici).

Quindi, in condizioni di perfetta salute il soggetto presenterà livelli di sideremia bilanciati e stabili, ma quando questo equilibrio si altera, possono verificarsi diverse condizioni patologiche

Ad esempio, una carenza di ferro può portare all’anemia sideropenica, una condizione in cui i livelli di emoglobina e globuli rossi sono ridotti, causando affaticamento, debolezza e altri sintomi. D’altra parte, un eccesso di ferro nel corpo, come nelle emocromatosi ereditarie, può causare danni agli organi, poiché il ferro in eccesso si accumula in tessuti come il fegato e il cuore.

Per approfondire, invitiamo a leggere il nostro articolo Carenza di ferro (anemia sideropenica): cause, sintomi, alimentazione.

La valutazione della sideremia attraverso analisi del sangue consente ai medici di identificare queste condizioni e intervenire tempestivamente, garantendo un adeguato bilancio del ferro per mantenere la salute generale dell’individuo.

Sideremia alta e bassa: possibili cause

Una sideremia alta e bassa può indicare differenti condizioni e disfunzioni legate al metabolismo del ferro

Vediamo, quindi, le principali possibili cause di sideremia alta e bassa:

  • Sideremia Alta (Iperferritinemia):
    • emocromatosi: è una malattia ereditaria caratterizzata da un’eccessiva assorbimento del ferro nell’intestino, che porta a un accumulo eccessivo di ferro nei tessuti e negli organi, come il fegato, il cuore e le articolazioni;
    • anemia sideroblastica: si tratta di un gruppo di malattie del midollo osseo in cui i precursori delle cellule del sangue (globuli rossi) accumulano eccesso di ferro;
    • epatopatia cronica: malattie croniche del fegato, come l’epatite cronica o la cirrosi, possono aumentare i livelli di sideremia;
    • emoglobina anormale: alcune forme di emoglobina anormale possono causare un aumento dei livelli di ferro nel sangue;
    • infiammazione: condizioni infiammatorie croniche, come l’artrite reumatoide o l’infiammazione intestinale, possono aumentare temporaneamente i livelli di sideremia;
  • Sideremia Bassa (Ipoferremia):
    • anemia sideropenica: è la causa più comune di sideremia bassa, ed è figlia di una carenza di ferro nel corpo. Può essere dovuta a una dieta povera di ferro, assorbimento insufficiente di ferro nell’intestino o perdite ematiche eccessive (ad esempio, mestruazioni abbondanti o sanguinamento gastrointestinale);
    • malattie infiammatorie croniche: l’infiammazione cronica può interferire con l’assorbimento del ferro e può portare a una ridotta sideremia;
    • anemia da malattia cronica: alcune malattie croniche, come l’artrite reumatoide o il cancro, possono causare una ridotta produzione di globuli rossi, incluso un ridotto apporto di ferro;
    • aplasia midollare: è una condizione in cui il midollo osseo non produce abbastanza globuli rossi, compresi quelli che contengono ferro;
    • gravidanza: le donne in gravidanza possono sviluppare sideremia bassa a causa dell’aumento dei requisiti di ferro per sostenere la crescita del feto.

È importante sottolineare che i livelli di sideremia possono variare in base a diverse condizioni e il loro significato clinico dipende dal contesto medico del paziente. 

Solo un medico può interpretare correttamente i risultati del test di sideremia e determinare la causa specifica dei livelli alterati.

I sintomi di una sideremia alta o bassa

I sintomi di una sideremia alta o bassa possono variare a seconda della gravità dell’alterazione del bilancio del ferro nell’organismo e delle cause sottostanti. 

I più comuni, ad ogni modo, sono i seguenti:

  • Sideremia Alta: fatica e debolezza, dolore articolare e muscolare, dolore addominale, ingrossamento del fegato e della milza, cambiamenti nella pelle, diabete;
  • Sideremia Bassa: affaticamento e debolezza, pallore della pelle e delle mucose, dispnea, vertigini e sensazione di testa leggera, unghie fragili e capelli deboli, frequenza cardiaca accelerata,  mancanza di appetito, craving per sostanze insolite, ovvero la tendenza a sviluppare desideri inusuali per cibi non nutrienti.

È importante notare che molti dei sintomi sopra elencati possono essere causati da altre condizioni mediche, quindi la diagnosi di sideremia alta o bassa deve essere confermata attraverso un esame del sangue

In cosa consiste il test per la sideremia

Il test per la misurazione dei valori della sideremia prevede un semplice prelievo di sangue, da eseguire a digiuno, e serve a misurare la quantità di ferro legato alla transferrina nella componente liquida del sangue, ovvero il siero. 

Il test di sideremia è solitamente incluso in un esame ematico più completo, noto come emocoltura completa, che comprende anche altri parametri come l’emoglobina, il numero dei globuli rossi, l’ematocrito e la saturazione della transferrina.

In genere, si procede all’esecuzione di questo esame nelle seguenti circostanze:

  • valutazione dell’anemia: quando un paziente presenta sintomi di anemia, come affaticamento, debolezza, pallore della pelle e un basso numero di globuli rossi, il test di sideremia può essere eseguito per determinare se l’anemia è causata da una carenza di ferro;
  • controllo della terapia con ferro: se una persona sta seguendo un trattamento con integratori di ferro o altre terapie per correggere una carenza di ferro, il test può essere utilizzato per monitorare la risposta alla terapia e l’efficacia del trattamento;
  • sospetto di eccesso di ferro: quando ci sono indizi clinici o storici di un accumulo eccessivo di ferro nell’organismo, come nelle emocromatosi o altre condizioni patologiche, il test può essere utile per confermare la presenza;
  • valutazione di altre malattie: in alcune malattie croniche o infiammatorie, i livelli di sideremia possono essere influenzati. Pertanto, può essere richiesto per valutare il bilancio del ferro in queste condizioni;
  • preparazione preoperatoria: in alcuni casi, può essere richiesto prima di un intervento chirurgico, specialmente quando vi è il rischio di significative perdite di sangue, per valutare le riserve di ferro e la capacità dell’organismo di far fronte alle perdite ematiche.

Sarà il medico a stabilire se e quando sottoporsi a questo esame, e a interpretarne i risultati. 

Sideremia bassa o alta: i valori di riferimento

I valori di riferimento per la sideremia possono variare a seconda del sesso, dell’età e dello stato di salute del soggetto che si sottopone al test. 

Detto questo, i valori considerati normali, misurati in microgrammi per decilitro di sangue, sono i seguenti: 

  • Uomini: da 65 a 176 mcg/dl;
  • Donne: da 50 a 170 mcg/dl;
  • Bambini: da 50 a 120 mcg/dl;
  • Neonati: da 100 a 250 mcg/dl.

Si consiglia di attenersi alle indicazioni fornite dal laboratorio che ha eseguito il test, e di sottoporre subito i risultati al proprio medico, per ricevere una valutazione accurata. 

ATTENZIONE:
Le informazioni qui riportate hanno carattere divulgativo e orientativo, non sostituiscono la consulenza medica. Eventuali decisioni che dovessero essere prese dai lettori, sulla base dei dati e delle informazioni qui riportati sono assunte in piena autonomia decisionale e a loro rischio.
Fondo ASIM

Conosci Fondo ASIM

Fondo ASIM è operativo da ottobre 2014, ed ha lo scopo di garantire, ai lavoratori iscritti, trattamenti di assistenza sanitaria integrativa al Servizio Sanitario Nazionale. Per conoscere nel dettaglio le prestazioni sanitarie garantite ti invitiamo a consultare il Piano Sanitario presente sul nostro sito, cliccando qui.

Leggi l’ultimo numero di ASIM INFORMA