ob

F.A.Q.

Tutte le risposte in pochi click
 

F.A.Q.

Tutte le risposte in pochi click
faq imprese
Come mi registro al Portale ASIM?

Scarica qui il manuale con le istruzioni per effettuare la registrazione al Portale S.I.Asim.

Quali sono le procedure d’iscrizione al Fondo ASIM?

L’impresa deve recarsi nella sezione “Area Riservata” all’interno del nostro sito, cliccare su “iscrizione Impresa” e compilare i campi necessari. Riceverete una PEC contenente User e Password con cui fare il login. Al primo accesso vi verrà richiesto di modificare la Password con una a vostra scelta. Successivamente dovrete effettuare mensilmente il pagamento dei contributi tramite delega F24 e comunicare al fondo i dipendenti tramite compilazione e trasmissione del Flusso Uniemens.

Qual è il trattamento fiscale concesso ai contributi versati dalle Imprese al Fondo ASIM?

A seguito dell’effettiva attivazione del Fondo ASIM nel 2014, si è proceduto all’iscrizione all’Anagrafe dei Fondi Sanitari come da D. M. 27 ottobre 2009. Il Fondo ASIM ha quindi ottenuto annualmente la conferma della Registrazione prevista dalla normativa vigente ed è stato registrato al Sistema Informativo Anagrafe Fondi (SIAF). Ogni anno il Fondo procederà a rinnovare l’iscrizione, nei termini e nelle modalità previste dalla normativa in materia.
Tale iscrizione definitiva viene confermata dagli organismi del fondo tramite la pubblicazione sul proprio sito www.fondoasim.it anche per gli effetti fiscali e previdenziali che essa comporta per gli importi versati.

Quali imprese sono tenute al versamento della contribuzione al Fondo ASIM?
Le imprese che applicano il seguente CCNL: Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il personale dipendente da imprese esercenti servizi di pulizia e servizi integrati/multiservizi.
Per quali dipendenti deve essere versato il contributo e a quanto ammonta?

La contribuzione è prevista per tutti i lavoratori a tempo indeterminato. I versamenti sono comunque dovuti anche per i lavoratori in malattia e maternità dichiarati attraverso il modello Uniemens. Per i lavoratori che su richiesta siano collocati in aspettativa non retribuita, che comporta la sospensione dell’attività lavorativa superiore a 1 mese, il contributo ordinario non dovrà essere versato dal primo giorno del mese successivo all’attivazione della sospensione stessa. Al termine dell’aspettativa e dunque al momento della ripresa lavorativa, le prestazioni sono riattivate dal primo giorno del mese successivo all’avvenuta comunicazione della ripresa stessa: il contributo ordinario è in tal caso dovuto con decorrenza dal mese in cui ha termine l’aspettativa non retribuita. Il contributo ordinario è pari a 4,00 euro mensili per dodici mensilità per ciascun lavoratore con un parametro orario contrattuale settimanale medio fino a 28 ore settimanali ed a 6,00 euro mensili per dodici mensilità per i lavoratori con un parametro orario settimanale medio superiore. Per orario medio settimanale si intende l’orario contrattuale individuale annuale diviso per 52 settimane, tale di formulazione per ricomprendere tutti i soggetti, senza specifiche PT verticale e ciclico, ed obbliga al versamento per 12 mensilità.

La quota del contributo da versare al Fondo ASIM è interamente a carico del datore di lavoro?

Sì, i contributi sono interamente a carico del datore di lavoro. Attualmente non è prevista alcuna contribuzione a carico dei dipendenti.

Con quale modalità si effettua il versamento del contributo?

Il contributo ordinario dovuto per l’assistenza sanitaria deve essere versato utilizzando il modulo di pagamento unificato F24. La riga relativa a Fondo ASIM deve essere indicata nella “SEZIONE INPS” del modello F24, nella quale va indicato il codice della sede INPS competente, la propria matricola INPS e il codice “ASIM” (il codice è stato reso operativo da settembre 2014) nel campo della causale del contributo. Il versamento è di tipo mensile posticipato, con scadenza al giorno 16 del mese successivo a quello per il quale si sta versando il contributo. Il campo “periodo di riferimento” deve essere compilato con il mese e l’anno per il quale si sta versando il contributo.

Il contributo Una-tantum cosa è e perché deve essere versato?

Il contributo Una-tantum è la quota necessaria per l’attivazione dell’iscrizione del singolo lavoratore al Fondo ASIM. Tale quota, come da definizione, deve essere versata in occasione del primo versamento tramite F24 ed è pari a 0.50 euro, indipendentemente dalla tipologia di contratto individuale (FT-PT).

Perché e per chi sono dovuti gli arretrati?

A fronte del mancato avvio del Fondo ASIM alla prevista data del 1 luglio 2013, le parti sociali sottoscriventi il CCNL del settore pulizie/multiservizi con accordo del 16 luglio 2014 e sua integrazione del 29 luglio 2014 hanno definito tempi e modalità di contribuzione al Fondo ASIM, nonché le ragioni alla base della definizione degli arretrati. Clicca qui per prendere visione del testo originale. Vedi allegato verbale 31-07-2014

Devo effettuare comunicazioni periodiche al Fondo in merito a variazioni del personale?

Non è necessario. Riceveremo istituzionalmente le variazioni dal flusso Uniemens.

Sono un consulente, come faccio a richiedere l’abilitazione alle imprese che seguo?

Dovrà entrare nel Portale del Fondo previa registrazione al Portale nella sezione “Area riservata” – Registrati come Consulente, cercare l’impresa desiderata utilizzando il codice fiscale e deve richiedere l’abilitazione; sarà poi l’impresa una volta effettuato l’ingresso nel portale del Fondo a darle autorizzazione. Successivamente lei potrà cercare l’impresa e tramite la funzionalità “impersonifica” dal menù operare e visualizzare con le stesse modalità previste per il portale aziendale.

Come faccio a recuperare Username e Password dal sito del Fondo ASIM se le dimentico?

Basta cliccare sul bottone “Dimenticato la password?” sulla home page e inserire i dati richiesti. Procederemo ad inviarvi all’indirizzo e-mail indicato le credenziali di accesso al sito.

faq lavoratori
Come posso registrarmi e a cosa serve l'iscrizione del lavoratore al Portale del Fondo ASIM?
  • Accedendo tramite PC, all’interno del nostro sito www.fondoasim.it vai nella sezione “Area Riservata” e clicca su “Registrati come Lavoratore” portale.fondoasim.it/login. Inserisci tutti i tuoi dati e i dati dell’azienda. Fatto ciò, clicca su “Invia Registrazione”.

Riceverai una e-mail di conferma per l’avvenuta registrazione.
Successivamente ti arriverà una nuova e-mail con le istruzioni da seguire per effettuare il login (ti ricordiamo che nella sezione Username dovrai inserire il tuo Codice Fiscale) e nella sezione password dovrai inserire una password a tuo gradimento.

  • Accedendo invece tramite smartphone, troverai la tua “Area Riservata” cliccando sulle tre linee orizzontali sulla destra e il procedimento sarà lo stesso indicato sopra.

Riceverai una e-mail di conferma per l’avvenuta registrazione.
Successivamente ti arriverà una nuova e-mail con le istruzioni da seguire per effettuare il login (ti ricordiamo che nella sezione username dovrai inserire il tuo Codice Fiscale) e nella sezione password dovrai inserire una password a tuo gradimento.

Ti ricordiamo di non effettuare la registrazione dall’App ma dal sito internet!

Qui trovi il video tutorial che ti spiega passo passo come registrarti al Portale: https://youtu.be/BdnVJtQZDRU

Una volta nel Portale S.I.Asim, potrai collegarti direttamente a tutti i servizi garantiti dal Fondo ASIM; clicca sul tasto “Portale LEO”: prenoti le tue prestazioni e inoltri le richieste di rimborso in pochi e semplici click.

Dal Portale S.I.Asim potrai inoltre:

  • verificare la tua posizione contributiva;
  • consultare la guida al Piano sanitario;
  • scaricare il modulo per la richiesta di rimborso;
  • comunicare agevolmente con lo Staff del Fondo grazie alla Chat.

Dal Portale S.I.Asim potrai inoltre: verificare la tua posizione contributiva, consultare la guida al Piano sanitario, scaricare il modulo per la richiesta di rimborso e comunicare agevolmente con lo Staff del Fondo grazie alla Chat.

Utilizzeremo i tuoi dati di contatto (indirizzo e-mail e numero di cellulare) per inviarti aggiornamenti e novità relative al Piano sanitario ed eventuali nuovi servizi.

Conserva le tue credenziali di accesso perché saranno utili anche per accedere alla nostra app per smartphone MyAsim.

Come faccio a recuperare Username e Password dal sito del Fondo ASIM se le dimentico?

Se sei già registrato al nostro Portale S.I.Asim, ma non ricordi la password o le credenziali sono errate, ti consigliamo di avviare la procedura di recupero password: al link del Portale S.I.Asim portale.fondoasim.it/login clicca sulla voce “dimenticato la password”, si aprirà una nuova finestra, in cui dovrai inserire la tua username (il tuo codice fiscale).

Clicca poi su “Invia registrazione”. A questo punto riceverai una e-mail per impostare una nuova password.

Ti ricordiamo che l’username sarà sempre il tuo codice fiscale personale.

Quando inizia la mia copertura sanitaria integrativa e posso usufruire delle prestazioni del Fondo ASIM?

Ogni nuovo iscritto al Fondo ASIM ha diritto ad accedere alle prestazioni di assistenza sanitaria a decorrere dal 1° giorno del 4° mese successivo a quello in cui avviene l’iscrizione.

Il diritto alle prestazioni è, comunque, condizionato dal regolare versamento dei contributi ordinari da parte del datore di lavoro e ove dovuta, dal pagamento dell’una tantum.

Verifica subito la tua posizione contributiva nel portale accedendo con le tue credenziali; se ancora non le hai registrati!

Reiscrizione in caso di cessazione del rapporto lavorativo e di successiva riassunzione con applicazione del CCNL Pulizie/Multiservizi: se la nuova iscrizione avviene nell’arco di 3 mesi dalla data di cessazione del rapporto di lavoro, il dipendente matura il diritto alle prestazioni dal 1° giorno del mese successivo a quello in cui è stato nuovamente iscritto. Diversamente il diritto alle prestazioni decorre a partire dal 1° giorno del 4° mese successivo alla nuova iscrizione.

Cambio di appalto nel caso di passaggio del lavoratore da un’impresa a un’altra per effetto di cambio di appalto ai sensi dell’art. 4 del CCNL Pulizie/Multiservizi, le decorrenze previste ai commi precedenti non si applicano.

Ciò in quanto il lavoratore, se già iscritto con l’azienda uscente, non subirà nessuna interruzione della prestazione sanitaria. A tal fine l’azienda subentrante, proseguirà con i relativi versamenti delle quote di contribuzione.

Quando termina la mia copertura sanitaria integrativa?

Il diritto alle prestazioni cesserà dal 1° giorno del 4° mese successivo a quello in cui si è concluso il rapporto di lavoro nel settore pulizie/multiservizi e/o sono terminati i versamenti della contribuzione.

Nella copertura sanitaria del Fondo sono previsti i familiari?

Le prestazioni del Piano sanitario del Fondo ASIM, disponibili a questo link www.fondoasim.it/piano-sanitario, al momento, sono rivolte ai soli dipendenti con contratto Pulizie/Multiservizi a tempo indeterminato e non ai suoi familiari.

Le richieste come questa però, ci offrono sempre nuovi spunti per migliorarci ed ampliare la nostra offerta. Per questo motivo non escludiamo, in futuro, di poter proporre un Piano di assistenza sanitaria integrativa anche per i coniugi e i figli.

Resta in contatto con il Fondo attraverso il Portale S.I.Asim per essere avvisato in tempo su ogni novità.

Perché ho questo livello di copertura?

1. Copertura livello verde:
Il tuo livello è “Copertura livello verde” perché tutti i contributi dovuti per te sono stati correttamente ricevuti, dunque sei sotto copertura e puoi accedere alle prestazioni rivolte agli iscritti al Fondo ASIM.

2. Copertura livello giallo:
Il tuo livello è “Copertura livello giallo”, in quanto nella tua storia contributiva non risulta riconciliato uno o più versamenti. Comunque sei in copertura e puoi accedere alle prestazioni rivolte agli iscritti del Fondo ASIM.

3. Cancellato:
Il tuo livello è “Cancellato” in quanto ci risulta “sospeso/cessato”, dunque come da regolamento del Fondo ASIM, hai usufruito della carenza prevista ed ora sei uscito dalla copertura.

4. Moroso in copertura:
Il tuo livello è “Moroso” in copertura, in quanto nella tua storia contributiva non risulta riconciliato uno o più mesi di contribuzione. Se riscontri che sia unicamente l’ultimo mese di riferimento questo può derivare solo da un ritardo nell’invio dei dati. Diversamente ti suggeriamo di contattare la tua impresa per verificare la corretta applicazione dei contributi.
Comunque sei in copertura e potrai accedere alle prestazioni rivolte agli iscritti del Fondo ASIM.

5. Non definito:
Il tuo livello è “Non Definito”, in quanto nella tua storia contributiva non sono presenti ancora tutti i mesi necessari per accedere ai servizi, difatti il Regolamento prevede che il dipendente entri in copertura il 1° giorno del 4° mese successivo al primo versamento, quindi i mesi necessari per poter accedere alle prestazioni del Fondo ASIM sono 3; ti arriverà un alert non appena sarai correttamente in copertura.

6. Iscritto:
Il tuo livello è “Iscritto”, in quanto il tuo nominativo è pronto per essere inoltrato alla centrale di UniSalute. Ti arriverà un alert dal portale non appena sarai correttamente in copertura.

Quali sono le prestazioni sanitarie a cui ho diritto?

Puoi trovare tutte le prestazioni del Fondo ASIM a te rivolte consultando il nostro sito www.fondoasim.it cliccando su “Piano sanitario”; oggi la consultazione è ancora più semplice grazie al box di ricerca presente, puoi infatti inserire il codice LEA o la descrizione della prestazione presenti nella prescrizione del tuo medico e verificare immediatamente come poter accedere a quella specifica prestazione utilizzando la leggenda presente.
La Guida completa è inoltre disponibile nell’area personale all’interno del nostro Portale nella sezione “Documentazione” scaricando la “Guida al Piano Sanitario del Fondo ASIM”.

Come posso fornire i consensi privacy sul Portale LEO?

Per fornire i 2 consensi relativi al trattamento dei dati, accedi dal Portale LEO alla sezione “Gestione Consensi Privacy”:

  1. Trattamento dei Dati Personali relativi allo Stato di Salute per finalità di assistenza sanitaria (cliccare su “Modifica” – deflaggare su “Mi oppongo”).
  2. Comunicazione delle categorie particolari di dati personali alla Società Assicurativa in Convenzione (cliccare su “Modifica” – deflaggare su “Mi oppongo”).

I consensi saranno così rilasciati.

Scopri tutti gli step necessari, illustrati nel nostro video tutorial: https://www.youtube.com/watch?v=ofG_GZuNxGw

Come si effettua una richiesta di rimborso?

Le uniche modalità ammesse per richiedere un rimborso sono le seguenti, scegli quella che preferisci.

1. Modalità Telematica tramite il Portale LEO – Ticket, diarie e spesa privata

Dopo aver effettuato l’accesso alla tua area riservata portale.fondoasim.it/login potrai collegarti al Portale LEO cliccando su  “Apri Portale LEO”.

Per accedere, dovrai fornire i 2 consensi al trattamento dei dati, dalla sezione “Consensi Privacy”:

  1. [Portale LEO] Trattamento dati personali relativi allo stato di salute per finalità di assistenza sanitaria (cliccare su “Modifica” – flaggare su “Presto il consenso”);
  2. [Portale LEO] Comunicazione delle categorie particolari di dati personali alla società assicurativa in convenzione (cliccare su “Modifica” – flaggare su “Presto il consenso”);
  3. [Portale LEO] Consenso al trattamento dei dati personali relativi allo stato di salute per finalità di erogazione delle prestazioni sanitarie (cliccare su “Modifica” – flaggare su “Presto il consenso).

Dopo aver rilasciato i consensi privacy seguire la procedura sottostante:

  • in base al rimborso che vuoi richiedere clicca, nel menu presente nella dashboard su “Richiedi rimborso ticket” (per il rimborso di un ticket per prestazioni effettuate presso il Servizio Sanitario Nazionale); “Richiedi rimborso spese sanitarie private” (per il rimborso di una fattura privata); “Richiedi indennità” (per richiedere un’indennità) e procedi con la relativa compilazione;
  • inserisci la Data Pagamento Ticket/ fattura o la data di inizio ricovero a seconda del documento di cui stai chiedendo il rimborso;
    procedi nella relativa compilazione;
    • per i ticket sanitari: inserisci nella sezione Prestazioni Ticket (LEA – Livelli Essenziali di Assistenza) la prestazione o le prestazioni eseguite;
    • per le diarie e le fatture di privati:clicca sul tasto “Dettagli Fattura” e compila i campi richiesti; inserisci il quesito diagnostico presente sull’impegnativa ed infine inserisci la prestazione cliccando sul macro gruppo di tuo interesse (accertamenti, visite ecc…) e segui le indicazioni riportate nell’immagine allega la documentazione in formato pdf, jpg e tif;
  • procedi con l’invio della richiesta;
  • riceverai il relativo alert.

Potrai utilizzare il Portale LEO è facile e veloce ed attivo 7 giorni su 7, 24 ore su 24!

Per scoprire tutti gli step necessari alla richiesta di rimborso online tramite il Portale LEO ti invitiamo a guardare il nostro video tutorial: https://www.youtube.com/watch?v=190dfUBV4A4

2. Modalità telematica – Competenza UniSalute

Per le richieste di rimborso relative alle prestazioni effettuate presso strutture non convenzionate per trattamenti fisioterapici, cure dentarie da infortunio, garanzia neonati e per le diarie di ricovero per grande intervento chirurgico antecedenti il 1° aprile 2021, dopo aver effettuato l’accesso alla tua area riservata del Portale S.I.Asim, portale.fondoasim.it/login, collegati al Portale LEO cliccando su “Apri Portale LEO”; successivamente clicca su “Rimborso spese private per trattamenti fisioterapicida infortunio o patologia/intervento ”, “Rimborso di spese private per cure dentarie da infortunio con certificato del Pronto Soccorso” oppure “Rimborso di spese private per interventi di correzione malformazione neonati ” in base alla prestazione effettuata.

Per scoprire tutti gli step necessari alla richiesta di rimborso online ti invitiamo a guardare il nostro video tutorial: https://youtu.be/4cpU06C3Boc

Il Portale UniSalute è attivo 7 giorni su 7, 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno!

3. Modalità Cartacea: Spedizione del Modulo di Rimborso + Allegati – Raccomandata A.R. 

Scarica il Modulo per la Richiesta di Rimborso; è disponibile:

  • all’interno del Portale S.I.Asim del Fondo cliccando nel menù a sinistra su “Modulo Richiesta Rimborso”;
  • sul sito internet del Fondo ASIM – sezione richiesta di rimborso (in questo caso, inserisci il tuo codice fiscale prima di scaricare il modulo).

Spedisci il Modulo corredato dalla relativa documentazione prevista dalla Guida al Piano sanitario – tramite Raccomandata A.R. al seguente indirizzo:
Fondo ASIM – Ufficio Roma 158 – Casella Postale 2400 – 00185 Roma RM
allegando copia delle fatture e delle prescrizioni mediche.

 

Come posso sapere lo stato della mia richiesta di rimborso?

Se sei registrato al Portale del Fondo ASIM una email ti avviserà ogni volta che la lavorazione della tua richiesta supererà un passaggio. Potrai monitorare lo stato delle tue richieste di rimborso ticket/fatture private o diarie accedendo al Portale LEO direttamente dalla tua area riservata del Portale S.I.Asim.

Clicca sul pulsante grigio “Visualizza richieste passate” presente nella sezione di tuo interesse (ticket/spesa sanitaria – diarie) visualizzi in tempo reale lo stato della tua pratica. L’estratto conto dei rimborsi ricevuti sarà poi scaricabile direttamente sul Portale LEO cliccando sul tasto “Estratto conto” disponibile nel riquadro delle informazioni personali.

Diversamente potrai contattare il Fondo ASIM al numero 06/44341265 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle 16.30.
Clicca sul seguente link per registrarti qualora non l’avessi già fatto! portale.fondoasim.it/login

Come si prenota una visita nei centri convenzionati?

Per prenotare le visite dovrai essere munito della prescrizione del medico di base con NRE e contattare il numero 06.44341265 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle 16.30, diversamente potrai, a seguito della registrazione al portale del Fondo ASIM, prenotarla nella sezione dedicata “Prenotazione prestazione in rete convenzionata” all’interno del Portale LEO.

Qui trovi il video tutorial che ti spiega passo passo come prenotare online le prestazioni: https://youtu.be/AVrcCBCO2Zw 

Quali sono i centri convenzionati?

Potrai verificare sul Portale del Fondo ASIM, previa registrazione a questo link portale.fondoasim.it/login, i centri medici convenzionati accedendo al Portale LEO e cliccando sul pulsante “Consulta qui quali sono le strutture convenzionate” presente nella dashboard.

Come mai quando cerco di prenotare su “Servizi UniSalute” appare il messaggio “Accesso non consentito?

Ti ricordiamo che per accedere a tutti i servizi devi essere correttamente in copertura. Controlla all’interno del Portale la tua posizione contributiva: potresti non avere ancora diritto alle prestazioni oppure aver cessato il tuo rapporto di lavoro.

Quali sono le tempistiche per avere un rimborso?

Affinché il Fondo ASIM possa provvedere al rimborso di una prestazione sanitaria sono necessari 15 giorni ma, qualora si tratti di prestazioni particolari, con una documentazione più complessa da verificare, le tempistiche possono allungarsi ulteriormente.

Per conoscere lo stato della tua richiesta di rimborso accedi al Portale LEO; hai presentato un ticket? Verifica lo stato cliccando su “Visualizza richieste di rimborso ticket passate”. Se invece hai presentato il rimborso di una fattura o richiesto una diaria clicca sulla voce “Visualizza richieste di rimborso spese sanitarie private passate”.

In alternativa, puoi contattare il Fondo ASIM al numero 06/44341265 riservato agli iscritti al Fondo ASIM, attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 09.00 alle ore 16.30.

Non attendere in linea; utilizza il Portale LEO, è facile e veloce ed attivo 7 giorni su 7, 24 ore su 24!

Che cos’è il Fondo ASIM e come funziona?

Il Fondo ASIM è il Fondo di assistenza sanitaria integrativa riservato ai dipendenti del settore delle imprese esercenti servizi di pulizia e servizi integrati/multiservizi e ha lo scopo di garantire ai lavoratori iscritti trattamenti di assistenza sanitaria integrativa al Servizio Sanitario Nazionale.

Nel nostro Piano sanitario rientrano diverse prestazioni sanitarie; prenotale presso strutture convenzionate o chiedi il rimborso della fattura se preferisci di cui puoi chiedere il rimborso, come puoi vedere collegandoti a questo link: www.fondoasim.it/piano-sanitario.

A questo link puoi, invece, consultare i centri convenzionati : www.unisalute.it/rete-convenzionata.
Sarà sufficiente selezionare la Provincia d’interesse e il tipo di struttura per visualizzare la lista completa.

Registrati al nostro Portale portale.fondoasim.it, troverai tutti i servizi di cui hai bisogno a portata di click!

L’iscrizione al Fondo é obbligatoria?

Il CCNL prevede che il contributo al Fondo ASIM sia obbligatorio per i lavoratori impiegati fino a 28 ore settimanali a tempo indeterminato con quota pari a 4 euro mensili. Per i lavoratori impiegati oltre le 28 ore settimanali la quota, invece, è di 6 euro mensili.

Per conoscere tutti i dettagli relativi al tema, ti invitiamo a consultare il regolamento del Fondo: bit.ly/regolamento-fondo-asim.

Prestazione LTC - Long Care Term (Non autosufficienza)

Dal 1° luglio 2019, il Fondo ASIM ha introdotto la prestazione di Long Term Care, un sostegno importante voluto e pensato per tutti i lavoratori iscritti che vengono a trovarsi in condizioni di non autosufficienza.
Tutte le informazioni sono reperibili nel Regolamento LTC del Fondo ASIM, al seguente link: https://www.fondoasim.it/piano-sanitario/#ltc 

La prescrizione del medico di base è obbligatoria?

Dal 1° aprile 2021 per prenotare le prestazioni o richiederne il rimborso è fondamentale presentare la prescrizione del medico di base con NRE.

Ricordati sempre di fare una copia della prescrizione prima di effettuare la prestazione!

Video Tutorial