ob

Per la tua assistenza medica

...la migliore consulenza al tuo servizio

Per la tua assistenza medica

...la migliore consulenza al tuo servizio

Ricerca la prestazione tramite l’apposito box posto di seguito inserendo nell’apposito campo “Codice LEA” il Codice LEA che trovi nell’impegnativa del medico curante, oppure digitando nel campo “Nome prestazione” la prestazione di cui hai bisogno.

Per le prestazioni afferenti alle macro aree: ospedalizzazione domiciliare, neonati, trattamenti fisioterapici riabilitativi, prestazioni odontoiatriche, critical illness, long term care, prevenzione cardiovascolare e oncologica e indennità giornaliera non è disponibile la ricerca tramite “per prestazione” ma solo “per macro area”.

La prevenzione è su misura e a portata di clic

Nasce il primo Piano Sanitario Straordinario dedicato alla prevenzione su misura, un’iniziativa rivoluzionaria e senza precedenti, che prevede la possibilità per l’iscritto di attivare gratuitamente e online un percorso di prestazioni selezionate e prescritte sulle sue necessità.
Il Piano è disponibile solo fino a esaurimento del budget

La curva a cui teniamo di più è il tuo sorriso!

Per questo che abbiamo predisposto il Piano Sanitario Straordinario dedicato all’odontoiatria tramite il quale gli iscritti per le prestazioni di implantologia possono usufruire del rimborso fino a un massimo del 50% del massimale previsto.

La curva a cui teniamo di più è il tuo sorriso!

Per questo che abbiamo predisposto il Piano Sanitario Straordinario dedicato all’odontoiatria tramite il quale gli iscritti per le prestazioni di implantologia possono usufruire del rimborso fino a un massimo del 50% del massimale previsto.

un unico linguaggio

Per garantire ai nostri iscritti sempre la massima trasparenza e il massimo supporto nel trovare l’esatta corrispondenza tra le prestazioni indicate nella ricetta medica e quelle presenti nel Piano.

Ricerca per prestazione

Il codice LEA deve essere almeno 4 caratteri oppure il nome della prestazione non deve essere vuoto

Ricerca per Macro Area

Visite specialistiche

Accertamenti Diagnostici

Alta specializzazione

Maternità

Ospedalizzazione domiciliare

Neonati

Trattamenti fisioterapici riabilitativi

Pacchetti prevenzione

Prestazioni odontoiatriche particolari

Critical Illness

Long Term Care LTC

Indennità giornaliera - Grandi interventi chirurgici

Visite Specialistiche

Vedi tutte le prestazioni
  • VISITA CARDIOLOGICA. Incluso: ECG (89.52)
  • VISITA CARDIOLOGICA + ECG
  • VISITA ALLERGOLOGICA
  • VISITA SPECIALISTICA DI CARDIOCHIRURGIA (CARDIOCHIRURGICA)
  • VISITA SPECIALISTICA DI CHIRURGIA (CHIRURGICA) DELLA MANO
  • VISITA CHIRURGICA VASCOLARE
  • VISITA ANESTESIOLOGICA. PRIMA VALUTAZIONE PER TERAPIA DEL DOLORE E PROGRAMMAZIONE DELLA TERAPIA SPECIFICA. Escluso: visita preoperatoria
  • VISITA DI CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE
  • VISITA ANGIOLOGICA
  • VISITA ANDROLOGICA
  • VISITA CHIRURGICA PLASTICA
  • VISITA ENDOCRINOLOGICA. Incluso: eventuale stesura del piano nutrizionale ed eventuale applicazione di microinfusore sottocute
  • VISITA SENOLOGICA
  • VISITA DERMATOLOGICA
  • VISITA CHIRURGICA GENERALE
  • VISITA SPECIALISTICA DI PROCTOLOGIA (CHIRURGIA PROCTOLOGICA)
  • VISITA SPECIALISTICA DI EMATOLOGIA (EMATOLOGICA)
  • VISITA SPECIALISTICA DI IMMUNOLOGIA (IMMUNOLOGICA)
  • VISITA DIABETOLOGICA. INCLUSO: EVENTUALE STESURA DEL PIANO NUTRIZIONALE. NON ASSOCIABILE A ANALISI E VALUTAZIONI, DEFINITE COMPLESSIVE (89.03).
  • VISITA SPECIALISTICA DI CHIRURGIA (CHIRURGICA) TORACICA
  • VISITA OSTETRICA. Incluso: eventuale prelievo citologico. Non associabile a 89.26.1 PRIMA VISITA GINECOLOGICA (Visita / Accertamento)
  • VISITA SPECIALISTICA MALATTIE INFETTIVE
  • VISITA GINECOLOGICA. Incluso: eventuale prelievo citologico, eventuali indicazioni in funzione anticoncezionale e preconcezionale. Non associabile a 89.26.3 PRIMA VISITA OSTETRICA (Visita / Accertamento)
  • VISITA SPECIALISTICA DI EPATOLOGIA (EPATOLOGICA)
  • VISITA GASTROENTEROLOGICA
  • VISITA. Escluso: le prime visite specificamente codificate
  • VISITA SPECIALISTICA DI GERIATRIA (GERIATRICA)
  • VISITA DI GENETICA MEDICA. Visita specialistica genetica con esame obiettivo e valutazione della documentazione clinica recente e remota. Incluso: primo colloquio, anamnesi personale e familiare, costruzione di un albero genealogico familiare nei rami pat.
  • VISITA SPECIALISTICA DI MEDICINA DELLO SPORT
  • VISITA NEUROCHIRURGICA
  • VISITA NEFROLOGICA. Incluso: stesura del piano di trattamento conservativo (dietetico e farmacologico), sostitutivo (dialisi extracorporea o peritoneale) o per trapianto
  • VISITA NEUROLOGICA
  • VISITA DI MEDICINA NUCLEARE. Incluso: valutazione pretrattamento e stesura del piano di trattamento
  • VISITA OCULISTICA. Incluso: ESAME DEL VISUS, REFRAZIONE CON EVENTUALE PRESCRIZIONE DI LENTI, TONOMETRIA, BIOMICROSCOPIA, FUNDUS OCULI CON O SENZA MIDRIASI FARMACOLOGICA
  • VISITA ONCOLOGICA. Incluso: stesura del piano di trattamento
  • VISITA OTORINOLARINGOIATRIA. Incluso, in base allo specifico problema clinico: eventuale otomicroscopia, esame funzionalità vestibolare, utilizzo di fibre ottiche, rimozione di cerume
  • VISITA ORTOPEDICA. Incluso: eventuale podoscopia per prescrizione di plantare
  • VISITA PNEUMOLOGICA. Incluso: eventuale rilevazione incruenta della saturazione arteriosa
  • VISITA PSICHIATRICA
  • VISITA DI RADIOTERAPIA. Incluso: stesura del piano di trattamento
  • VISITA DI RADIOLOGIA INTERVENTISTICA
  • VISITA SPECIALISTICA DI REUMATOLOGIA (REUMATOLOGICA)
  • VISITA SPECIALISTICA DI DIETOLOGIA (DIETOLOGICA) O DI SCIENZA DELL’ALIMENTAZIONE
  • VISITA DI MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE
  • VISITA UROLOGICA
  • CONSULENZA COLLEGATA AL TEST GENETICO
  • VISITA AUDIOLOGICA, VISITA FONIATRICA
Il Fondo ASIM provvede al pagamento delle spese per visite specialistiche per patologia, presunta o accertata, o infortunio con l’esclusione delle visite odontoiatriche e ortodontiche.
Per l’attivazione della garanzia è necessaria la prescrizione medica (elettronica o rossa con l’NRE) contenente il quesito diagnostico indicante la patologia presunta o accertata secondo gli standard indicati dal Ministero della Salute (ICD-CM International Classification of Diseases-Clinical Modification).

In caso di utilizzo di strutture sanitarie e di personale convenzionato

Le spese per le prestazioni erogate all’iscritto vengono liquidate direttamente dal Fondo ASIM alle strutture stesse, con l’applicazione di una franchigia di € 20,00 per ogni visita specialistica, che dovrà essere versata dall’iscritto alla struttura convenzionata all’atto della fruizione della prestazione. L’iscritto per effettuare la prenotazione dovrà essere in possesso della prescrizione medica (elettronica o rossa con l’NRE) contenente il quesito diagnostico indicante la patologia presunta o accertata secondo gli standard indicati dal Ministero della Salute (ICD-CM International Classification of Diseases-Clinical Modification).

In caso di utilizzo di strutture sanitarie o personale non convenzionato

Solo per alcune prestazioni di visite specialistiche effettuate fuori la rete convenzionata Fondo ASIM rimborsa le fatture applicando una franchigia di € 20,00 per ciascuna prestazione, comunque fino ad un massimo importo rimborsabile già stabilito e fino ad erosione del massimale a disposizione.

È da intendersi che ai fini del rimborso è obbligatorio allegare alla richiesta la prescrizione medica (elettronica o rossa con l’NRE) contenente il quesito diagnostico indicante la patologia presunta o accertata secondo gli standard indicati dal Ministero della Salute (ICD-CM International Classification of Diseases-Clinical Modification).

In caso di utilizzo del Servizio Sanitario Nazionale

Il Fondo ASIM rimborsa integralmente i ticket sanitari a carico dell’iscritto. Per ottenere il rimborso da parte del Fondo ASIM, è necessario che l’iscritto alleghi alla copia della fattura ticket SSN la copia della prescrizione medica (elettronica o rossa con l’NRE) contenente il quesito diagnostico indicante la patologia presunta o accertata secondo gli standard indicati dal Ministero della Salute (ICD-CM International Classification of Diseases- Clinical Modification).

È da intendersi che non verranno prese in considerazione ai fini del rimborso le ricevute di pagamento online (es. PagoPa, bonifico bancario, ecc.).

Disponibilità

Il limite di spesa annuo a disposizione per l’insieme delle prestazioni di cui al presente paragrafo “Visite specialistiche e accertamenti diagnostici” in strutture convenzionate è di € 1.000,00 per persona.
In caso di utilizzo del SSN non è previsto un limite annuo di rimborso spesa.

Accertamenti diagnostici

Vedi tutte le prestazioni
  • TEST PERCUTANEI E INTRACUTANEI A LETTURA IMMEDIATA PER VELENO DI IMENOTTERI. Fino a 7 allergeni
  • TEST EPICUTANEI A LETTURA RITARDATA [PATCH TEST]. Fino a 30 allergeni. Inclusa visita allergologica di controllo
  • TEST PERCUTANEI E INTRACUTANEI A LETTURA IMMEDIATA E RITARDATA PER FARMACI. Per classe di farmaci
  • ELETTROCARDIOGRAMMA
  • BIOPSIA DELLA PLEURA. Biopsia con ago sottile TC guidata
  • AGOBIOPSIA PERCUTANEA O AGOASPIRATO DEL FEGATO ECOGUIDATA. Incluso: valutazione adeguatezza del prelievo
  • ECOCOLORDOPPLER PARATIROIDI
  • ECOCOLORDOPPLER ARTERIE RENALI. Studio ipertensione renovascolare. Incluso: indici qualitativi e semiquantitativi
  • ECO(COLOR)DOPPLER PENIENO
  • ECOCOLORDOPPLER SCROTALE. Studio di varicocele e torsione testicolare. Incluso: valutazione morfologica ed indici qualitativi e semiquantitativi
  • ECOCOLORDOPPLER DEGLI ARTI SUPERIORI ARTERIOSO E/O VENOSO. A riposo. Inclusa valutazione degli indici qualitativi e semiquantitativi
  • ES. CITOLOGICO URINE PER RICERCA CELLULE NEOPLASTICHE. Incluso: eventuali analisi supplementari istochimiche e/o immunoistochimiche necessarie al completamento della diagnosi. Su 3 campioni in giorni successivi
  • BIOPSIA [AGOBIOPSIA] DEL MIDOLLO OSSEO
  • MONITORAGGIO CONTINUO [24 Ore] DELLA PRESSIONE ARTERIOSA
  • ELETTROCARDIOGRAMMA DINAMICO (secondo Holter)
  • ECOCOLORDOPPLER DEGLI ARTI INFERIORI ARTERIOSO E/O VENOSO. A riposo. Inclusa valutazione degli indici qualitativi e semiquantitativi
  • ES. CITOLOGICO CERVICO VAGINALE [PAP TEST]
  • ECOCOLORDOPPLER TRANSCRANICO
  • ECOCOLORDOPPLER PENIENO DINAMICO CON STIMOLAZIONE FARMACOLOGICA. Incluso: valutazione morfologica ed indici qualitativi e semiquantitativi. Non associabile a ECOGRAFIA DEL PENE (88.79.5)
  • ECO(COLOR)DOPPLERGRAFIA DEI TRONCHI SOVRAAORTICI. Incluso: carotidi, vertebrali, tronco anonimo e succlavia. A riposo o dopo prova fisica o farmacologica. Valutazione degli indici quantitativi e semiquantitativi
  • ECOCOLOR DOPPLER DEI GROSSI VASI ADDOMINALI ARTERIOSI O VENOSI. Escluso: vasi viscerali
  • TEST CARDIOVASCOLARE DA SFORZO CON CICLOERGOMETRO O CON PEDANA MOBILE. Escluso: Test da sforzo cardiopolmonare (89.44.1)
  • ECOGRAFIA DELL’ADDOME SUPERIORE. Incluso: fegato, vie biliari, colecisti, asse venoso spleno-portale, pancreas, milza, aorta addominale e grandi vasi a sede o sviluppo sovraombelicale, linfonodi, eventuali masse patologiche di origine peritoneale o retrop
  • ECOGRAFIA MONOLATERALE DELLA MAMMELLA. Incluso: ecografia del cavo ascellare ed eventuale integrazione Colordoppler
  • ECOGRAFIA DELL’ADDOME INFERIORE. Incluso: reni e surreni, ureteri, vescica, prostata, pelvi maschile o femminile ed ecografia sovrapubica. Incluso eventuale integrazione colordoppler. Non associabile a 88.74.1, 88.76.1, 88.79.5, 88.79.6
  • COLONSCOPIA TOTALE CON ENDOSCOPIO FLESSIBILE. Escluso: RETTOSIGMOIDOSCOPIA CON ENDOSCOPIO FLESSIBILE (45.24), PROCTOSIGMOIDOSCOPIA CON ENDOSCOPIO RIGIDO (48.23)
  • ECOGRAFIA TRANSRETTALE. Incluso: ecografia dell’addome inferiore. Incluso: eventuale integrazione colordoppler. Non associabile a ECOGRAFIA DELL’ADDOME INFERIORE (88.75.1) e ECOGRAFIA DELL’ADDOME COMPLETO (88.76.1)
  • VIDEOMICROSCOPIA A SONDA OTTICA (EPILUMINESCENZA DIGITALIZZATA)
  • BIOPSIA ECOGUIDATA DEI TESSUTI MOLLI/MUSCOLI
  • STUDIO ECOGRAFICO DEL REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Incluso: eventuale integrazione Colordoppler
  • BIOPSIA ECOGUIDATA DELLA TIROIDE
  • pH METRIA ESOFAGEA (24 ORE)
  • ILEOCOLONSCOPIA RETROGRADA
  • ECOGRAFIA SCROTALE. Incluso: testicoli e annessi testicolari. Incluso: eventuale integrazione colordoppler
  • ECOGRAFIA TORACICA. Incluso: eventuale integrazione colordoppler
  • RETTOSIGMOIDOSCOPIA CON ENDOSCOPIO FLESSIBILE. Endoscopia del colon discendente . Escluso: Proctosigmoidoscopia con endoscopio rigido (48.23)
  • ECOGRAFIA TRANSVAGINALE
  • ISTEROSALPINGOSONOGRAFIA. Non associabile a Isterosalpingografia (87.83) e Isterosonografia (87.83.2)
  • ECOENCEFALOGRAFIA. Ecografia transfontanellare
  • ECOGRAFIA DELL’ADDOME COMPLETO. Incluso: eventuale integrazione colordoppler. Non associabile a 88.74.1, 88.75.1
  • ECOGRAFIA DELLA CUTE E DEL TESSUTO SOTTOCUTANEO. Studio delle parti molli. Incluso: eventuale integrazione colordoppler
  • ECOGRAFIA BILATERALE DELLA MAMMELLA. Incluso ecografia del cavo ascellare ed eventuale integrazione Colordoppler. Incluso: eventuale valutazione clinica della mammella
  • ECOGRAFIA STAZIONI LINFONODALI PLURIDISTRETTUALI (LATEROCERVICALE, SOVRACLAVEARE, ASCELLARE, INGUINALE)
  • ECOGRAFIA PARETE ADDOMINALE. Studio di ernia o di diastasi muscolare. Incluso: eventuale integrazione colordoppler
  • AGOBIOPSIA LINFONODALE ECOGUIDATA
  • ECOGRAFIA MUSCOLOTENDINEA E OSTEOARTICOLARE. Per singola articolazione o distretto muscolare. Inclusa eventuale integrazione colordoppler
  • BIOPSIA [PERCUTANEA] MAMMARIA “VACUUM ASSISTED” ECOGUIDATA
  • DIAGNOSTICA ECOGRAFICA DEL CAPO E DEL COLLO. Ecografia di: ghiandole salivari maggiori, tiroide, paratiroidi, strutture muscolari del collo, stazioni linfoghiandolari. Incluso: eventuale ecocolordoppler delle ghiandole salivari e della tiroide. Escluso Ec
  • ECOGRAFIA DELLE ANSE INTESTINALI. Non associabile a ECOGRAFIA DELL’ ADDOME SUPERIORE (88.74.1), ECOGRAFIA DELL’ADDOME INFERIORE (88.75.1) e ECOGRAFIA DELL’ADDOME COMPLETO.
  • AGOBIOPSIA/AGOASPIRATO PANCREAS (INCLUSO ESAME CITOISTOLOGICO)
  • ECOGRAFIA OSTETRICA (Visita / Accertamento)
  • AGOSPIRATO ECOGUIDATO DELLA MAMMELLA. Biopsia con ago sottile della mammella
  • ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA [EGDS]. Non associabile a Esofagogastroduodenoscopia con biopsia in sede unica (45.16.1), Esofagogastroduodenoscopia con biopsia in sede multipla (45.16.2)
  • ECOGRAFIA GINECOLOGICA con sonda transvaginale o addominale. Incluso: eventuale Ecocolordoppler. Non associabile a ECOGRAFIA DELL’ADDOME INFERIORE (88.75.1) e MONITORAGGIO ECOGRAFICO E ORMONALE DEL CICLO OVULATORIO (88.76.1)(Visita / Accertamento)
  • ECOGRAFIA DEL PENE. Non associabile a ECOCOLORDOPPLER PENIENO DINAMICO CON STIMOLAZIONE FARMACOLOGICA (88.79.D)
  • BIOPSIA MIRATA DELLA PORTIO E DELL’ENDOCERVICE A GUIDA COLPOSCOPICA SU UNA O PIU’ SEDI. Non associabile a COLPOSCOPIA (70.21)
  • MANOMETRIA ANO-RETTALE
  • COLPOSCOPIA. Incluso: vulvoscopia. Non associabile a 67.19.1 BIOPSIA MIRATA DELLA PORTIO E DELL’ENDOCERVICE A GUIDA COLPOSCOPICA SU UNA O PIU’ SEDI
  • BREATH TEST PER INTOLLERANZA AL LATTOSIO
  • ISTEROSCOPIA DIAGNOSTICA CON O SENZA BIOPSIA DELL’ENDOMETRIO
  • MANOMETRIA ESOFAGEA
  • BIOPSIA DELL’ INTESTINUO TENUE IN CORSO DI ENTEROSCOPIA. Brushing e/o washing per prelievo di campione. Non associabile a Esofagogastroduodenoscopia [EGDS] con biopsia (45.16.1, 45.16.2)
  • ANOSCOPIA
  • POTENZIALI EVOCATI VISIVI (VEP). Potenziali evocati da pattern o da flash o da pattern ad emicampi
  • STUDIO DEL CAMPO VISIVO. Campimetria, perimetria statica/cinetica, FDT
  • ELETTRORETINOGRAFIA (ERG, FLASH-PATTERN)
  • ECOBIOMETRIA, ESAME BIOMETRICO INTERFEROMETRICO
  • FOTOGRAFIA DEL SEGMENTO ANTERIORE
  • POTENZIALI EVOCATI UDITIVI DA STIMOLO ELETTRICO
  • FOTOGRAFIA DEL FUNDUS
  • STUDIO DELLA TOPOGRAFIA CORNEALE
  • PACHIMETRIA CORNEALE
  • BIOMICROSCOPIA CORNEALE CON CONTA CELLULE ENDOTELIALI
  • TOMOGRAFIA RETINICA (OCT) a luce coerente. Non associabile a 95.09.4
  • POTENZIALI EVOCATI SOMATO SENSORIALI. Per nervo o dermatomero
  • STUDIO STRUMENTALE DELLA CONFORMAZIONE DELLA PAPILLA OTTICA [HRT o GDX o OCT]. Non associabile a Tomografia retinica (OCT) 95.03.3
  • ABERROMETRIA OCULARE
  • POTENZIALI EVOCATI MOTORI. Arto superiore o inferiore
  • VELOCITA’ DI CONDUZIONE NERVOSA MOTORIA. Per nervo principale. Fino a 6 segmenti
  • VALUTAZIONE ORTOTTICA CON STUDIO COMPLETO DELLA MOTILITA’ OCULARE
  • ECOGRAFIA OCULARE
  • POTENZIALI EVOCATI ACUSTICI
  • PUPILLOMETRIA
  • POLISONNOGRAFIA diurna o notturna e con metodi speciali. Incluso EEG (89.14)
  • TONOMETRIA
  • VELOCITA’ DI CONDUZIONE NERVOSA SENSITIVA. Per nervo principale. Fino a 4 segmenti
  • RX DELLO SCHELETRO COSTALE BILATERALE. Studio panoramico dello scheletro toracico. Escluso: colonna vertebrale
  • BIOPSIA MUSCOLARE [MUSCOLARE,NEUROMUSCOLARE]
  • SPIROMETRIA GLOBALE CON TECNICA PLETISMOGRAFICA
  • TEST DI BRONCODILATAZIONE FARMACOLOGICA. Spirometria basale e dopo somministrazione di farmaco. Non associabile a 89.37.1 SPIROMETRIA SEMPLICE e 89.37.2 SPIROMETRIA GLOBALE. Incluso farmaco
  • MONITORAGGIO INCRUENTO DELLA SATURAZIONE ARTERIOSA / PULSOSSIMETRIA
  • IMPEDENZOMETRIA
  • RX DELLA COLONNA CERVICALE. Incluso: studio dinamico
  • SPIROMETRIA SEMPLICE. Non associabile a 89.37.4 TEST DI BRONCODILATAZIONE FARMACOLOGICA
  • TEST CLINICO DELLA FUNZIONALITA’ VESTIBOLARE. Esame clinico con prove caloriche e rilievo di segni spontanei non associabile a STUDIO REGISTRATO DEL NISTAGMO (95.24.1)
  • RX DELLO SCHELETRO COSTALE MONOLATERALE
  • STUDIO SERIATO DELL’ INTESTINO TENUE CON SINGOLO CONTRASTO
  • ESAME AUDIOMETRICO TONALE
  • RX COMPLETA DEL TUBO DIGERENTE CON MDC BARITATO O IDROSOLUBILE
  • RX DELLA COLONNA LOMBOSACRALE. Incluso: studio dinamico
  • BRONCOSCOPIA [fibre-ottiche -autofluorescenza – Ebus]. Tracheobroncoscopia esplorativa
  • ESAME AUDIOMETRICO VOCALE
  • RX DELLO STERNO
  • RX COMPLETA DELLA COLONNA E DEL BACINO SOTTO CARICO. Non associabile a RX STANDARD SACROCOCCIGE (87.24.6); RX MORFOMETRIA VERTEBRALE LOMBARE (87.24.7)
  • RX DELLA COLONNA DORSALE. Incluso: studio dinamico
  • RX STANDARD SACROCOCCIGE. Non associabile a RX MORFOMETRIA VERTEBRALE LOMBARE (87.24.7)
  • RINOMANOMETRIA
  • RX DELLA CLAVICOLA
  • RX DEI TESSUTI MOLLI DELLA FACCIA, DEL CAPO E DEL COLLO. Esame diretto di: laringe, rinofaringe, ghiandole salivari
  • TEST DI PROVOCAZIONE BRONCHIALE CON AGENTE BRONCOCOSTRITTORE. Singolo stimolo. Spirometria di base e spirometrie di controllo fino ad un massimo di 8
  • SPIROMETRIA GLOBALE [con tecnica di diluizione, pletismografia o altra metodica]
  • RX STANDARD DEL CRANIO. Studio in anteroposteriore, laterolaterale e occipito-naso-mento
  • CONTROLLO PROTESICO ELETTROACUSTICO
  • BIOPSIA DELLE STRUTTURE ARTICOLARI, SEDE NON SPECIFICATA. Escluso: Biopsia dell’anca
  • LARINGOSTROBOSCOPIA
  • RX DEL TORACE. Radiografia standard del torace in 2 proiezioni posteroanteriore e laterolaterale
  • LOCALIZZAZIONE RADIOLOGICA DI CORPO ESTRANEO
  • RADIOGRAFIA DELLA SELLA TURCICA (2 PROIEZIONI)
  • RX DEL FEMORE
  • RX DELLA MANO comprese le dita
  • STUDIO DELL’ ETA’ OSSEA
  • RX DELLA GAMBA
  • RX DI BACINO E ARTICOLAZIONI SACROILIACHE
  • RX DELL’ANCA
  • ALTRA RADIOGRAFIA DI OSSA DELLA FACCIA RADIOGRAFIA (2 PROIEZIONI) DI: ORBITE, MASTOIDI [ROCCHE PETROSE, FORAMI OTTICI], OSSA NASALI, ARTICOLAZIONE TEM
  • RADIOGRAFIA DELLA TRACHEA (2 PROIEZIONI) IN CASO DI CONTEMPORANEA ESECUZIONE DI STRATIGRAFIA DELLA TRACHEA CODIFICARE ANCHE 88.90.1
  • RX DEL GOMITO
  • RX COMPLETA DEGLI ARTI INFERIORI E DEL BACINO SOTTO CARICO
  • RX DEL POLSO
  • RX DIRETTA DELL’ADDOME [RX DELL’ADDOME] [RX APPARATO URINARIO A VUOTO]
  • RX DEL BRACCIO
  • RX DELL’AVAMBRACCIO
  • RX DELLA CAVIGLIA
  • RX DEL PIEDE [CALCAGNO] comprese le dita
  • RX DELLO SCHELETRO IN TOTO [RX scheletro per patologia sistemica]
  • RX DEL GINOCCHIO
  • LINFOGRAFIA ADDOMINALE
  • RX DELLA SPALLA
  • ARTRO TC. Spalla o gomito o ginocchio
  • TC DELLE GHIANDOLE SALIVARI [SCIALO TC]
  • AGOBIOPSIA LINFONODALE TC-GUIDATA
  • AGOBIOPSIA PERCUTANEA O AGOASPIRATO DEL FEGATO TC GUIDATA. Incluso: valutazione adeguatezza del prelievo
  • ANGIO TC DELL’AORTA TORACICA. Non associabile a ANGIO TC DELL’AORTA TORACO ADDOMINALE (88.47.1) e ANGIO TC DELL’AORTA TORACO ADDOMINALE (88.47.2)
  • ANGIO TC DEI VASI INTRACRANICI. Non associabile a ANGIO TC DEI VASI DEL COLLO [CAROTIDI] (88.41.2) e ANGIO TC DEI VASI INTRACRANICI E DEL COLLO [CAROTIDI] (88.41.3)
  • ESAME URODINAMICO INVASIVO. Incluso: Cistomanometria, Elettromiografia dello sfintere, Profilo pressorio uretrale, Holter
  • ANGIO TC [ARTERIOSA E VENOSA] DEGLI ARTI INFERIORI. Non associabile a ANGIO TC DELL’AORTA ADDOMINALE (88.47.1) e ANGIO TC DI AORTA ADDOMINALE E ARTI INFERIORI (88.47.3)
  • AGOBIOPSIA ECOGUIDATA DELLA PROSTATA. Approccio transperineale o transrettale
  • PRICK BY PRICK CON ALLERGENI FRESCHI. Fino a 7 allergeni
  • TEST DEL SIERO AUTOLOGO
  • SCREENING ALLERGOLOGICO PER INALANTI E ALIMENTI [Prick test]. Fino a 18 allergeni
  • TEST DI INTOLLERANZE O ALLERGIE SULLA CONGIUNTIVA. Per singolo allergene
  • CISTOSCOPIA (transuretrale) e/o Cromocistoscopia
  • ESAME ALLERGOLOGICO STRUMENTALE PER ORTICARIE DA AGENTI FISICI
  • ANGIO TC [ARTERIOSA E VENOSA] DEGLI ARTI SUPERIORI
  • ESAMI DI LABORATORIO (ANALISI DEL SANGUE E/O FECI E URINE) (Visita / Accertamento)
  • BREATH TEST PER LO STUDIO DELLA FUNZIONALITA’ PANCREATICA
  • ANGIO TC DELL’AORTA ADDOMINALE. Non associabile a ANGIO TC DELL’AORTA TORACICA (88.44.1) e ANGIO TC DELL’AORTA TORACO ADDOMINALE (88.47.2)
  • ESAME URODINAMICO NON INVASIVO (UROFLUSSOMETRIA). Incluso: Controllo ecografico post minzionale. Non associabile a ECOGRAFIA DELL’ADDOME INFERIORE (88.75.1) e ECOGRAFIA DELL’ADDOME COMPLETO (88.76.1)
  • TEST EPICUTANEO IN APERTO [Open test]. Per singolo allergene.
  • TEST DI TOLLERANZA/PROVOCAZIONE CON FARMACI, ALIMENTI ED ADDITIVI. Indipendentemente dal numero di sedute
  • BREATH TEST PER LO STUDIO DELLA FUNZIONALITA’ EPATICA
  • ES. ISTOPATOLOGICO APPARATO RESPIRATORIO da Polipectomia endoscopica. Incluso: eventuali analisi supplementari istochimiche e/o immunoistochimiche necessarie al completamento della diagnosi. Per campione
  • ESAME CITOLOGICO DA AGOASPIRATO DI ALTRI ORGANI O SEDI. Incluso: eventuali analisi supplementari istochimiche e/o immunoistochimiche necessarie al completamento della diagnosi
  • ESAME CITOLOGICO ESFOLIATIVO MAMMELLA. Incluso: eventuali analisi supplementari istochimiche e/o immunoistochimiche necessarie al completamento della diagnosi
  • ES. ISTOPATOLOGICO ARTICOLAZIONI. Biopsia semplice. Incluso: eventuali analisi supplementari istochimiche e/o immunoistochimiche necessarie al completamento della diagnosi. Per campione
  • ESAME CITOLOGICO DA AGOASPIRATO APPARATO RESPIRATORIO. Incluso: eventuali analisi supplementari Istochimiche e/o immunoistochimiche necessarie al completamento della diagnosi
  • ES. ISTOPATOLOGICO APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO. Biopsia semplice ossea. Incluso: eventuali analisi supplementari istochimiche e/o immunoistochimiche necessarie al completamento della diagnosi. Per campione
  • ES. ISTOPATOLOGICO APPARATO DIGERENTE. BIOPSIA ENDOSCOPICA PER CELIACHIA. Incluso: valutazione immunoistochimica per CD3
  • ES. ISTOPATOLOGICO NASO E CAVITÀ NASALI. ESCISSIONE DI NEOFORMAZIONE. Incluse eventuali analisi supplementari istochimiche e/o immunoistochimiche necessarie al completamento della diagnosi. Per campione
  • ES. ISTOPATOLOGICO APPARATO DIGERENTE ESCISSIONE DI NEOFORMAZIONE. Incluso: eventuali analisi supplementari istochimiche e/o immunoistochimiche necessarie al completamento della diagnosi. Per campione
  • ES. CITOLOGICO DA AGOASPIRATO APPARATO DIGERENTE. Incluso: eventuali analisi supplementari istochimiche e/o immunoistochimiche necessarie al completamento della diagnosi
  • ES. CITOLOGICO ESFOLIATIVO APPARATO RESPIRATORIO. Incluso: eventuali analisi supplementari istochimiche e/o immunoistochimiche necessarie al completamento della diagnosi
  • ESAME CITOLOGICO ESFOLIATIVO CUTE. Incluso: eventuali analisi supplementari istochimiche e/o immunoistochimiche necessarie al completamento della diagnosi
  • ES. ISTOPATOLOGICO ORECCHIO. Biopsia semplice. Incluse eventuali analisi supplementari istochimiche e/o immunoistochimiche necessarie al completamento della diagnosi. Per campione
  • ESAME CITOLOGICO ESFOLIATIVO APPARATO DIGERENTE. Incluso: eventuali analisi supplementari istochimiche e/o immunoistochimiche necessarie al completamento della diagnosi
  • ES. CITOLOGICO DI ESPETTORATO. Incluso: eventuali analisi supplementari istochimiche e/o immunoistochimiche necessarie al completamento della diagnosi. Su 3 campioni successivi
  • ES. ISTOPATOLOGICO APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO. BIOPSIA INCISIONALE O PUNCH. Incluso: eventuali analisi supplementari istochimiche e/o immunoistochimiche necessarie al completamento della diagnosi. Per campione
  • ES. ISTOPATOLOGICO BULBO OCULARE. Biopsia semplice. Incluso: eventuali analisi supplementari istochimiche e/o immunoistochimiche necessarie al completamento della diagnosi. Per campione
  • ES. ISTOPATOLOGICO APPARATO DIGERENTE. Biopsia semplice. Incluso: eventuali analisi supplementari istochimiche e/o immunoistochimiche necessarie al completamento della diagnosi. Per campione
  • PRELIEVO CITOLOGICO
  • ES. ISTOPATOLOGICO SISTEMA CIRCOLATORIO. Incluso: eventuali analisi supplementari istochimiche e/o immunoistochimiche necessarie al completamento della diagnosi. Biopsia semplice. Per campione
  • ES. ISTOPATOLOGICO APPARATO DIGERENTE. MAPPING PER MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (IBD). Incluso: eventuali analisi supplementari istochimiche e/o immunoistochimiche necessarie al completamento della diagnosi. Su almeno 6 campioni
  • ES. ISTOPATOLOGICO ALTRI ORGANI DA AGOBIOPSIA. Incluso: eventuali analisi supplementari istochimiche e/o immunoistochimiche necessarie al completamento della diagnosi. Per campione
  • ESAME CITOLOGICO DA AGOASPIRATO DI TESSUTO EMOPOIETICO. Incluso: eventuali analisi supplementari istochimiche e/o immunoistochimiche necessarie al completamento della diagnosi
  • ES. ISTOPATOLOGICO CAVO ORALE. Biopsia semplice. Incluso: eventuali analisi supplementari istochimiche e/o immunoistochimiche necessarie al completamento della diagnosi. Per campione
  • ESAME CITOLOGICO DA AGOASPIRATO DELLA TIROIDE. Incluso: eventuali analisi supplementari istochimiche e/o immunoistochimiche necessarie al completamento della diagnosi
  • ES. ISTOPATOLOGICO APPARATO RESPIRATORIO – Biopsia semplice. Incluso: eventuali analisi supplementari istochimiche e/o immunoistochimiche necessarie al completamento della diagnosi. Per campione
  • ES. ISTOPATOLOGICO SISTEMA EMOPOIETICO. BIOPSIA OSTEO-MIDOLLARE (B.O.M.). Incluso: eventuali analisi supplementari istochimiche e/o immunoistochimiche necessarie al completamento della diagnosi.
  • ES. ISTOPATOLOGICO SISTEMA EMOPOIETICO. ASPORTAZIONE DI LINFONODO SUPERFICIALE. Incluso: eventuali analisi supplementari istochimiche e/o immunoistochimiche necessarie al completamento della diagnosi. Per campione
  • ES. ISTOPATOLOGICO CUTE E/O TESSUTI MOLLI. Con biopsia o escissione di neoformazione. Incluso: eventuali analisi supplementari istochimiche e/o immunoistochimiche necessarie al completamento della diagnosi. Per campione
  • ES. ISTOPATOLOGICO DELL’APPARATO DIGERENTE. MUCOSECTOMIA. Incluso: eventuali analisi supplementari istochimiche e/o immunoistochimiche necessarie al completamento della diagnosi
  • ES. ISTOPATOLOGICO SISTEMA ENDOCRINO. Biopsia semplice. Incluso: eventuali analisi supplementari istochimiche e/o immunoistochimiche necessarie al completamento della diagnosi. Per campione
  • ES. ISTOPATOLOGICO DI CUTE E/O TESSUTI MOLLI. Escissione allargata di neoplasia maligna. Incluso: eventuali analisi supplementari istochimiche e/o immunoistochimiche necessarie al completamento della diagnosi. Per campione
  • ES. ISTOPATOLOGICO CAVO ORALE. ESCISSIONE DI NEOFORMAZIONE. Incluso: eventuali analisi supplementari istochimiche e/o immunoistochimiche necessarie al completamento della diagnosi. Per campione
  • ES. CITOLOGICO ESFOLIATIVO SIEROSE. Incluso: eventuali analisi supplementari istochimiche e/o immunoistochimiche necessarie al completamento della diagnosi
  • ES. ISTOPATOLOGICO APPARATO DIGERENTE. BIOPSIA ENDOSCOPICA PER STUDIO GASTRITE CRONICA. Mapping su almeno 3 campioni. Incluso: eventuali analisi supplementari istochimiche e/o immunoistochimiche necessarie al completamento della diagnosi
  • CAPILLAROSCOPIA CON VIDEOREGISTRAZIONE
  • ES. ISTOPATOLOGICO APPARATO GENITALE ESCISSIONE DI NEOFORMAZIONE. Incluso: eventuali analisi supplementari istochimiche e/o immunoistochimiche necessarie al completamento della diagnosi. Per campione
  • ES. ISTOPATOLOGICO S.N.P. Incluse eventuali analisi supplementari istochimiche e/o immunoistochimiche necessarie al completamento della diagnosi. Da Biopsia di nervo periferico. Per campione
  • ECOCOLOR DOPPLER DEI GROSSI VASI ADDOMINALI ARTERIOSI O VENOSI CON O SENZA MEZZO DI CONTRASTO. Escluso: vasi viscerali
  • ECOCOLORDOPPLER VASI VISCERALI
  • ES. ISTOPATOLOGICO APPARATO URINARIO PER LESIONE FOCALE. BIOPSIA RENALE. Incluso: eventuali analisi supplementari istochimiche e/o immunoistochimiche necessarie al completamento della diagnosi. Per campione
  • ES. ISTOPATOLOGICO MAMMELLA. ESCISSIONE DI NEOFORMAZIONE. Incluso: eventuali analisi supplementari istochimiche e/o immunoistochimiche necessarie al completamento della diagnosi. Per campione
  • BLOCCO PERCUTANEO PARAVERTEBRALE DELLE FACCETTE ARTICOLARI
  • INIEZIONE DI AGENTI NEUROLITICI NEI NERVI SIMPATICI. Incluso farmaco
  • ES. ISTOCITOPATOLOGICO ULTRASTRUTTURALE (S.E.M., T.E.M.). Per campione
  • MISURAZIONE INDICE PRESSORIO CAVIGLIA/BRACCIO (ABI)
  • ECOCOLORDOPPLER VASI VISCERALI CON MEZZO DI CONTRASTO
  • ECOCOLORDOPPLER DEGLI ARTI INFERIORI ARTERIOSO E/O VENOSO. A riposo e dopo prova fisica o farmacologica. Inclusa valutazione degli indici qualitativi e semiquantitativi
  • BLOCCO DELLE FACCETTE ARTICOLARI VERTEBRALI CON ANESTETICI LOCALI. A GUIDA RADIOLOGICA O ECOGRAFICA. Intero trattamento
  • INIEZIONE DI ALTRI FARMACI NEL CANALE VERTEBRALE. Iniezione intratecale [endorachide]. Escluso: Iniezione di liquido di contrasto per mielogramma, Iniezione di farmaco citotossico nel canale vertebrale (03.8). Incluso farmaco
  • ECO(COLOR)DOPPLERGRAFIA DEI VASI VENOSI DEL COLLO. Incluso: giugulari, succlavie, vene anonime
  • ES. ISTOPATOLOGICO APPARATO GENITALE. Biopsia semplice. Incluso: eventuali analisi supplementari istochimiche e/o immunoistochimiche necessarie al completamento della diagnosi. Per campione
  • INIEZIONE DI ANESTETICO NEI NERVI SIMPATICI PER ANALGESIA A GUIDA ECOGRAFICA. Blocco simpatico regionale arto superiore o inferiore, Blocco del Ganglio celiaco, Blocco del Ganglio stellato, Blocco del simpatico lombare. Incluso il farmaco
  • ES. ISTOPATOLOGICO SIEROSE. ESCISSIONE DI NEOFORMAZIONE. Incluso: eventuali analisi supplementari istochimiche e/o immunoistochimiche necessarie al completamento della diagnosi. Per campione
  • INIEZIONE DI ANESTETICO IN NERVO PERIFERICO PER ANALGESIA. Blocco degli intercostali e di altre vie nervose, Infiltrazioni paravertebrali e punti trigger. Incluso farmaco. Escluso: le anestesie per intervento
  • ES. ISTOPATOLOGICO APPARATO GENITALE MASCHILE. Agobiopsia prostatica su prelievi multipli. Incluso: eventuali analisi supplementari istochimiche e/o immunoistochimiche necessarie al completamento della diagnosi. Almeno 12 campioni
  • ES. ISTOPATOLOGICO MAMMELLA. Biopsia semplice. Incluso: eventuali analisi supplementari istochimiche e/o immunoistochimiche necessarie al completamento della diagnosi. Per campione
  • ES. ISTOPATOLOGICO DELLA MAMMELLA. BIOPSIA VACUUM ASSISTED. Incluso: eventuali analisi supplementari istochimiche e/o immunoistochimiche necessarie al completamento della diagnosi. Per almeno 8 campioni
  • ES. ISTOPATOLOGICO NAS. Biopsia semplice di organo/tessuto superficiale o profondo. Incluse eventuali analisi supplementari istochimiche e/o immunoistochimiche necessarie al completamento della diagnosi. Per campione
  • ES. CITOLOGICO CERVICO VAGINALE [PAP TEST] PER RICERCA PAPILLOMA VIRUS (HPV)
  • ECOCOLORDOPPLER DEGLI ARTI SUPERIORI ARTERIOSO E/O VENOSO. A riposo e dopo prova fisica o farmacologica. Inclusa valutazione degli indici qualitativi e semiquantitativi
  • ES. ISTOPATOLOGICO APPARATO URINARIO. Mapping da Biopsia endoscopica vescicale. Incluso: eventuali analisi supplementari istochimiche e/o immunoistochimiche necessarie al completamento della diagnosi. Almeno 6 campioni
  • ES. ISTOPATOLOGICO APPARATO GENITALE DA CONIZZAZIONE CERVICE UTERINA (chirurgica, con ansa a radiofrequenza o altre metodiche). Incluso: eventuali analisi supplementari istochimiche e/o immunoistochimiche necessarie al completamento della diagnosi
  • SEDAZIONE COSCIENTE. In corso di biopsie e in corso di endoscopie
  • INIEZIONE DI ANESTETICO IN NERVO PERIFERICO PER ANALGESIA. Blocco del Ganglio di Gasser e dei suoi rami. Incluso farmaco. Escluso: le anestesie per intervento. Incluso: eventuale guida ecografica
  • ES. ISTOPATOLOGICO SISTEMA LINFOEMOPOIETICO: da Agobiopsia linfonodale. Incluso: eventuali analisi supplementari istochimiche e/o immunoistochimiche necessarie al completamento della diagnosi. Per campione
  • ES. ISTOPATOLOGICO NAS da agobiopsia di organo/tessuto superficiale o profondo. Incluse eventuali analisi supplementari istochimiche e/o immunoistochimiche necessarie al completamento della diagnosi. Per campione
  • ECODOPPLER FISTOLA ARTEROVENOSA
  • ES. ISTOPATOLOGICO APPARATO URINARIO. Biopsia semplice. Incluso: eventuali analisi supplementari istochimiche e/o immunoistochimiche necessarie al completamento della diagnosi. Per campione
  • ES. ISTOPATOLOGICO SIEROSE. Biopsia semplice. Incluso: eventuali analisi supplementari istochimiche e/o immunoistochimiche necessarie al completamento della diagnosi. Per campione
  • ECOCOLORDOPPLER VASI SPLANCNICI. Incluso: valutazione morfologica ed indici qualitativi e semiquantitativi
  • ES. ISTOPATOLOGICO APPARATO URINARIO. BIOPSIA RENALE per lesione diffusa. Incluso: eventuali analisi supplementari istochimiche e/o immunoistochimiche necessarie al completamento della diagnosi. Inclusa Immunofluorescenza. Per campione e almeno 7 marcatori
  • MONITORAGGIO DOPPLER TRANSCRANICO PER IL MICROEMBOLISMO [MESh]
  • STUDIO DOPPLER TRANSCRANICO. Con analisi spettrale dopo prova fisica o farmacologica
  • MISURA TRANSCUTANEA DELLA PO2 E DELLA PCO2 CON UTILIZZO DI MEMBRANE MONOUSO
  • ECOCOLORDOPPLER TRANSCRANICO CON E SENZA MEZZO DI CONTRASTO
  • PLETISMOGRAFIA DEGLI ARTI SUPERIORI O INFERIORI ARTERIOSA O VENOSA. A riposo o dopo prova fisica o farmacologica
  • AGOASPIRATO DELLA MAMMELLA. Incluso: valutazione adeguatezza del prelievo
  • BIOPSIA [PERCUTANEA][AGOBIOPSIA] ECOGUIDATA DI MASSA INTRADDOMINALE. Escluso: Agobiopsia di tube di Fallopio, ovaio (65.11.1), peritoneo, legamenti dell’ utero, utero (68.16.1)
  • ELETTROCARDIOGRAMMA TRANSESOFAGEO
  • BIOPSIA [AGOBIOPSIA] DELLA LINGUA
  • ELETTROCARDIOGRAMMA TRANSESOFAGEO CON STUDIO ELETTROFISIOLOGICO
  • ELETTROSTIMOLAZIONE TRANSESOFAGEA DIAGNOSTICA O PER LA TERAPIA DELLE ARITMIE
  • BIOPSIA CHIRURGICA DELLA MAMMELLA CON O SENZA REPERAGGIO STEREOTASSICO
  • BIOPSIA DELLA CUTE E DEL TESSUTO SOTTOCUTANEO
  • ELETTROCARDIOGRAMMA CON TEST PROVOCATIVI E/O PROVE FARMACOLOGICHE
  • TORACENTESI
  • BIOPSIA [PERCUTANEA] MAMMARIA “VACUUM ASSISTED” IN STEREOTASSI
  • BIOPSIA DEL CAVO ORALE. Esclusa: biopsia del labbro e delle ghiandole salivari
  • BIOPSIA STEROTASSICA DELLA MAMMELLA CON TRU-CUT
  • BIOPSIA DELL’ ANO E DEI TESSUTI PERIANALI
  • BIOPSIA DEL LABBRO
  • MONITORAGGIO CARDIORESPIRATORIO NOTTURNO COMPLETO per studio apnee
  • BIOPSIA DELLA PARETE ADDOMINALE O DELL’ OMBELICO
  • TEST CARDIOVASCOLARI PER VALUTAZIONE DI NEUROPATIA AUTONOMICA. Escluso: HEAD UP TILT TEST (89.59.2)
  • HEAD UP TILT TEST
  • MONITORAGGIO ELETTROCARDIOGRAFICO Telemetria, ECG con studio dei potenziali tardivi, monitoraggio degli eventi tramite registrazione. Escluso: Elettrocardiogramma dinamico (89.50)
  • BIOPSIA DEI VASI SANGUIGNI
  • BIOPSIA DELLA MAMMELLA CON TRU-CUT
  • BIOPSIA DI STRUTTURE LINFATICHE
  • AGOASPIRAZIONE NELLA REGIONE TIROIDEA
  • BIOPSIA DEL PALATO OSSEO
  • ALTRI TEST CARDIOVASCOLARI DA SFORZO
  • PROCTORETTOSIGMOIDOSCOPIA CON ENDOSCOPIO RIGIDO. Escluso: Rettosigmoidoscopia con endoscopio flessibile (45.24)
  • IMPEDENZIOMETRIA ESOFAGEA (24 ORE)
  • ECOENDOSCOPIA ESOFAGOGASTRODUODENALE. Non associabile a 45.13, 44.14.1
  • RETTOSIGMOIDOSCOPIA CON ENDOSCOPIO FLESSIBILE CON BIOPSIA IN SEDE MULTIPLA. Endoscopia del colon discendente. Escluso: Proctosigmoidoscopia con endoscopio rigido (48.23)
  • ECOGRAFIA MEDIASTINICA TRANSESOFAGEA. Non associabile a ECO(COLOR)DOPPLERGRAFIA CARDIACA TRANSESOFAGEA (88.72.4)
  • ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA [EGDS] CON BIOPSIA IN SEDE UNICA. Non associabile a: Biopsia dell’esofago (42.24 E 42.24.1); Biopsia dello stomaco (44.14); Biopsia del duodeno (45.14.1)
  • ECOGRAFIA REGIONE INGUINO-CRURALE. Incluso: eventuale integrazione colordoppler
  • BIOIMPEDENZIOMETRIA, VALUTAZIONE DELLO STATO DI IDRATAZIONE
  • ENTEROSCOPIA PER VIA ANTEROGRADA
  • BIOPSIA IN CORSO DI PROCTORETTOSIGMOIDOSCOPIA CON ENDOSCOPIO RIGIDO
  • ENTEROSCOPIA CON MICROCAMERA INGERIBILE
  • BREATH TEST PER DETERMINAZIONE DI COLONIZZAZIONE BATTERICA ANOMALA
  • RETTOSIGMOIDOSCOPIA CON ENDOSCOPIO FLESSIBILE CON BIOPSIA IN SEDE UNICA. Endoscopia del colon discendente. Escluso: Proctosigmoidoscopia con endoscopio rigido (48.23)
  • ECOGRAFIA ENDOANALE. Incluso: eventuale integrazione colordoppler
  • BIOPSIA TRANSPARIETALE [ECOENDOSCOPICA] ESOFAGOGASTRODUODENALE. Non associabile a: 45.14.1, 45.14.2, 45.14.3; 45.16.1; 45.16.2; 44.19.3
  • ISTEROSONOGRAFIA [idrosonografia]. Non associabile a Ecografia ginecologica (88.78.2)
  • BIOPSIA DELL’ ESOFAGO IN CORSO DI EGDS. Brushing e/o washing per raccolta di campione. Non associabile a Esofagogastroduodenoscopia [EGDS] con biopsia (45.16.1 e 45.16.2)
  • pH-METRIA TELEMETRICA
  • BREATH TEST PER DETERMINAZIONE TEMPO DI TRANSITO INTESTINALE, SVUOTAMENTO GASTRICO
  • COLONSCOPIA TOTALE CON BIOPSIA IN SEDE MULTIPLA per più segmenti di colon. Escluso: i tratti parziali e le biopsie in sede multipla
  • BIOPSIA DELLO STOMACO IN CORSO DI EGDS. Brushing e/o washing per prelievo di campione. Escluso: Esofagogastroduodenoscopia [EGDS] con biopsia (45.16.1 e 45.16.2)
  • OSSERVAZIONE DELLE LESIONI CUTANEE O ANNESSI CUTANEI CON VIDEODERMATOSCOPIO
  • BIOPSIA ENDOSCOPICA DELL’ALBERO BILIARE O DELLO SFINTERE DI ODDI
  • ASPIRAZIONE PERCUTANEA DI CISTI DELLA MAMMELLA Ecoguidata
  • ILEOCOLONSCOPIA RETROGRADA CON BIOPSIA
  • ECOGRAFIA ORGANO MIRATA CON MDC. Inclusa eventuale integrazione color doppler
  • ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA [EGDS] CON BIOPSIA IN SEDE MULTIPLA. Non associabile a: Biopsia dell’esofago (42.24 e 42.24.1); Biopsia dello stomaco (44.14); Biopsia del duodeno (45.14.1)
  • TORACENTESI ECOGUIDATA
  • ECOGRAFIA DELLE VIE DIGESTIVE. Incluso: eventuale integrazione Colordoppler
  • BIOPSIA ECOGUIDATA DELLA MAMMELLA CON TRU-CUT
  • MANOMETRIA ESOFAGEA 24 Ore
  • ENTEROSCOPIA PER VIA ANTEROGRADA CON BIOPSIA
  • BIOPSIA DEL DUODENO IN CORSO DI EGDS. Brushing o washing per prelievo di campione. Non associabile a Esofagogastroduodenoscopia [EGDS] con biopsia (45.16.1;45.16.2)
  • ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA [EGDS] CON BIOPSIA DELL’ESOFAGO. Non associabile a 42.24.1
  • STUDIO ECOGRAFICO DEL TEMPO DI SVUOTAMENTO GASTRICO. Incluso: eventuale integrazione Colordoppler
  • COLONSCOPIA TOTALE CON BIOPSIA IN SEDE UNICA per singolo segmento di colon. Escluso: i tratti parziali e le biopsie in sede unica
  • BIOPSIA IN SEDE UNICA DELL’ INTESTINO CRASSO IN CORSO DI COLONSCOPIA TOTALE CON TUBO FLESSIBILE. Brushing o washing per prelievo di campione. Escluso: BIOPSIA IN CORSO DI PROCTORETTOSIGMOIDOSCOPIA CON ENDOSCOPIO RIGIDO (48.24)
  • PROCTORETTOSIGMOIDOSCOPIA CON ENDOSCOPIO RIGIDO CON BIOPSIA. Escluso: Rettosigmoidoscopia con endoscopio flessibile (45.24)
  • TEST DI PERMEABILITA’ INTESTINALE
  • BIOPSIA TRANSPARIETALE [ECOENDOSCOPICA] BILIOPANCREATICA
  • BIOPSIA SEDE UNICA IN CORSO DI RETTOSIGMOIDOSCOPIA
  • ECOENDOSCOPIA BILIOPANCREATICA
  • BIOPSIA IN SEDE MULTIPLA DELL’ INTESTINO CRASSO IN CORSO DI COLONSCOPIA TOTALE CON TUBO FLESSIBILE. Brushing e/o washing per prelievo di campione. Escluso: BIOPSIA IN CORSO DI PROCTORETTOSIGMOIDOSCOPIA CON ENDOSCOPIO RIGIDO (48.24)
  • BIOPSIA TRANSPARIETALE [ECOENDOSCOPICA] DEL RETTO-SIGMA. Non associabile a 48.24
  • AGOASPIRAZIONE DI CISTI DELL’ OVAIO. Aspirazione dell’ovaio ecoguidata. Escluso: Biopsia aspirativa dell’ovaio (65.11.1)
  • AGOASPIRAZIONE ECOGUIDATA DEI FOLLICOLI [Pick up ovocitario]. Prelievo ovociti. Inclusa valutazione ovocitaria. Incluso: eventuale congelamento e conservazione
  • ECOENDOSCOPIA DEL COLON. Non associabile a 45.23, 45.23.1, 45.24, 45.26.1
  • BIOPSIA MIRATA ENDOCERVICALE A GUIDA ISTEROSCOPICA
  • BIOPSIA IN SEDE MULTIPLA IN CORSO DI ILEOCOLONSCOPIA RETROGRADA
  • BIOPSIA DELLA VULVA O DELLA CUTE PERINEALE con o senza vulvoscopia. Non associabile a COLPOSCOPIA (70.21). Incluso: vulvoscopia
  • BIOPSIA ASPIRATIVA DELL’OVAIO
  • BIOPSIA ENDOMETRIALE. Non associabile a 68.12.1 ISTEROSCOPIA DIAGNOSTICA CON O SENZA BIOPSIA DELL’ENDOMETRIO
  • MARCATURA DI LESIONE DEL TUBO DIGERENTE IN CORSO DI EGDS (45.13) O RETTOSIGMOIDOSCOPIA CON ENDOSCOPIO FLESSIBILE (45.24) O COLONSCOPIA TOTALE CON ENDOSCOPIO FLESSIBILE (45.23)
  • ECOENDOSCOPIA DEL RETTO-SIGMA. Non associabile a PROCTORETTOSIGMOIDOSCOPIA CON ENDOSCOPIO RIGIDO (48.23); Ecoendoscopia del colon (45.29.5)
  • BIOPSIA DELLE PARETI VAGINALI A GUIDA COLPOSCOPICA. Non associabile a 70.21 COLPOSCOPIA. Incluso: vulvoscopia
  • BIOPSIA TRANSPARIETALE [ECOENDOSCOPICA] DEL COLON. Non associabile a 45.25, 45.25.1 45.25.2 e 45.25.3. Incluso: Ecoendoscopia del colon (45.29.5)
  • COLORAZIONI VITALI IN CORSO DI EGDS (45.13) O RETTOSIGMOIDOSCOPIA CON ENDOSCOPIO FLESSIBILE (45.24) O COLONSCOPIA TOTALE CON ENDOSCOPIO FLESSIBILE (45.23) O ILEOSCOPIA RETROGADA (45.23.1)
  • BIOPSIA SEDE MULTIPLA IN CORSO DI RETTOSIGMOIDOSCOPIA
  • PLICOMETRIA, VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE
  • BIOPSIA [PERCUTANEA][AGOBIOPSIA] DEI NERVI PERIFERICI
  • POLIGRAFIA DINAMICA. Incluso: Elettromiografia di superfice per disordini del movimento. Escluso: Test neurofisiologici per la valutazione del sistema nervoso vegetativo (89.15.5)
  • VALUTAZIONE MONOFUNZIONALE DELLE FUNZIONI MENTALI SPECIFICHE. Con l’utilizzo di strumenti di misura validati e/o condivisi a livello scientifico e relativa refertazione. Valutazione delle funzioni corporee secondo ICF (b140-b189). Non associabile a: PRIMA
  • VALUTAZIONE DELLA SOGLIA DI SENSIBILITA’ VIBRATORIA
  • TEST NEUROFISIOLOGICI PER LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO. Incluso: Analisi spettrale o registrazione poligrafica
  • POTENZIALI EVOCATI STIMOLO ED EVENTO CORRELATI. Potenziali evocati speciali (olfattivi, trigeminali)
  • POTENZIALI EVOCATI DA STIMOLO LASER (LEP)
  • ELETTROOCULOGRAFIA (EOG)
  • STUDIO DELL’ADATTABILITA’ AL BUIO
  • STIMOLAZIONE RIPETITIVA. Stimolazione ripetitiva per nervo e frequenza di stimolo
  • STUDIO DELLA SENSIBILITA’ AL COLORE. Test di acuità visiva e di discriminazione cromatica
  • AGOBIOPSIA IRIDE
  • CONTROLLO / PROGRAMMAZIONE DI NEUROSTIMOLATORE SPINALE
  • CONTROLLO / PROGRAMMAZIONE DI NEUROSTIMOLATORE ENCEFALICO. Non associabile a Visita neurologica di controllo 89.01.C
  • BIOPSIA DELLA CORNEA
  • BIOPSIA DEL SACCO LACRIMALE
  • SOMMINISTRAZIONE E INTERPRETAZIONE DI TEST DELLA MEMORIA. Memoria implicita, esplicita, a breve e lungo termine, test di attenzione, test di abilità di lettura
  • STUDIO DELLA SENSIBILITA’ AL CONTRASTO
  • BIOPSIA CHIRURGICA DELL’IRIDE
  • SOMMINISTRAZIONE E INTERPRETAZIONE DI TEST DELLA SCALA DI MEMORIA DI WECHSLER [WMS]
  • TEST PER TETANIA LATENTE
  • AGOBIOPSIA ORBITARIA
  • SOMMINISTRAZIONE E INTERPRETAZIONE DI TEST DELLE ABILITA’ VISUO SPAZIALI
  • POLIGRAFIA CON VIDEOREGISTRAZIONE
  • SOMMINISTRAZIONE E INTERPRETAZIONE DI TEST DELLE FUNZIONI ESECUTIVE
  • BIOPSIA DELLA GHIANDOLA LACRIMALE
  • RISPOSTE RIFLESSE. H, F, Blink reflex, Riflesso bulbocavernoso, Riflessi esterocettivi agli arti
  • TEST DI ISCHEMIA PROLUNGATA
  • BIOPSIA DELLA CONGIUNTIVA
  • ANALISI DELLA SUPERFICIE OCULARE [test di Schirmer, break up time (BUT), esame con coloranti]. Escluso: Dacriocistografia (87.05), Rx del tessuto molle del dotto naso-lacrimale
  • TEST DI VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA MOTORIA ALLA LEVODOPA /APOMORFINA. Incluso farmaco
  • ESAME DELL’ AFASIA. Con batteria standardizzata (Boston A.B., Aachen A.B., ENPA)
  • BIOPSIA DELLA PALPEBRA
  • GUSTOMETRIA [OLFATTOMETRIA]
  • ESOFTALMOMETRIA
  • BIOPSIA FARINGEA
  • BIOPSIA DELLA LARINGE. In laringoscopia indiretta o con fibre ottiche. Incluso: Anestesia
  • BIOPSIA DELL’ORECCHIO MEDIO
  • TEST DI HESS – LANCASTER
  • VALUTAZIONE ORTESICA. Finalizzata alla prescrizione di ortesi e di ausili tecnologici
  • ELETTROCOCLEOGRAFIA
  • ANALISI STRUMENTALE DELLA VOCE
  • CHERATOESTESIOMETRIA
  • VALUTAZIONE PROTESICA. Finalizzata alla prescrizione di presidi protesici
  • VALUTAZIONE PROTESICA. Finalizzata al collaudo
  • BIOPSIA DELL’ORECCHIO ESTERNO
  • BIOPSIA DEI TESSUTI MOLLI/MUSCOLI. Escluso: Biopsia di cute e tessuto sottocutaneo (86.11)
  • BIOPSIA DEL NASO
  • BIOPSIA DELL’OSSO IN SEDE NON SPECIFICATA
  • STUDIO REGISTRATO DEL NISTAGMO [spontaneo, posizionale, provocato (elettronistagmografia, videoculografia)]
  • EMISSIONI OTOACUSTICHE
  • ESAME AUDIOMETRICO CONDIZIONATO INFANTILE
  • TEST DI PROVOCAZIONE E CURVA TONOMETRICA PER GLAUCOMA
  • STIMOLAZIONI VESTIBOLARI ROTATORIE. Prove rotatorie, Prove pendolari a smorzamento meccanico
  • VALUTAZIONE ORTESICA. Finalizzata al collaudo
  • DIFFUSIONE ALVEOLO-CAPILLARE DEL CO
  • MONITORAGGIO TRANSCUTANEO DI O2 E CO2
  • VALUTAZIONE DELLA VENTILAZIONE E DEI GAS ESPIRATI E RELATIVI PARAMETRI. Incluso: Capnogramma
  • BRONCOSCOPIA ATTRAVERSO STOMA ARTIFICIALE
  • DETERMINAZIONE DELLA P 0.1
  • PRELIEVO BRONCHIALE IN CORSO DI BRONCOSCOPIA. Biopsia bronchiale, brushing, washing, BAL
  • BIOPSIA DEI SENI NASALI
  • MISURA OSSIDO NITRICO ESALATO
  • RINOMANOMETRIA CON TEST DI PROVOCAZIONE
  • COMPLIANCE POLMONARE STATICA E DINAMICA
  • TEST DI DISTRIBUZIONE DELLA VENTILAZIONE CON GAS NON RADIOATTIVI
  • TEST DA SFORZO CARDIOPOLMONARE. Incluso: ECG (89.52), Analisi dei gas respiratori, Determinazione della ventilazione, Emogasanalisi
  • VERIFICA BENEFICIO PROTESICO. Audiometria tonale protesica. Audiometria vocale protesica. Escluso: Impianto di strumenti elettromagnetici per l’udito
  • POTENZIALI EVOCATI VESTIBOLARI (VEMPS)
  • BIOPSIA [AGOBIOPSIA] DI GHIANDOLA O DOTTO SALIVARE
  • VIDEOENDOSCOPIA DELLE VIE AEREE E DIGESTIVE SUPERIORI (VADS)
  • EMOGASANALISI DURANTE RESPIRAZIONE DI O2 A BASSA CONCENTRAZIONE. Test dell’ ipossia
  • MISURE PROTESICHE IN SITU
  • RESISTENZE DELLE VIE AEREE. Escluso: Spirometria
  • EMOGASANALISI DURANTE RESPIRAZIONE DI O2 AD ALTA CONCENTRAZIONE. Test dell’ iperossia
  • ACUFENOMETRIA, PROVE AUDIOMETRICHE SOPRALIMINARI
  • SPIROMETRIA SEPARATA DEI DUE POLMONI (METODICA DI ARNAUD)
  • PULSOSSIMETRIA NOTTURNA
  • AGOBIOPSIA ECOGUIDATA TRANSTRACHEALE O TRANSBRONCHIALE DI LINFONODI ILO MEDIASTINICI
  • TEST DEL CAMMINO CON VALUTAZIONE DELLA SATURAZIONE ARTERIOSA [WALKING TEST]
  • TEST DI STIMOLAZIONE ELETTRICA AL PROMONTORIO
  • DETERMINAZIONE DEL PATTERN RESPIRATORIO A RIPOSO
  • DETERMINAZIONE DELLE MASSIME PRESSIONI INSPIRATORIE ED ESPIRATORIE O TRANSDIAFRAMMATICHE
  • TEST DI PROVOCAZIONE BRONCHIALE CON AGENTE BRONCOCOSTRITTORE
  • RX MORFOMETRIA VERTEBRALE DORSALE. Valutazione delle altezze dei somi vertebrali su radiografia in LL della colonna per definizione quantitativa di frattura benigna osteoporotica, con tecnica radiologica o DXA
  • RX ARTICOLAZIONE TEMPOROMANDIBOLARE MONOLATERALE
  • RX EMIMANDIBOLA
  • RX MORFOMETRIA VERTEBRALE LOMBARE. Valutazione delle altezze dei somi vertebrali su radiografia in LL della colonna per definizione quantitativa di frattura benigna osteoporotica, con tecnica radiologica o DXA. Non associabile a Rx standard sacrococcige (87.24.7)
  • ANGIOSCINTIGRAFIA [ANGIOGRAFIA, VENOGRAFIA RADIOISOTOPICA]
  • ESAME UROVIDEODINAMICO [RX]
  • RX DELLO STRETTO TORACICO SUPERIORE – STUDIO DELLA CLAVICOLA E DELL’ARTICOLAZIONE STERNOCLAVEARE
  • RX COMPLETA DEL LATTANTE
  • STUDIO ARTICOLARE DINAMICO SOTTO STRESS E/O SOTTOCARICO. Per singola articolazione periferica
  • RX DEL TRATTO FARINGO-CRICO-ESOFAGEO-CARDIALE. Studio funzionale della via digestiva superiore, con MDC baritato o idrosolubile. Incluso: videoregistrazione
  • BIOPSIA RM DELLA MAMMELLA CON RETROASPIRAZIONE
  • BIOPSIA [PERCUTANEA][AGOBIOPSIA] TC-GUIDATA DI MASSA INTRADDOMINALE. Escluso: Agobiopsia di tube di Fallopio, ovaio (65.11.1), peritoneo, legamenti dell’ utero, utero (68.16.1)
  • BALANOSCOPIA
  • ANGIO TC D’AORTA ADDOMINALE E ARTI INFERIORI. Non associabile a ANGIO TC [ARTERIOSA E VENOSA] DEGLI ARTI INFERIORI (88.48.1) e ANGIO TC DELL’AORTA ADDOMINALE (88.47.1)
  • ANGIO TC D’AORTA ADDOMINALE E ARTERIE RENALI. Non associabile a ANGIO TC DELLE ARTERIE RENALI (88.45) e ANGIO TC DELL’AORTA TORACO ADDOMINALE (88.47.1)
  • URETEROSCOPIA CON STRUMENTO FLESSIBILE
  • AGOASPIRAZIONE TESTICOLARE (TESA). Incluso: valutazione adeguatezza del prelievo
  • BIOPSIA DELLA PARETE TORACICA TC-GUIDATA
  • AGOASPIRATO GONADE MASCHILE. Incluso: valutazione adeguatezza del prelievo
  • ANGIO TC DEI VASI INTRACRANICI E DEL COLLO [CAROTIDI]. Non associabile a 88.41.1 e 88.41.2
  • CISTOSCOPIA (transuretrale) e/o Cromocistoscopia CON BIOPSIA
  • ANGIO TC DELLE ARTERIE RENALI. Non associabile a ANGIO TC D’AORTA ADDOMINALE E ARTERIE RENALI (88.45.1)
  • BIOPSIA DELL’ URETRA
  • ANGIO TC DEL CIRCOLO POLMONARE
  • DRENAGGIO TC-GUIDATO PERCUTANEO ADDOMINALE. Drenaggio delle regioni superficiali
  • ANGIO TC DELL’AORTA TORACO ADDOMINALE. Non associabile a ANGIO TC DELL’AORTA TORACICA (88.44.1) e ANGIO TC DELL’AORTA ADDOMINALE (88.47.1)
  • AGOBIOPSIA ECOGUIDATA DELLE VESCICHETTE SEMINALI. Approccio transrettale o transperineale
  • ANGIO TC DEI VASI DEL COLLO [CAROTIDI]. Non associabile a ANGIO TC DEI VASI INTRACRANICI (88.41.1) e ANGIO TC DEI VASI INTRACRANICI E DEL COLLO [CAROTIDI] (88.41.3)
  • BIOPSIA DEL PENE
  • Esami radiologici apparato osteoarticolare e di organo apparato ove non presenti
  • CAVERNOSOGRAFIA SEMPLICE
  • COLPOGRAFIA
  • EMOGASANALISI ARTERIOSA SISTEMICA. Emogasanalisi di sangue capillare o arterioso. Inclusa determinazione di pH ematico, Carbossiemoglobina e Metaemoglobina
  • ECG dinamico con event recorder
  • EMOGASANALISI ARTERIOSA PRIMA E DURANTE SOMMINISTRAZIONE DI OSSIGENO
  • RX COLONNA IN TOTO SU LASTRA LUNGA IN ORTOSTATISMO
  • RX laringe (con contrasto)
  • RX ogni radiogramma in più
  • Agobiopsia renale percutanea (incluso esame citoistologico)
  • Biopsia TAC guidata (incluso esame citoistologico)
  • Agobiopsia/Agoaspirato (anche pancreas)/Biopsia laterocervicale/Biopsia sopraclaveare (incluso esame citoistologico)
  • Agobiopsia prostatica (tru cut) – (incluso esame citoistologico)
  • Biopsia ossea (incluso esame citoistologico)
  • Ricerca del linfonodo sentinella e punto di repere
  • Biopsia articolare (incluso esame citoistologico)
  • RX piccolo intestino con doppio contrasto
  • RX per studio selettivo dell’ultima ansa
  • Tomosintesi mammaria bilaterale
  • RX tenue a doppio contrasto con studio selettivo
  • Biopsia prostatica (incluso esame citoistologico)
  • Lavaggio bronco alveolare endoscopico (inclusa biopsia ed esame istologico)
  • Anorettoscopia diagnostica (inclusa biopsia ed esame istologico)
  • Agoaspirati o biopsie di lesioni superficiali (incluso esame citoistologico)
  • ECOGRAFIA VESCICO PROSTATICA SOVRAPUBICA
  • ANTICORPI ANTI FOSFOLIPIDI (IgG, IgM). Per ciascuna determinazione
  • ECOGRAFIA DI GROSSI VASI ADDOMINALI AORTA ADDOMINALE, GROSSI VASI ADDOMINALI E LINFONODI PARAVASALI
  • CAVERNOSOGRAFIA DINAMICA
Il Fondo ASIM provvede al pagamento delle spese per gli accertamenti diagnostici con l’esclusione degli accertamenti odontoiatrici e ortodontici.

Per l’attivazione della garanzia è necessaria la prescrizione medica (elettronica o rossa con l’NRE) contenente il quesito diagnostico indicante la patologia presunta o accertata secondo gli standard indicati dal Ministero della Salute (ICD-CM International Classification of Diseases-Clinical Modification).

In caso di utilizzo di strutture sanitarie e di personale convenzionato

Le spese per le prestazioni erogate all’iscritto vengono liquidate direttamente dal Fondo ASIM alle strutture stesse, con l’applicazione di una franchigia di €20,00 per ogni accertamento, che dovrà essere versata dall’iscritto alla struttura convenzionata all’atto della fruizione della prestazione.

L’iscritto dovrà inoltre presentare alla struttura la prescrizione del proprio medico curante (elettronica o rossa con l’NRE) contenente la patologia presunta o accertata secondo gli standard indicati dal Ministero della Salute (ICD-CM International Classification of Diseases-Clinical Modification).

In caso di utilizzo di strutture sanitarie o personale non convenzionato

Solo per alcune prestazioni di accertamenti diagnostici effettuati fuori la rete convenzionata Fondo ASIM rimborsa le fatture applicando una franchigia di € 20,00 per ciascuna prestazione, comunque fino ad un massimo importo rimborsabile già stabilito e fino ad erosione del massimale a disposizione.
È da intendersi che ai fini del rimborso è obbligatorio allegare alla richiesta la prescrizione medica (elettronica o rossa con l’NRE) contenente il quesito diagnostico indicante la patologia presunta o accertata secondo gli standard indicati dal Ministero della Salute (ICD-CM International Classification of Diseases-Clinical Modification).

In caso di utilizzo del Servizio Sanitario Nazionale

Il Fondo ASIM rimborsa integralmente i ticket sanitari a carico dell’iscritto. Per ottenere il rimborso da parte del Fondo ASIM, è necessario che l’iscritto alleghi alla copia della fattura ticket SSN la copia della prescrizione medica (elettronica o rossa con l’NRE) contenente il quesito diagnostico indicante la patologia presunta o accertata secondo gli standard indicati dal Ministero della Salute (ICD-CM International Classification of Diseases- Clinical Modification).
È da intendersi che non verranno prese in considerazione ai fini del rimborso le ricevute di pagamento online (es. PagoPa, bonifico bancario, ecc.).

Disponibilità

Il limite di spesa annuo a disposizione per l’insieme delle prestazioni di cui al presente paragrafo “Visite specialistiche e accertamenti diagnostici” in strutture convenzionate è di € 1.000,00 per persona.
Per la copertura di cui al punto “Accertamenti diagnostici” è previsto un sottolimite di € 600,00 per persona.
In caso di utilizzo del SSN non è previsto un limite annuo di rimborso spesa.

Alta Specializzazione

Vedi tutte le prestazioni
  • ECO(COLOR)DOPPLERGRAFIA CARDIACA TRANSESOFAGEA. Ecocardiografia transesofagea. Non associabile a ECOGRAFIA MEDIASTINICA TRANSESOFAGEA (88.73.8)
  • ECO(COLOR)DOPPLERGRAFIA CARDIACA A riposo. Non associabile a ECO(COLOR)DOPPLERGRAFIA CARDIACA A riposo e dopo prova fisica o farmacologica (88.72.3)
  • ECOGRAFIA CARDIACA. ECOCARDIOGRAFIA
  • TOMOGRAFIA AD EMISSIONE DI POSITRONI [PET] CEREBRALE CON FDG
  • SCINTIGRAFIA DEL MIDOLLO OSSEO GLOBALE CORPOREA. Incluso: eventuale indagine tomoscintigrafica segmentaria a completamento della prestazione
  • TOMOSCINTIGRAFIA [SPET] CEREBRALE CON TRACCIANTE DI PERFUSIONE. In condizioni basali, sotto stimolo farmacologico o di attivazione
  • SCINTIGRAFIA MAMMARIA CON INDICATORI POSITIVI DI NEOPLASIA
  • SCINTIGRAFIA DELLE PARATIROIDI. Non associabile a 92.13.2
  • TOMOGRAFIA AD EMISSIONE DI POSITRONI [PET] GLOBALE CORPOREA CON FDG
  • TOMOSCINTIGRAFIA MIOCARDICA [SPET] DI PERFUSIONE A RIPOSO
  • ANGIOCARDIOSCINTIGRAFIA ALL’EQUILIBRIO a riposo e dopo test provocativo da stimolo (fisico o farmacologico). Incluso: test cardiovascolare provocativo da sforzo o farmacologico ed eventuale SPET. Non associabile a ANGIOCARDIOSCINTIGRAFIA ALL’EQUILIBRIO a
  • SCINTIGRAFIA TIROIDEA
  • SCINTIGRAFIA EPATICA PER RICERCA DI LESIONI ANGIOMATOSE CON INDAGINE TOMOGRAFICA
  • SCINTIGRAFIA LINFATICA E LINFOGHIANDOLARE SEGMENTARIA. Incluso: eventuale indagine tomoscintigrafica.
  • CAPTAZIONE TIROIDEA
  • SCINTIGRAFIA GLOBALE CORPOREA CON TRACCIANTI IMMUNOLOGICI O RECETTORIALI. Incluso: eventuale indagine tomoscintigrafica segmentaria a completamento della prestazione
  • ISTEROSALPINGOGRAFIA. Incluso: esame diretto
  • SCINTIGRAFIA POLMONARE PERFUSIONALE, INCLUSO EVENTUALE STUDIO QUANTITATIVO DIFFERENZIALE DELLA FUNZIONE POLMONARE. Incluso: eventuale indagine tomoscintigrafica
  • SCINTIGRAFIA OSSEA O ARTICOLARE GLOBALE CORPOREA. Incluso: eventuale indagine tomoscintigrafica segmentaria a completamento della prestazione
  • SCINTIGRAFIA GLOBALE CORPOREA CON LEUCOCITI RADIOMARCATI. Incluso: eventuale indagine
  • SCINTIGRAFIA SEQUENZIALE DELLE GHIANDOLE SALIVARI CON STUDIO FUNZIONALE
  • SCINTIGRAFIA RENALE STATICA. Non associabile a SCINTIGRAFIA RENALE STATICA CON INDAGINE TOMOGRAFICA (92.03.8)
  • STUDIO DEL REFLUSSO VESCICO-URETERALE. Mediante cistoscintigrafia minzionale diretta. Incluso: posizionamento di catetere
  • SCINTIGRAFIA POLMONARE VENTILATORIA. INCLUSO EVENTUALE STUDIO QUANTITATIVO DIFFERENZIALE DELLA FUNZIONE POLMONARE. Incluso: eventuale indagine tomoscintigrafica
  • SCINTIGRAFIA SEQUENZIALE RENALE. Studio sequenziale della funzione renale senza o con prove farmacologiche. Incluso: misura contestuale della funzionalità renale separata (“in vivo”)
  • SCINTIGRAFIA DEI TESTICOLI
  • ELETTROMIOGRAFIA DI UNITA’ MOTORIA. Analisi quantitativa. Con esame ad ago
  • ANGIOGRAFIA CON FLUORESCEINA
  • SCINTIGRAFIA SURRENALICA MIDOLLARE
  • VALUTAZIONE DELLE DERIVAZIONI LIQUORALI
  • SCINTIGRAFIA CEREBRALE CON ANGIOSCINTIGRAFIA, STUDIO COMPLETO
  • SCINTIGRAFIA OSSEA O ARTICOLARE SEGMENTARIA
  • ELETTROENCEFALOGRAMMA CON PRIVAZIONE DEL SONNO
  • ANGIOGRAFIA OCULISTICA CON VERDE INDOCIANINA
  • ELETTROENCEFALOGRAMMA. Escluso: EEG con polisonnogramma (89.17)
  • SCINTIGRAFIA OSSEA O ARTICOLARE SEGMENTARIA POLIFASICA
  • ELETTROENCEFALOGRAMMA CON SONNO
  • SCINTIGRAFIA SURRENALICA CORTICALE
  • RICERCA DI METASTASI DI TUMORI TIROIDEI
  • SCINTIGRAFIA GLOBALE CORPOREA CON CELLULE AUTOLOGHE MARCATE
  • ELETTROENCEFALOGRAMMA DINAMICO [12-24 ORE]
  • SCINTIGRAFIA MIOCARDICA DI PERFUSIONE, A RIPOSO E DOPO STIMOLO (FISICO O FARMACOLOGICO), STUDIO QUANTITATIVO
  • SCINTIGRAFIA SPLENICA
  • DACRIOCISTOGRAFIA
  • RX DEL TRATTO GASTROINTESTINALE SUPERIORE CON MDC SINGOLO BARITATO O IDROSOLUBILE. Studio seriato delle prime vie del tubo digerente (esofago stomaco e duodeno)
  • COLANGIOGRAFIA TRANSCATETERE. Incluso: esame diretto
  • CLISMA OPACO SEMPLICE CON MDC BARITATO O IDROSOLUBILE
  • FARINGOGRAFIA. Incluso: esame diretto
  • STRATIGRAFIA DELL’ARTICOLAZIONE TEMPOROMANDIBOLARE BILATERALE. Incluso: esame diretto ed eventuale stratigrafia dinamica
  • RX DELL’ESOFAGO CON MDC SINGOLO
  • RX DELL’ESOFAGO, STOMACO E DUODENO CON DOPPIO MDC. Non associabile a: RX DELL’ESOFAGO CON DOPPIO CONTRASTO (87.62.2)
  • MAMMOGRAFIA MONOLATERALE
  • GALATTOGRAFIA [DUTTOGRAFIA, DUTTOGALATTOGRAFIA] MONOLATERALE
  • MAMMOGRAFIA BILATERALE
  • CONTROLLO RADIOLOGICO DI DERIVAZIONI LIQUORALI
  • CLISMA DEL TENUE CON DOPPIO CONTRASTO (con enteroclisi)
  • STRATIGRAFIA DELL’ARTICOLAZIONE TEMPOROMANDIBOLARE MONOLATERALE. Incluso: esame diretto ed eventuale stratigrafia dinamica
  • CLISMA DEL COLON CON DOPPIO CONTRASTO
  • RX GHIANDOLE SALIVARI CON MDC, STUDIO MONOLATERALE. Incluso: esame diretto
  • DENSITOMETRIA OSSEA. DXA TOTAL BODY
  • MIELOGRAFIA
  • AGOASPIRATO DELLA MAMMELLA IN STEREOTASSI. Incluso: valutazione adeguatezza del prelievo
  • DENSITOMETRIA OSSEA AD ULTRASUONI
  • URETROGRAFIA RETROGRADA
  • COLANGIOGRAFIA INTRAVENOSA. Incluso: esame diretto e tomografia delle vie biliari
  • UROGRAFIA ENDOVENOSA. Incluso: esame diretto, cistografia ed eventuale tomografia renale
  • DEFECOGRAFIA
  • TOMOGRAFIA [STRATIGRAFIA] DELLE ARCATE DENTARIE
  • CISTOGRAFIA (4 RADIOGRAMMI). Incluso: esame diretto. NON ASSOCIABILE AI CODICI 87.76, 87.76.1 E 87.77.1
  • TELECUORE CON ESOFAGO BARITATO (4 PROIEZIONI)
  • DENSITOMETRIA OSSEA. DXA FEMORALE
  • FISTOLOGRAFIA
  • PIELOGRAFIA RETROGRADA BILATERALE. Incluso: esame diretto
  • CISTOURETROGRAFIA MINZIONALE
  • PIELOGRAFIA RETROGRADA MONOLATERALE. Incluso: esame diretto
  • CISTOURETROGRAFIA RETROGRADA E MINZIONALE
  • COLECISTOGRAFIA. Incluso: esame diretto e prova di Bronner
  • DENSITOMETRIA OSSEA. DXA LOMBARE
  • AORTOGRAFIA ADDOMINALE. Angiografia digitale dell’aorta addominale
  • TOMOGRAFIA [STRATIGRAFIA] DI SEGMENTO SCHELETRICO
  • AORTOGRAFIA TORACICA. Angiografia digitale arteriosa dell’aorta e dell’arco aortico e origine dei vasi epiaortici
  • RADIOGRAFIA DEL TRATTO GASTROINTESTINALE INFERIORE. TUBO DIGERENTE (TENUE E COLON), SECONDE VIE (5 RADIOGRAMMI). NON ASSOCIABILE AI CODICI DA 87.61
  • DENSITOMETRIA OSSEA. DXA ULTRADISTALE
  • TELETERMOGRAFIA OSTEOARTICOLARE. SCHELETRO IN TOTO E COLONNA
  • FLEBOGRAFIA MONOLATERALE DELL’ARTO INFERIORE
  • TOMOGRAFIA [STRATIGRAFIA] DELLA LARINGE
  • RM DEL RACHIDE LOMBO-SACRALE SENZA E CON MDC. Non associabile a RM DELLA COLONNA IN TOTO SENZA E CON MDC (88.93.B)
  • RM DELLA COLONNA IN TOTO SENZA E CON MDC. Non associabile a 88.93.7, 88.93.8, 88.93.9, 88.93.A
  • RM DELLA COLONNA IN TOTO. Non associabile a RM DEL RACHIDE CERVICALE (88.93.2), RM DEL RACHIDE DORSALE (88.93.3), RM DEL RACHIDE LOMBOSACRALE (88.93.4), RM DEL RACHIDE SACROCOCCIGEO (88.93.5)
  • CINE RM DEL CUORE
  • ANGIO- RM DEI VASI DEL COLLO
  • RM DEL RACHIDE DORSALE SENZA E CON MDC. Non associabile a RM DELLA COLONNA IN TOTO SENZA E CON MDC (88.93.B)
  • ANGIO- RM DEL DISTRETTO TORACICO
  • RM DEL COLLO SENZA E CON MDC [faringe, laringe, parotidi-ghiandole salivari, tiroide-paratiroidi]. Incluso: relativo distretto vascolare
  • RM DI ENCEFALO E TRONCO ENCEFALICO, GIUNZIONE CRANIO SPINALE E RELATIVO DISTRETTO VASCOLARE SENZA E CON MDC.
  • ANGIO- RM DEL DISTRETTO VASCOLARE INTRACRANICO
  • RM DELLA SELLA TURCICA SENZA E CON MDC. Incluso: relativo distretto vascolare. Non associabile a RM DEL MASSICCIO FACCIALE SENZA E CON MDC (88.91.G), RM DELL’ARTICOLAZIONE TEMPOROMANDIBOLARE MONOLATERALE O BILATERALE SENZA E CON MDC (88.91.H), RM DELLE RO
  • RM DELL’ARTICOLAZIONE TEMPOROMANDIBOLARE MONOLATERALE E/O BILATERALE. Incluso: relativo distretto vascolare. Incluso eventuale esame dinamico. Non associabile a RM DEL MASSICCIO FACCIALE (88.91.A), RM DELLA SELLA TURCICA (88.91.C), RM DELLE ROCCHE PETROSE
  • RM DELL’ARTICOLAZIONE TEMPOROMANDIBOLARE MONOLATERALE O BILATERALE SENZA E CON MDC. Incluso: relativo distretto vascolare. Incluso eventuale esame dinamico. Non associabile a RM DEL MASSICCIO FACCIALE SENZA E CON MDC (88.91.G), RM DELLA SELLA TURCICA SENZ
  • RM DEL RACHIDE CERVICALE SENZA E CON MDC. Non associabile a RM DELLA COLONNA IN TOTO SENZA E CON MDC (88.93.B)
  • RM DELLA SELLA TURCICA. Incluso: relativo distretto vascolare. Non associabile a RM DEL MASSICCIO FACCIALE (88.91.A), RM DELL’ARTICOLAZIONE TEMPOROMANDIBOLARE MONOLATERALE E/O BILATERALE (88.91.B), RM DELLE ROCCHE PETROSE (88.91.D), RM DELLE ORBITE (88.91)
  • RM DELLE ORBITE SENZA E CON MDC. Incluso: relativo distretto vascolare. Non associabile a RM DEL MASSICCIO FACCIALE SENZA E CON MDC (88.91.G), RM DELL’ARTICOLAZIONE TEMPOROMANDIBOLARE MONOLATERALE O BILATERALE SENZA E CON MDC (88.91.H), RM DELLA SELLA TUR
  • ANGIO RM CORONARICA
  • ARTRO RM. Incluso: esame di base. Per distretto articolare. Non associabile a ARTROGRAFIA CON MDC.
  • RM DEL TORACE [mediastino, esofago, polmoni, parete toracica]. Incluso: relativo distretto vascolare
  • RM DI ENCEFALO E TRONCO ENCEFALICO, GIUNZIONE CRANIO SPINALE E RELATIVO DISTRETTO VASCOLARE
  • RM DEL RACHIDE DORSALE. Non associabile a RM DELLA COLONNA IN TOTO (88.93.6)
  • RM DELLA SPALLA. Incluso: parti molli, distretto vascolare
  • RM DEL COLLO [faringe, laringe, parotidi-ghiandole salivari, tiroide-paratiroidi]. Incluso: relativo distretto vascolare
  • RM DEL RACHIDE SACROCOCCIGEO. Non associabile a RM DELLA COLONNA IN TOTO (88.93.6)
  • CINE RM DEL CUORE SENZA E CON MDC
  • RM DELLE ROCCHE PETROSE SENZA E CON MDC. Incluso: relativo distretto vascolare. Non associabile a RM DEL MASSICCIO FACCIALE SENZA E CON MDC (88.91.G), RM DELL’ARTICOLAZIONE TEMPOROMANDIBOLARE MONOLATERALE O BILATERALE SENZA E CON MDC (88.91.H), RM DELLA S
  • RM DEL BRACCIO. Incluso: parti molli, distretto vascolare
  • RM DELLE ROCCHE PETROSE. Incluso: relativo distretto vascolare. Non associabile a RM DEL MASSICCIO FACCIALE (88.91.A), RM DELL’ARTICOLAZIONE TEMPOROMANDIBOLARE MONOLATERALE E/O BILATERALE (88.91.B), RM DELLA SELLA TURCICA (88.91.C), RM DELLE ORBITE (88.91)
  • RM DEL RACHIDE LOMBOSACRALE. Non associabile a RM DELLA COLONNA IN TOTO (88.93.6)
  • RM DEL RACHIDE CERVICALE. Non associabile a RM DELLA COLONNA IN TOTO (88.93.6)
  • CINE RM DEL CUORE. Senza e con stress funzionale
  • RM DEL GOMITO. Incluso: parti molli, distretto vascolare
  • RM DEL MASSICCIO FACCIALE SENZA E CON MDC [Mascella, mandibola, cavità nasali, seni paranasali, etmoide]. Incluso: relativo distretto vascolare. Non associabile a RM DELL’ARTICOLAZIONE TEMPOROMANDIBOLARE MONOLATERALE O BILATERALE SENZA E CON MDC (88.91.H)
  • RM DEL MASSICCIO FACCIALE [Mascella, mandibola, cavità nasali, seni paranasali, etmoide]. Incluso: relativo distretto vascolare. Non associabile a RM DELL’ARTICOLAZIONE TEMPOROMANDIBOLARE MONOLATERALE E/O BILATERALE (88.91.B), RM DELLA SELLA TURCICA (88.91.C)
  • RM DEL TORACE SENZA E CON MDC [mediastino, esofago, polmoni, parete toracica]. Incluso: relativo distretto vascolare
  • RM MAMMARIA MONO E/O BILATERALE SENZA E CON MDC
  • RM DELLE ORBITE. Incluso: relativo distretto vascolare. Non associabile a RM DEL MASSICCIO FACCIALE (88.91.A), RM DELL’ARTICOLAZIONE TEMPOROMANDIBOLARE MONOLATERALE E/O BILATERALE (88.91.B), RM DELLA SELLA TURCICA (88.91.C), RM DELLE ROCCHE PETROSE (88.91)
  • RM ENDOCAVITARIA
  • RM DEL POLSO SENZA E CON MDC. Incluso: parti molli, distretto vascolare
  • RM DELLA COSCIA [RM DEL FEMORE] SENZA E CON MDC. Incluso: parti molli, distretto vascolare
  • URO RMN SENZA E CON CONTRASTO
  • RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) DELLA MAMMELLA BILATERALE NON ASSOCIABILE AL CODICE 88.92.9
  • RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) TOTAL BODY SENZA E CON CONTRASTO
  • RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) TOTAL BODY
  • RM DEL BRACCIO SENZA E CON MDC. Incluso: parti molli, distretto vascolare
  • RM SPETTROSCOPIA. Incluso: Esame di base
  • ANGIO RM DELL’ADDOME SUPERIORE
  • RM DELLA COSCIA [RM DEL FEMORE]. Incluso: parti molli, distretto vascolare
  • RM DELLA GAMBA. Incluso: parti molli, distretto vascolare
  • RM DELL’ARTICOLAZIONE COXOFEMORALE MONO E/O BILATERALE. Incluso: parti molli, distretto vascolare
  • RM DELLA SPALLA SENZA E CON MDC. Incluso: parti molli, distretto vascolare
  • RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) DELL’ADDOME COMPLETO
  • RM DELL’AVAMBRACCIO SENZA E CON MDC. Incluso: parti molli, distretto vascolare
  • RM DEL PIEDE. Incluso: parti molli, distretto vascolare
  • ANGIO RM DELL’ARTO INFERIORE
  • RM DELLA CAVIGLIA. Incluso: parti molli, distretto vascolare
  • RM ENDOCAVITARIA SENZA E CON MDC
  • RM DELLA MANO SENZA E CON MDC. Incluso: parti molli, distretto vascolare
  • RM DEL BACINO. Incluso: parti molli, distretto vascolare
  • RM DELLA CAVIGLIA SENZA E CON MDC. Incluso: parti molli, distretto vascolare
  • RM DEL GINOCCHIO. Incluso: parti molli, distretto vascolare
  • RM DEL GOMITO SENZA E CON MDC. Incluso: parti molli, distretto vascolare
  • RM DI ADDOME INFERIORE E SCAVO PELVICO. Incluso: relativo distretto vascolare
  • ANGIO RM DELL’ARTO SUPERIORE
  • RM DELL’ADDOME SUPERIORE. Incluso: Fegato e vie biliari, milza, pancreas, reni e surreni, retroperitoneo e relativo distretto vascolare
  • RM DELL’ADDOME SUPERIORE, SENZA E CON MDC. Incluso: Fegato e vie biliari, milza, pancreas, reni e surreni, retroperitoneo e relativo distretto vascolare
  • RM DELLA GAMBA SENZA E CON MDC. Incluso: parti molli, distretto vascolare
  • RM UROGRAFIA
  • RM DEL GINOCCHIO SENZA E CON MDC. Incluso: parti molli, distretto vascolare
  • RM DEL POLSO. Incluso: parti molli, distretto vascolare
  • RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) DELL’ADDOME COMPLETO, SENZA E CON CONTRASTO
  • RM DELL’AVAMBRACCIO. Incluso: parti molli, distretto vascolare
  • RM DELL’ARTICOLAZIONE COXOFEMORALE MONO E/O BILATERALE SENZA E CON MDC. Incluso: parti molli, distretto vascolare
  • RM DI ADDOME INFERIORE E SCAVO PELVICO SENZA E CON MDC. Incluso: relativo distretto vascolare
  • RM DEL PIEDE SENZA E CON MDC. Incluso: parti molli, distretto vascolare
  • COLANGIO RM
  • RM DELLA MANO. Incluso: parti molli, distretto vascolare
  • RM DEL BACINO SENZA E CON MDC. Incluso: parti molli, distretto vascolare
  • ANGIO RM DELL’ADDOME INFERIORE
  • TC DELL’ADDOME COMPLETO SENZA E CON MDC
  • TC DELL’ADDOME INFERIORE SENZA E CON MDC. Incluso: Pelvi, colon e retto, vescica, utero e annessi o prostata
  • TC SELLA TURCICA (studio selettivo)
  • TC ORBITE (studio selettivo)
  • TC DELL’ADDOME COMPLETO
  • TC DEL RACHIDE E DELLO SPECO VERTEBRALE CERVICALE. Incluso: eventuale valutazione delle strutture del collo. Non associabile a: TC DEL COLLO (87.03.7) e TC TOTAL BODY PER STADIAZIONE ONCOLOGICA (88.38.9)
  • TC DELL’ADDOME SUPERIORE SENZA E CON MDC. Incluso: Fegato e vie biliari, pancreas, milza, retroperitoneo, stomaco, duodeno, tenue, grandi vasi addominali, reni e surreni
  • TC DEL TORACE SENZA E CON MDC [polmoni, aorta toracica, trachea, esofago, sterno, coste, mediastino]
  • TC DEL COLLO SENZA E CON MDC [ghiandole salivari, tiroide-paratiroidi, faringe, laringe, esofago cervicale]
  • TC DELL’ORECCHIO [orecchio medio e interno, rocche e mastoidi, base cranica e angolo ponto cerebellare]
  • TC DI SINGOLA ARCATA DENTARIA [DENTALSCAN]
  • TC DELLA SELLA TURCICA SENZA E CON MDC (studio selettivo)
  • TC CRANIO-ENCEFALO. Non associabile a TC Sella Turcica (87.03.A) e TC Orbite (87.03.C)
  • TC CRANIO-ENCEFALO SENZA E CON MDC. Non associabile a TC Sella Turcica con e senza MDC (87.03.B) e TC Orbite con e senza MCD (87.03.D)
  • TC CUORE. Non associabile a TC del cuore senza e con mdc (87.42.5)
  • TC DELL’ORECCHIO SENZA E CON MDC [orecchio medio e interno, rocche e mastoidi, base cranica e angolo ponto cerebellare]
  • TC CORONAROGRAFIA. Non associabile a TC del cuore senza e con mdc (87.42.5)
  • TC TOTAL BODY PER STADIAZIONE ONCOLOGICA. Almeno tre distretti anatomici
  • TC UROGRAFIA. Incluso: eventuale studio dell’addome extraurinario. Non associabile a TC DELL’ADDOME SUPERIORE (88.01.1) e TC DELL’ADDOME SUPERIORE SENZA E CON MDC (88.01.2), TC DELL’ADDOME INFERIORE (88.01.3), TC DELL’ADDOME INFERIORE SENZA E CON MDC
  • TC DEL RACHIDE E DELLO SPECO VERTEBRALE TORACICO. Incluso: eventuale valutazione delle strutture toraciche. Non associabile a TC DEL TORACE (87.41), TC DEL TORACE SENZA E CON MDC (87.41.1), TC TOTAL BODY PER STADIAZIONE ONCOLOGICA (88.38.9)
  • TC MASSICCIO FACCIALE [mascellare, mandibolare, seni paranasali, etmoide, articolazioni temporo-mandibolari]
  • TC DEL COLLO [ghiandole salivari, tiroide-paratiroidi, faringe, laringe, esofago cervicale]
  • TC DEL TORACE [polmoni, aorta toracica, trachea, esofago, sterno, coste, mediastino]
  • TC ORBITE SENZA E CON MDC (studio selettivo)
  • TC DEL RACHIDE E DELLO SPECO VERTEBRALE CERVICALE SENZA E CON MDC. Incluso: eventuale valutazione delle strutture del collo. Non associabile a TC DEL COLLO SENZA E CON MDC (87.03.8) e TC TOTAL BODY PER STADIAZIONE ONCOLOGICA (88.38.9)
  • TC DEL RACHIDE E DELLO SPECO VERTEBRALE TORACICO SENZA E CON MDC. Incluso: eventuale valutazione delle strutture toraciche. Non associabile a TC DEL TORACE (87.41), TC DEL TORACE SENZA E CON MDC (87.41.1), TC TOTAL BODY PER STADIAZIONE ONCOLOGICA (88.38.9)
  • TC DI BACINO E ARTICOLAZIONI SACROILIACHE
  • TC DELLE ARCATE DENTARIE [DENTALSCAN]
  • TC DEL RACHIDE E DELLO SPECO VERTEBRALE LOMBOSACRALE E DEL SACRO COCCIGE. Incluso: eventuale valutazione delle strutture addominali. Non associabile a TC DELL’ADDOME SUPERIORE (88.01.1), TC DELL’ADDOME INFERIORE (88.01.3), TC DELL’ADDOME COMPLETO (88.0
  • TC COLON. Incluso: eventuale studio dell’addome extraintestinale e Colonscopia virtuale. Non associabile a TC DELL’ADDOME SUPERIORE (88.01.1) e TC DELL’ADDOME SUPERIORE SENZA E CON MDC (88.01.2), TC DELL’ADDOME INFERIORE (88.01.3), TC DELL’ADDOME INFE
  • TC DELL’ADDOME SUPERIORE. Incluso: Fegato e vie biliari, pancreas, milza, retroperitoneo, stomaco, duodeno, tenue, grandi vasi addominali, reni e surreni
  • TC DELL’ADDOME INFERIORE. Incluso: Pelvi, colon e retto, vescica, utero e annessi o prostata
  • TC DEL CUORE SENZA E CON MDC. Non associabile a TC del cuore (87.42.4) e TC coronarografia (87.42.6)
  • TC MASSICCIO FACCIALE SENZA E CON MDC [mascellare, mandibolare, seni paranasali, etmoide, articolazioni temporo-mandibolari]
  • TC DEL GOMITO. Non associabile a TC DELL’AVAMBRACCIO (88.38.K) e TC DI GOMITO E AVAMBRACCIO (88.38.P)
  • TC DELLA CAVIGLIA. Non associabile a TC DEL PIEDE (88.39.7) e TC DELLA GAMBA (88.39.5)
  • TC DELL’ARTICOLAZIONE COXOFEMORALE SENZA E CON MDC. Non associabile TC DELLA COSCIA [TC DEL FEMORE] SENZA E CON MDC (88.39.B) e TC DI BACINO E ARTICOLAZIONI SACROILIACHE (88.38.5)
  • TC DEL PIEDE. Non associabile a TC DELLA CAVIGLIA (88.39.6)
  • TC DEL POLSO SENZA E CON MDC. Non associabile a TC DELLA MANO SENZA E CON MDC (88.38.W) e TC DI POLSO E MANO SENZA E CON MDC (88.38.Z)
  • TC DI GOMITO E AVAMBRACCIO. Non associabile a TC DEL GOMITO (88.38.J) e TC DELL’AVAMBRACCIO (88.38.K)
  • TC DI GINOCCHIO E GAMBA SENZA E CON MDC. Non associabile a TC DEL GINOCCHIO SENZA E CON MDC (88.39.C) e TC DELLA GAMBA SENZA E CON MDC (88.39.D)
  • TC DI SPALLA E BRACCIO SENZA E CON MDC. Non associabile a TC DELLA SPALLA SENZA E CON MDC (88.38.R) e TC DEL BRACCIO SENZA E CON MDC (88.38.S)
  • TC DELL’AVAMBRACCIO. Non associabile a TC DEL GOMITO (88.38.J) e TC DI GOMITO E AVAMBRACCIO (88.38.P)
  • TC DELLA COSCIA [TC DEL FEMORE]. Non associabile a TC DELL’ARTICOLAZIONE COXOFEMORALE (88.39.2), TC DI BACINO E ARTICOLAZIONI SACROILIACHE (88.38.5) e TC DEL GINOCCHIO (88.39.4)
  • TC DELLA COSCIA [TC DEL FEMORE] SENZA E CON MDC. Non associabile TC DELL’ARTICOLAZIONE COXOFEMORALE SENZA E CON MDC (88.39.A) e TC DEL GINOCCHIO SENZA E CON MDC (88.39.C)
  • TC DI POLSO E MANO SENZA E CON MDC. Non associabile a TC DEL POLSO SENZA E CON MDC (88.38.V) e TC DELLA MANO SENZA E CON MDC (88.38.W)
  • TC DI POLSO E MANO. Non associabile a TC DEL POLSO (88.38.L) e TC DELLA MANO (88.38.M)
  • TC DI CAVIGLIA E PIEDE SENZA E CON MDC. Non associabile a: TC DI CAVIGLIA E PIEDE (88.39.9), TC DELLA CAVIGLIA SENZA E CON MDC (88.39.E) e TC DEL PIEDE SENZA E CON MDC (88.39.F)
  • TC DEL BRACCIO. Non associabile a TC DELLA SPALLA (88.38.G) e TC DI SPALLA E BRACCIO (88.38.N)
  • TC DELL’ARTICOLAZIONE COXOFEMORALE. Non associabile a TC DELLA COSCIA [TC DEL FEMORE] (88.39.3) e TC DI BACINO E ARTICOLAZIONI SACROILIACHE (88.38.5)
  • TC DELLA GAMBA SENZA E CON MDC. Non associabile a TC DEL GINOCCHIO SENZA E CON MDC (88.39.C) e TC DELLA CAVIGLIA SENZA E CON MDC (88.39.E)
  • TC DI CAVIGLIA E PIEDE. Non associabile a TC DEL PIEDE (88.39.7) e TC DELLA CAVIGLIA (88.39.6)
  • TC DEL GINOCCHIO. Non associabile a TC DELLA COSCIA [TC DEL FEMORE] (88.39.3) e TC DELLA GAMBA (88.39.5)
  • TC DEL PIEDE SENZA E CON MDC. Non associabile a TC DELLA CAVIGLIA SENZA E CON MDC (88.39.E)
  • TC DELLA SPALLA SENZA E CON MDC. Non associabile a TC DEL BRACCIO SENZA E CON MDC (88.38.S) e TC DI SPALLA E BRACCIO SENZA E CON MDC (88.38.X)
  • TC DEL GINOCCHIO SENZA E CON MDC. Non associabile a TC DELLA COSCIA [TC DEL FEMORE] SENZA E CON MDC (88.39.B) e TC DELLA GAMBA SENZA E CON MDC (88.39.D)
  • TC DEL POLSO. Non associabile a TC DELLA MANO (88.38.M) e TC DI POLSO E MANO (88.38.Q)
  • TC DEL BRACCIO SENZA E CON MDC. Non associabile a TC DELLA SPALLA SENZA E CON MDC (88.38.R) e TC DI SPALLA E BRACCIO SENZA E CON MDC (88.38.X)
  • TC DELLA GAMBA. Non associabile a TC DEL GINOCCHIO (88.39.4) e TC DELLA CAVIGLIA (88.39.6)
  • TC DELLA MANO SENZA E CON MDC. Non associabile a TC DEL POLSO SENZA E CON MDC (88.38.V) e TC DI POLSO E MANO SENZA E CON MDC (88.38.Z)
  • TC DI SPALLA E BRACCIO. Non associabile a TC DELLA SPALLA (88.38.G) e TC DEL BRACCIO (88.38.H)
  • TC DEL GOMITO SENZA E CON MDC. Non associabile a TC DELL’AVAMBRACCIO SENZA E CON MDC (88.38.U) e TC DI GOMITO E AVAMBRACCIO SENZA E CON MDC (88.38.Y)
  • TC DELLA MANO. Non associabile a TC DEL POLSO (88.38.L) e TC DI POLSO E MANO (88.38.Q)
  • TC DEL RACHIDE E DELLO SPECO VERTEBRALE LOMBOSACRALE E DEL SACRO COCCIGE SENZA E CON MDC. Incluso: eventuale valutazione delle strutture addominali. Non associabile a TC DELL’ADDOME SUPERIORE SENZA E CON MDC (88.01.2), TC DELL’ADDOME INFERIORE SENZA E C
  • TC DELLA CAVIGLIA SENZA E CON MDC. Non associabile a TC DELLA GAMBA SENZA E CON MDC (88.39.D) e TC DEL PIEDE SENZA E CON MDC (88.39.F)
  • TC DI GOMITO E AVAMBRACCIO SENZA E CON MDC. Non associabile a TC DEL GOMITO SENZA E CON MDC (88.38.T) e TC DELL’AVAMBRACCIO SENZA E CON MDC (88.38.U)
  • TC DI GINOCCHIO E GAMBA. Non associabile a TC DEL GINOCCHIO (88.39.4) e TC DELLA GAMBA (88.39.5)
  • TC DELL’AVAMBRACCIO SENZA E CON MDC. Non associabile a TC DEL GOMITO SENZA E CON MDC (88.38.T) e TC DI GOMITO E AVAMBRACCIO SENZA E CON MDC (88.38.Y)
  • TC DELLA SPALLA. Non associabile a TC DEL BRACCIO (88.38.H) e TC DI SPALLA E BRACCIO (88.38.N)
  • URO TC SENZA E CON CONTRASTO
  • TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) TOTAL BODY SENZA E CON CONTRASTO
  • DENSITOMETRIA OSSEA. TC MONODISTRETTUALE
  • ELETTROMIOGRAFIA DELLO SFINTERE URETRALE
  • ECO(COLOR)DOPPLERGRAFIA CARDIACA A riposo e dopo prova fisica o farmacologica. Non associabile a ECO(COLOR)DOPPLERGRAFIA CARDIACA A riposo (88.72.2)
  • ECO(COLOR)DOPPLERGRAFIA CARDIACA SENZA e CON MDC A riposo. Non associabile a ECO(COLOR)DOPPLERGRAFIA CARDIACA A riposo (88.72.2) e ECO(COLOR)DOPPLERGRAFIA CARDIACA SENZA e CON MDC A riposo e dopo prova (88.72.7)
  • ECO(COLOR)DOPPLERGRAFIA CARDIACA SENZA e CON MDC A riposo e dopo prova fisica o farmacologica. Non associabile a ECO(COLOR)DOPPLERGRAFIA CARDIACA A riposo (88.72.2) e ECO(COLOR)DOPPLERGRAFIA CARDIACA SENZA e CON MDC A riposo. (88.72.6)
  • COLANGIOPANCREATOGRAFIA RETROGRADA ENDOSCOPICA (ERCP)
  • SCINTIGRAFIA GLOBALE CORPOREA CON INDICATORI POSITIVI DI NEOPLASIA O DI FLOGOSI. Incluso: eventuale indagine tomoscintigrafica segmentaria a completamento della prestazione
  • SCINTIGRAFIA SEGMENTARIA CON INDICATORI POSITIVI DI NEOPLASIA O DI FLOGOSI. Non associabile a 92.15.4, 92.16.2, 92.18.1
  • SCINTIGRAFIA RENALE STATICA CON INDAGINE TOMOGRAFICA. Non associabile a SCINTIGRAFIA RENALE STATICA (92.03.1)
  • SCINTIGRAFIA DELLE PARATIROIDI CON INDAGINE TOMOGRAFICA
  • TOMOSCINTIGRAFIA MIOCARDICA [SPET] DI PERFUSIONE DA STIMOLO FISICO O FARMACOLOGICO. Incluso: test cardiovascolare provocativo da sforzo o farmacologico. Non associabile a ECG da sforzo
  • RICERCA DI MUCOSA GASTRICA ECTOPICA
  • SCINTIGRAFIA POLMONARE CON INDICATORE POSITIVO DI NEOPLASIA. Incluso: eventuale indagine tomoscintigrafica
  • SCINTIGRAFIA OSSEA O ARTICOLARE O SEGMENTARIA TRIFASICA. Incluso: eventuale indagine tomoscintigrafica. Non associabile a 92.18.2
  • VALUTAZIONE DELLE GASTROENTERORRAGIE
  • TOMOGRAFIA AD EMISSIONE DI POSITRONI [PET] CEREBRALE CON ALTRI RADIOFARMACI
  • ANGIOCARDIOSCINTIGRAFIA ALL’EQUILIBRIO a riposo. Non associabile a 92.05.4
  • TOMOSCINTIGRAFIA MIOCARDICA [G-SPET] DI PERFUSIONE A RIPOSO. Incluso: valutazione quantitativa della funzione e dei volumi ventricolari. Non associabile a 92.09.2
  • POSIZIONAMENTO CATETERE VENOSO FEMORALE PERMANENTE CON TUNNELLIZZAZIONE PER DIALISI RENALE. Inclusa eventuale guida ecografica
  • TOMOGRAFIA AD EMISSIONE DI POSITRONI [PET TC] MIOCARDICA DI PERFUSIONE CON AMMONIA
  • SCINTIGRAFIA TIROIDEA CON IODIO-123
  • TOMOGRAFIA AD EMISSIONE DI POSITRONI [PET TC] MIOCARDICA CON FDG
  • STUDIO DEL TRANSITO ESOFAGEO. Non associabile a 92.04.6
  • TOMOSCINTIGRAFIA [SPET] CEREBRALE CON TRACCIANTI RECETTORIALI O INDICATORI POSITIVI DI NEOPLASIA
  • STUDIO DEL REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO
  • SCINTIGRAFIA GLOBALE CORPOREA CON IODIO-131. Incluso: eventuale indagine tomoscintigrafica segmentaria a completamento della prestazione
  • EMODIALISI IN BICARBONATO E MEMBRANE SINTETICHE A BASSO ED ALTO FLUSSO. Per seduta. Ciclo fino a 13 sedute
  • EMODIALISI IN BICARBONATO E MEMBRANE SINTETICHE A BASSO ED ALTO FLUSSO AD ASSISTENZA LIMITATA. Per seduta. Ciclo fino a 13 sedute
  • EMODIALISI IN BICARBONATO E MEMBRANE SINTETICHE A BASSO ED ALTO FLUSSO, A DOMICILIO. Per seduta. Ciclo fino a 13 sedute
  • SCINTIGRAFIA GLOBALE CORPOREA CON IODIO-131 con stimolazione farmacologica (Tireotropina alfa). Incluso: eventuale indagine tomoscintigrafica segmentaria a completamento della prestazione
  • TOMOGRAFIA AD EMISSIONE DI POSITRONI [PET TC] MIOCARDICA DI PERFUSIONE A RIPOSO E DA STIMOLO: STUDIO QUALITATIVO. Incluso: test cardiovascolare provocativo da sforzo o farmacologico. Non associabile a ECG da sforzo
  • TOMOSCINTIGRAFIA MIOCARDICA [G-SPET] DI PERFUSIONE DA STIMOLO FISICO O FARMACOLOGICO. Incluso: valutazione quantitativa della funzione e dei volumi ventricolari. Incluso test cardiovascolare provocativo da sforzo o farmacologico. Non associabile a ECG da
  • POSIZIONAMENTO CATETERE VENOSO FEMORALE TEMPORANEO PER DIALISI RENALE. Inclusa eventuale guida ecografica
  • VALUTAZIONE DELLA CLEARANCE POLMONARE CON TECNICA SCINTIGRAFICA
  • DIALISI PERITONEALE INTERMITTENTE [IPD]. Per seduta. Ciclo mensile fino a 31 sedute
  • EMODIAFILTRAZIONE- CON INFUSIONE DI NUTRIENTI
  • ALTRA EMODIAFILTRAZIONE AD ASSISTENZA LIMITATA. EMODIAFILTRAZIONE CON ULTRAFILTRATO > 17 LT. [Hemodia Filtration Reinfusion (HFR), Acetate Free Biofiltration (AFB), MID Dilution, MIXED Dilution]. Per seduta. Ciclo fino a 13 sedute.
  • EMODIAFILTRAZIONE E MEMBRANE AD ALTO/ALTISSIMO CUT-OFF (rimozione di soluti tossici di peso molecolare ≤ 45 kDa). Per seduta
  • EMODIALISI IN BICARBONATO E MEMBRANE SPECIFICHE A DOMICILIO. Per seduta. Ciclo fino a 13 sedute
  • TRAINING PER DIALISI PERITONEALE DOMICILIARE. Per seduta. Fino a 3 sedute
  • ULTRAFILTRAZIONE/DIALISI PERITONEALE IN PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO
  • EMODIALISI IN BICARBONATO E MEMBRANE SPECIFICHE. Per seduta. Ciclo fino a 13 sedute
  • DIALISI PERITONEALE [CAPD] CON SOLUZIONI DI GLUCOSIO IPERTONICHE. Per seduta. Ciclo mensile fino a 31 sedute
  • DIALISI PERITONEALE AUTOMATIZZATA (CCPD e/o APD). Per seduta. Ciclo mensile fino a 31 sedute
  • DIALISI PERITONEALE CONTINUA [CAPD] con addestramento. Per seduta. Ciclo mensile fino a 31 sedute
  • EMODIALISI IN BICARBONATO E MEMBRANE AD ALTO/ALTISSIMO CUT-OFF (rimozione di soluti tossici di peso molecolare ≤ 45 kDa). Per seduta
  • EMODIAFILTRAZIONE A DOMICILIO. Per seduta. Ciclo fino a 13 sedute
  • ELETTROENCEFALOGRAMMA CON VIDEOREGISTRAZIONE
  • ELETTROENCEFALOGRAMMA CON ANALISI SPETTRALE. Con mappaggio
  • EMODIALISI HIGH DOSE DOMICILIARE PER ALMENO 21 ORE SETTIMANALI. Per seduta
  • EMODIALISI IN BICARBONATO E MEMBRANE SINTETICHE A BASSO ED ALTO FLUSSO CON INFUSIONE DI NUTRIENTI. Per seduta. Ciclo fino a 13 sedute
  • DIALISI PERITONEALE AUTOMATIZZATA (CCPD E/O APD) CON SOLUZIONI DI GLUCOSIO IPERTONICHE. Per seduta. Ciclo MENSILE
  • EMODIALISI GIORNALIERA DOMICILIARE PER ALMENO 12 ORE SETTIMANALI. Per seduta
  • ULTRAFILTRAZIONE/EMODIALISI IN PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO
  • TEST DI EQUILIBRAZIONE PERITONEALE. Incluso: esami di laboratorio KT/V e ClCr/BSA
  • ALTRA EMODIAFILTRAZIONE [Hemodia Filtration Reinfusion (HFR), Acetate Free Biofiltration (AFB), MID Dilution, MIXED Dilution]. Per seduta. Ciclo fino a 13 sedute
  • EMODIAFILTRAZIONE. Per seduta. Ciclo fino a 13 sedute
  • EMODIAFILTRAZIONE AD ASSISTENZA LIMITATA – CON INFUSIONE DI NUTRIENTI. Per seduta. Ciclo fino a 13 sedute
  • INIEZIONE DI SOSTANZE TERAPEUTICHE AD AZIONE LOCALE NELLA CAVITA’ PERITONEALE. Incluso farmaco. Escluso: Dialisi peritoneale (da 54.98.1 a 54.98.7)
  • EMODIALISI IN BICARBONATO E MEMBRANE SPECIFICHE AD ASSISTENZA LIMITATA. Per seduta. Ciclo fino a 13 sedute
  • DIALISI PERITONEALE CONTINUA [CAPD] con bicarbonato e/o agente osmotico diverso dal glucosio. Per seduta. Ciclo mensile fino a 31 sedute
  • EMODIAFILTRAZIONE AD ASSISTENZA LIMITATA. Per seduta. Ciclo fino a 13 sedute
  • TERAPIA INTRALUMINALE LOCALE DEL CATETERE (LOCK THERAPY)
  • EMOFILTRAZIONE AD ASSISTENZA LIMITATA. Per seduta. Ciclo fino a 13 sedute.
  • EMOFILTRAZIONE. Per seduta. Ciclo fino a 13 sedute
  • EMODIALISI IN BICARBONATO E MEMBRANE SINTETICHE A BASSO ED ALTO FLUSSO CON INFUSIONE DI NUTRIENTI AD ASSISTENZA LIMITATA. Per seduta. Ciclo fino a 13 sedute
  • DIALISI PERITONEALE AUTOMATIZZATA (CCPD E/O APD) CON BICARBONATO E/O AGENTE OSMOTICO DIVERSO DAL GLUCOSIO. Per seduta. Ciclo mensile fino a 31 sedute
  • ELETTROMIOGRAFIA SEMPLICE [EMG] PER ARTO INFERIORE fino a 4 muscoli. Incluse tutte le fibre indagabili. Analisi qualitativa. Non associabile a 93.09.1 e 93.09.2. Non associabile a 93.08.2
  • ELETTROMIOGRAFIA DI UNA SINGOLA FIBRA. Non associabile a 93.08.A e 93.08.B. Prescrivibile una sola volta sulla ricetta
  • EMG DINAMICA DELL’ARTO SUPERIORE. Valutazione EMG di superficie o con elettrodi a filo (4 muscoli)
  • ELETTROMIOGRAFIA DELL’OCCHIO (EMG)
  • ELETTROMIOGRAFIA SEMPLICE [EMG] DEL CAPO fino a 4 muscoli. Analisi qualitativa. Incluse tutte le fibre indagabili. Escluso: EMG dell’occhio (95.25) e POLISONNOGRAFIA (89.17).
  • ELETTROMIOGRAFIA SEMPLICE [EMG] PER ARTO SUPERIORE. Analisi qualitativa fino a 6 muscoli. Incluse tutte le fibre indagabili. Non associabile a 93.09.1 e 93.09.2. Non associabile a 93.08.2
  • ELETTROMIOGRAFIA SEMPLICE [EMG] DEL TRONCO. Analisi qualitativa. Fino a 4 muscoli. Incluse tutte le fibre indagabili.
  • VALUTAZIONE EMG DINAMICA DEL CAMMINO. Valutazione EMG di superficie o con elettrodi a filo (4 muscoli), associato ad esame basografico per la definizione delle fasi del passo. Non associabile a ANALISI DELLA CINEMATICA E DELLA DINAMICA DEL PASSO (93.05.7)
  • ELETTROMIOGRAFIA DI MUSCOLI SPECIALI [Laringei, faringei, diaframma, perineali]. Escluso: EMG dell’occhio (95.25)
  • INIEZIONE DI STEROIDI. Iniezione di cortisone. Impianto sottodermico di progesterone. Impianto sottodermico di altri ormoni o antiormoni. Incluso farmaco
  • INIEZIONE NELLA CAVITA’ TORACICA. Pleurodesi chimica, iniezione di agente citotossico o tetraciclina. Incluso farmaco. Per eventuale chemioterapico antitumorale codificare anche 99.25. Escluso: Iniezione per collasso del polmone
  • INFUSIONE DI SOSTANZE ORMONALI. Incluso farmaco
  • TERAPIA ENDOCAVITARIA DI AFFEZIONI NEOPLASTICHE
  • INIEZIONE DI FARMACI CITOTOSSICI NEL CANALE VERTEBRALE. Iniezione endorachide di antiblastici. Incluso farmaco
  • INIEZIONE O INFUSIONE DI ANTITUMORALI. Escluso farmaco
  • RETINOGRAFIA – ENTRAMBI GLI OCCHI
  • TRAINING ORTOTTICO. Per seduta
  • TERAPIA CON ANTICORPI MONOCLONALI
  • SVUOTAMENTO GASTRICO: VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE MOTORIA GASTRICA
  • DEFERENTOGRAFIA
  • FLEBOGRAFIA CON MEZZO DI CONTRASTO DEL SISTEMA PORTALE (Splenoportografia mediante arteriografia splenica)
  • CISTOSONOGRAFIA CON MDC. Non associabile a ECOGRAFIA DELL’ADDOME INFERIORE (88.75.1)
  • FLEBOGRAFIA SPERMATICA
  • FLEBOGRAFIA RENALE
  • ARTROGRAFIA CON MDC
  • BRONCOGRAFIA
  • RADIOGRAFIA DEL PANCREAS CON CONTRASTO WIRSUNGRAFIA
  • VESCICULOGRAFIA
  • PIELOGRAFIA TRANSPIELOSTOMICA MONOLATERALE. Incluso: esame diretto
  • TEMPO DI TRANSITO INTESTINALE
  • CAVOGRAFIA SUPERIORE
  • COLANGIOGRAFIA PERCUTANEA (PTC)
  • ARTERIOGRAFIA MONOLATERALE DELL’ ARTO INFERIORE
  • FLEBOGRAFIA MONOLATERALE DELL’ ARTO SUPERIORE
  • RX DELL’ESOFAGO CON DOPPIO CONTRASTO. Non associabile a Rx dell’esofago, stomaco e duodeno con doppio MDC (87.62.3)
  • FLEBOGRAFIA BILATERALE DEGLI ARTI INFERIORI
  • ENTEROCOLPOCISTODEFECOGRAFIA
  • CAVOGRAFIA INFERIORE
  • ARTERIOGRAFIA MONOLATERALE DELL’ ARTO SUPERIORE
  • DELINEAZIONE DEL VOLUME BERSAGLIO E ORGANI CRITICI SU IMMAGINI TC. Senza e con mezzo di contrasto
  • BRACHITERAPIA ENDOLUMINALE, ENDOCAVITARIA, INTERSTIZIALE E DI SUPERFICIE CON VETTORE SINGOLO. Per seduta e per focolaio trattato
  • TELETERAPIA CON ELETTRONI A UNO O PIU’ CAMPI FISSI. Per seduta e per focolaio trattato. Ciclo fino a 10 sedute
  • TELETERAPIA PER TECNICHE CON MODULAZIONE DI INTENSITA’ (IMRT) AD ARCHI MULTIPLI O DI TIPO ELICALE E CON CONTROLLO DEL POSIZIONAMENTO MEDIANTE TC/RM/US (IGRT). Inclusa TOMOTERAPIA. Per seduta. Ciclo lungo: superiore a 5 sedute
  • TELETERAPIA CON ACCELERATORE LINEARE CON CAMPI MULTIPLI, DI MOVIMENTO CON TECNICHE 2D. Per seduta e per focolaio trattato. Ciclo fino a 10 sedute
  • RADIOTERAPIA STEREOTASSICA CON E SENZA CASCO CON BRACCIO ROBOTICO PER RIPOSIZIONAMENTO ON LINE DEL BERSAGLIO. Per seduta. Ciclo fino a 5 sedute
  • SISTEMA DI IMMOBILIZZAZIONE PERSONALIZZATO. Intero trattamento
  • IRRADIAZIONE CUTANEA TOTALE CON ELETTRONI (TSEI/TSEBI). Incluse le fasi propedeutiche alla prestazione
  • ADROTERAPIA – Boost (sino a 6 frazioni).
  • STUDIO FISICO-DOSIMETRICO CON ELABORATORE SU SCANSIONI TC
  • RADIOCHIRURGIA IN UNICA SEDUTA. Dose per frazione uguale o superiore a 5 Gy.
  • PREPARAZIONE COMPENSATORI/MODIFICATORI DEL FASCIO. Intero trattamento
  • ADROTERAPIA – Ciclo intero.
  • INDIVIDUAZIONE DEL VOLUME BERSAGLIO E ORGANI CRITICI. Con TC simulatore o TC
  • ROENTGENTERAPIA [PLESIOTERAPIA]. Per seduta
  • IRRADIAZIONE CORPOREA TOTALE CON FOTONI (TBI) TOTAL BODY. Prima o unica seduta
  • ADROTERAPIA – Stereotassi (1-3 frazioni).
  • RADIOTERAPIA STEREOTASSICA CON RIPOSIZIONAMENTO ON LINE DEL BERSAGLIO. Dose per frazione uguale o superiore a 5 Gy. Per seduta. Ciclo fino a 10 sedute
  • BETATERAPIA DI CONTATTO. Per seduta e per focolaio trattato
  • CONTROLLO DEL POSIZIONAMENTO MEDIANTE TC (IGRT) IN CORSO DI TRATTAMENTO RADIOTERAPICO. Per seduta
  • TELETERAPIA CON ACCELERATORE LINEARE CON CAMPI MULTIPLI O DI MOVIMENTO. Per tecniche con modulazione di intensità. Per seduta e per focolaio trattato. Ciclo fino a 10 sedute
  • TERAPIA ENDOARTICOLARE (RADIOSINOVIORTESI) DI AFFEZIONI NON NEOPLASTICHE
  • DELINEAZIONE DEL VOLUME BERSAGLIO E ORGANI CRITICI CON FUSIONE DI IMMAGINI RM, PET, ALTRO. Senza e con mezzo di contrasto
  • TELECOBALTOTERAPIA. Per seduta e per focolaio trattato
  • TELETERAPIA CON ACCELERATORE LINEARE CON CAMPI MULTIPLI O DI MOVIMENTO CON TECNICHE 3D. Per seduta e per focolaio trattato. Ciclo fino a 10 sedute
  • INDIVIDUAZIONE DEL VOLUME BERSAGLIO IN 4D
  • TELETERAPIA PER TECNICHE CON MODULAZIONE DI INTENSITA’ (IMRT) AD ARCHI MULTIPLI O DI TIPO ELICALE E CON CONTROLLO DEL POSIZIONAMENTO MEDIANTE TC/RM/US (IGRT). Inclusa TOMOTERAPIA. Per seduta. Ciclo breve: fino a 5 sedute
  • GESTIONE DEL MOVIMENTO RESPIRATORIO ASSOCIATO A TRATTAMENTO RADIOTERAPICO. Per seduta o focolaio trattato
  • INDIVIDUAZIONE DEL VOLUME BERSAGLIO E ORGANI CRITICI. Con simulatore radiologico
  • TELETERAPIA CON ACCELERATORE LINEARE CON TECNICHE 2D. Per seduta e per focolaio trattato. Ciclo fino a 10 sedute
  • DOSIMETRIA IN VIVO
  • RADIOTERAPIA STEREOTASSICA CON E SENZA CASCO CON PIANIFICAZIONE TRAMITE RM CON SORGENTE DI COBALTO
  • BRACHITERAPIA ENDOLUMINALE, ENDOCAVITARIA, INTERSTIZIALE E DI SUPERFICIE CON VETTORI MULTIPLI. Per seduta e per focolaio trattato
  • CONTROLLO DEL SET-UP INIZIALE PER I^ SEDUTA, CONTROLLO PORTALE E/O DELLA RIPETIBILITÀ DEL SET UP DEL PAZIENTE. Per singola seduta
  • STUDIO FISICO-DOSIMETRICO CON ELABORATORE PER CALCOLO PER IMRT E STEREOTASSI. DOSE DA SOMMINISTRARE
  • STUDIO FISICO-DOSIMETRICO. Calcolo della dose in punti
  • INDIVIDUAZIONE DEL VOLUME BERSAGLIO E SIMULAZIONE CON PET-TC. Individuazione del volume bersaglio attraverso l’utilizzazione di PET TC. Non associabile a 92.29.3
  • INSERIMENTO DI REPERI FIDUCIALI. Intero trattamento
  • INDIVIDUAZIONE DEL VOLUME BERSAGLIO E ORGANI CRITICI. Con RM DI SIMULAZIONE. Non associabile a 92 29 A
  • IRRADIAZIONE CORPOREA TOTALE (TBI) TOTAL BODY CON FOTONI. Sedute successive
  • TERAPIA PER IPERTIROIDISMO con Iodio-131
  • RM FLUSSIMETRIA LIQUORALE QUANTITATIVA. Incluso: Esame di base
  • RM DEL MASSICCIO FACCIALE COMPLESSIVO. Studio multidistrettuale di due o più segmenti/distretti. Incluso: relativo distretto vascolare. Non associabile a RM DEL MASSICCIO FACCIALE (88.91.A), RM DELL’ARTICOLAZIONE TEMPOROMANDIBOLARE MONOLATERALE E/O BILAT
  • RM DI ENCEFALO E TRONCO ENCEFALICO, GIUNZIONE CRANIO SPINALE E RELATIVO DISTRETTO VASCOLARE SENZA E CON CONTRASTO. Inclusa Anestesia e Visita anestesiologica per pazienti pediatrici o non collaboranti
  • RM ADDOME INFERIORE CON STUDIO DINAMICO DEL PAVIMENTO PELVICO
  • ANGIO RM DELL’ADDOME INFERIORE SENZA E CON MDC
  • RM DIFFUSIONE. Incluso tensore di diffusione. Incluso: Esame di base
  • RM DEL RACHIDE SACROCOCCIGEO SENZA E CON MDC. Non associabile a RM DELLA COLONNA IN TOTO SENZA E CON MDC (88.93.B)
  • RM DELLE VIE DIGESTIVE CON MDC ORALE. Non associabile a RM DELL’ADDOME SUPERIORE (88.95.1), RM DELL’ADDOME SUPERIORE, SENZA E CON MDC (88.95.2), RM DI ADDOME INFERIORE E SCAVO PELVICO (88.95.4), RM DI ADDOME INFERIORE E SCAVO PELVICO SENZA E CON MDC (88.9
  • COLANGIO RM. Con stimolo farmacologico
  • RM DI INGUINE. SCROTO E/O PENE SENZA E CON MDC. Incluso: relativo distretto vascolare. Non associabile a RM DI ADDOME INFERIORE E SCAVO PELVICO SENZA E CON MDC (88.95.5)
  • ANGIO RM DEI VASI DEL COLLO SENZA E CON MDC
  • ANGIO RM DEL DISTRETTO TORACICO SENZA E CON MDC
  • ANGIO RM MIDOLLO SPINALE CON MDC
  • RM DEL MASSICCIO FACCIALE COMPLESSIVO SENZA E CON MDC. Studio multidistrettuale di due o più segmenti. Incluso: relativo distretto vascolare. Non associabile a RM DEL MASSICCIO FACCIALE SENZA E CON MDC (88.91.G), RM DELL’ARTICOLAZIONE TEMPOROMANDIBOLARE
  • RM FETALE
  • RM DI INGUINE. SCROTO E/O PENE. Incluso: relativo distretto vascolare
  • RM DIFFUSIONE. PERFUSIONE SENZA E CON MDC. Incluso: Esame di base
  • ANGIO RM DEL DISTRETTO VASCOLARE INTRACRANICO SENZA E CON MDC
  • TORACENTESI TC-guidata
  • ANGIO RM DELL’ADDOME SUPERIORE SENZA E CON MDC
  • RM DELLE VIE DIGESTIVE CON MDC ORALE SENZA E CON MDC VENOSO. Non associabile a RM DELL’ADDOME SUPERIORE (88.95.1), RM DELL’ADDOME SUPERIORE, SENZA E CON MDC (88.95.2), RM DI ADDOME INFERIORE E SCAVO PELVICO (88.95.4), RM DI ADDOME INFERIORE E SCAVO PELVIC
  • ANGIO RM DELL’ARTO SUPERIORE SENZA E CON MDC
  • RM PERFUSIONE. Incluso: Esame di base
  • RM STUDI FUNZIONALI ATTIVAZIONE CORTICALE. Incluso: Esame di base
  • ANGIO RM DELL’ARTO INFERIORE SENZA E CON MDC
  • mezzo di contrasto presami TC o RM
  • TERAPIA DELLE METASTASI SCHELETRICHE
  • TC [CLISMA TC] TENUE (con enteroclisi). Incluso: eventuale studio dell’addome extraintestinale. Non associabile a TC DELL’ADDOME SUPERIORE (88.01.1) e TC DELL’ADDOME SUPERIORE SENZA E CON MDC (88.01.2)
  • LASERTERAPIA ESCLUSO YAG (HELIO (ELIOTERAPIA)/CO2/MANU MEDICA/INFRAROSSI/HE-NE)
  • RM multiparametrica della Prostata
  • RM distretto vascolare
  • TC FEGATO MULTIFASICA. Non associabile a TC DELL’ ADDOME SUPERIORE (88.01.1) e TC DELL’ ADDOME SUPERIORE SENZA E CON MDC (88.01.2)
  • LASERTERAPIA YAG (HILT/ALTA POTENZA/SUPER PULSE/NEODIMIO YAG/SOFT/DIODI/DEKA)
  • Scintigrafia cerebrale
  • TC A.T.M. monolaterale
  • Scintigrafia epatica o epatobiliare
  • TC colonna due metameri
  • TC per endoscopie virtuali
  • TAC spirale 64 strati
  • Scintigrafia un segmento con indicatori positivi e metodica polifasica
  • TC A.T.M. 3 D bilaterale
  • Scintigrafia sequenziale degli spazi liquorali
  • Scintigrafia sequenziale del transito e/o reflusso
  • scintigrafia cerebrale con tracciante recettoriale (DATSCAN)
  • Scintigrafia scheletrica segmentaria aggiuntiva alla scheletrica totale corporea

In caso di utilizzo di strutture sanitarie e di personale convenzionato

Le spese per le prestazioni erogate all’iscritto vengono liquidate direttamente dal Fondo ASIM alle strutture stesse, con l’applicazione di una franchigia di € 20,00 per ogni prestazione di alta specializzazione o ciclo di terapia, che dovrà essere versata dall’iscritto alla struttura convenzionata all’atto della fruizione della prestazione.

L’iscritto per effettuare la prenotazione dovrà essere in possesso della prescrizione medica (elettronica o rossa con l’NRE) contenente il quesito diagnostico indicante la patologia presunta o accertata secondo gli standard indicati dal Ministero della Salute (ICD-CM International Classification of Diseases-Clinical Modification).

In caso di utilizzo di strutture sanitarie o personale non convenzionato

Solo per alcune prestazioni di alta specializzazione effettuate fuori la rete convenzionata Fondo ASIM rimborsa le fatture applicando una franchigia di € 20,00 per ciascuna prestazione, comunque fino ad un massimo importo rimborsabile già stabilito e fino ad erosione del massimale a disposizione.

È da intendersi che ai fini del rimborso è obbligatorio allegare alla richiesta la prescrizione medica (elettronica o rossa con l’NRE) contenente il quesito diagnostico indicante la patologia presunta o accertata secondo gli standard indicati dal Ministero della Salute (ICD-CM International Classification of Diseases-Clinical Modification).

In caso di utilizzo del Servizio Sanitario Nazionale

Il Fondo ASIM rimborsa integralmente i ticket sanitari a carico dell’iscritto. Per ottenere il rimborso da parte del Fondo ASIM, è necessario che l’iscritto alleghi alla copia della fattura ticket SSN la copia della prescrizione medica (elettronica o rossa con l’NRE) contenente il quesito diagnostico indicante la patologia presunta o accertata secondo gli standard indicati dal Ministero della Salute (ICD-CM International Classification of Diseases- Clinical Modification).

È da intendersi che non verranno prese in considerazione ai fini del rimborso le ricevute di pagamento online (es. PagoPa, bonifico bancario, ecc.).

Disponibilità

La disponibilità annua per la presente copertura è di € 8.000,00 per iscritto.

In caso di utilizzo del SSN non è previsto un limite annuo di rimborso spesa.

Maternità

Vedi tutte le prestazioni
  • ECO(COLOR)DOPPLERGRAFIA CARDIACA FETALE
  • FLUSSIMETRIA. [ECOCOLORDOPPLER FETOPLACENTARE]. Incluso: valutazione indici qualitativi e semiquantitativi
  • ECOGRAFIA OSTETRICA MORFOLOGICA. Non associabile a 88.75.1 ECOGRAFIA DELL’ADDOME INFERIORE
  • ECOGRAFIA GINECOLOGICA con sonda transvaginale o addominale. Incluso: eventuale Ecocolordoppler. Non associabile a ECOGRAFIA DELL’ADDOME INFERIORE (88.75.1) e MONITORAGGIO ECOGRAFICO E ORMONALE DEL CICLO OVULATORIO (88.76.1) – Pacchetto Maternità
  • ECOGRAFIA OSTETRICA. Incluso: studio della traslucenza nucale. Non associabile a ECOGRAFIA OSTETRICA per studio della traslucenza nucale (88.78.4)
  • ECOGRAFIA OSTETRICA (Pacchetto Maternità)
  • FUNICOLOCENTESI PER LA DIAGNOSI PRENATALE DI PATOLOGIE DEL FETO
  • CARDIOTOCOGRAFIA ESTERNA
  • VISITA GINECOLOGICA. Incluso: eventuale prelievo citologico, eventuali indicazioni in funzione anticoncezionale e preconcezionale. Non associabile a 89.26.3 PRIMA VISITA OSTETRICA (Pacchetto Maternità)
  • AMNIOCENTESI
  • PRELIEVO DEI VILLI CORIALI
  • AMNIOSCOPIA
  • VISITA OSTETRICA. Incluso: eventuale prelievo citologico. Non associabile a 89.26.1 PRIMA VISITA GINECOLOGICA (Pacchetto Maternità)
  • HCG FRAZIONE LIBERA E PAPP-A
  • PRENATAL SAFE: Ricerca DNA fetale nel sangue materno
  • GONADOTROPINA CORIONICA (Subunità beta, molecola intera)
  • Analisi citogenetica molecolare. Incluso: FISH con sonda di DNA su metafasi/nuclei interfasici/MLPA e coltura del materiale biologico da analizzare
  • TRI TEST: ALFAFETOPROTEINA (AFP), HCG TOTALE O FRAZIONE LIBERA, ESTRIOLO (E3). DETERMINAZIONI DI RISCHIO PRENATALE PER ANOMALIE CROMOSOMICHE E DIFETTI DEL TUBO NEURALE
  • GONADOTROPINA CORIONICA (PROVA IMMUNOLOGICA DI GRAVIDANZA) [U]
  • ANALISI CITOGENETICA PRENATALE. Analisi del cariotipo. Incluso: Coltura di materiale abortivo, colorazioni differenziali ed eventuale studio per mosaicismo
  • ESAMI DI LABORATORIO (ANALISI DEL SANGUE E/O FECI E URINE) (Pacchetto Maternità)
  • ESTRADIOLO (E2)
  • HARMONY PRENATAL TEST
  • GONADOTROPINA CORIONICA (SUBUNITA’ BETA FRAZIONE LIBERA) [S/U]
  • CROMATINA DEL SESSO
  • ESTRONE (E1)
  • PRENATAL SAFE PLUS
  • PRENATAL SAFE+MICRODELEZIONI
  • PRENATAL SAFE KARYO
  • ESTRIOLO (E3) [S/U]
  • Cariotipo su sangue periferico (Mappa cromosomica)
  • PUNTURA EPIDURALE PARTO
  • ECOGRAFIA OSTETRICA per studio della traslucenza nucale. Incluso: consulenza pre e post test combinato
  • TEST COMBINATO. INCLUSO: ECOGRAFIA OSTETRICA (TRANSLUCENZA NUCALE) E BITEST (HCG FRAZIONE LIBERA E PAPP-A). NON ASSOCIABILE A ECOGRAFIA OSTETRICA (88.7)
  • AMNIOCENTESI TARDIVA
  • PSICOTERAPIA INDIVIDUALE (per seduta)
  • TRAINING PRENATALE. Training psico-fisico per il parto naturale. Per seduta collettiva. Ciclo di 12 sedute
  • FISH amniociti in interfase 2 sonde
  • FISH amniociti in interfase 4 sonde
  • Trattamento psicoterapico a seguito di aborto
  • ANTICORPI ANTI FOSFOLIPIDI (IgG, IgM). Per ciascuna determinazione

In caso di utilizzo di strutture sanitarie convenzionate ed effettuate da medici convenzionati

Le spese per le prestazioni erogate all’iscritta vengono liquidate direttamente dal Fondo ASIM alle strutture stesse senza l’applicazione di importi a carico dell’iscritta.

In caso di utilizzo di strutture sanitarie non convenzionate

Solo per alcune prestazioni del pacchetto maternità effettuate fuori la rete convenzionata Fondo ASIM rimborsa le fatture fino ad un massimo importo rimborsabile già stabilito e fino ad erosione del massimale a disposizione.

È da intendersi che ai fini del rimborso è obbligatorio allegare alla richiesta la prescrizione medica (elettronica o rossa con l’NRE) o un documento attestante lo stato di gravidanza.

In caso di utilizzo di strutture del Servizio Sanitario Nazionale

Il Fondo ASIM rimborsa integralmente i ticket sanitari a carico dell’iscritta. Per ottenere il rimborso da parte del Fondo ASIM, è necessario che l’iscritta alleghi alla copia della fattura ticket SSN la copia della prescrizione medica (elettronica o rossa con l’NRE) o un documento attestante lo stato di gravidanza.

È da intendersi che non verranno prese in considerazione ai fini del rimborso le ricevute di pagamento online (es. PagoPa, bonifico bancario, ecc.).

In occasione del parto, l’iscritta avrà diritto a un’indennità di € 70,00 per ogni notte di ricovero per un periodo non superiore a 15 notti.

Per ricovero si intende la degenza in Istituto di cura comportante pernottamento: questo è il motivo per il quale, al momento del calcolo dell’indennità, si provvede a corrispondere l’importo di cui sopra per ogni notte trascorsa all’interno dell’Istituto di cura. Tale indennità verrà corrisposta anche in caso di ricovero per aborto terapeutico. Fondo ASIM rimborsa inoltre la fattura per puntura epidurale effettuata in occasione del parto.

Disponibilità

La disponibilità annua per la presente copertura è di € 700,00 per Iscritta Fondo ASIM.

In caso di utilizzo del SSN non è previsto un limite annuo di rimborso spesa.

Ospedalizzazione domiciliare

Il Fondo ASIM, per un periodo di 120 giorni successivo alla data di dimissioni, a seguito di un ricovero indennizzabile dal Piano stesso che abbia richiesto almeno 1 notte di pernottamento e avvenuto successivamente alla data di effetto della copertura, prevede la copertura per servizi di ospedalizzazione domiciliare, di assistenza medica, riabilitativa, infermieristica e farmacologica, tendente al recupero della funzionalità fisica.

Disponibilità

La disponibilità annua per la presente copertura è di € 3.000,00 per persona.

Neonati

Il Fondo ASIM provvede al pagamento delle spese per gli interventi chirurgici effettuati in regime di ricovero nel primo anno di vita del neonato per la correzione di malformazioni e difetti fisici congeniti, per le seguenti prestazioni. 

Pre-ricovero

Esami, accertamenti diagnostici e visite specialistiche effettuati nei 100 giorni precedenti l’inizio del ricovero, purché resi necessari dalla malformazione o dal difetto fisico congenito che ha determinato il ricovero. La presente copertura viene prestata in forma esclusivamente rimborsuale.

Intervento chirurgico

Onorari del chirurgo, dell’aiuto, dell’assistente, dell’anestesista e di ogni altro soggetto partecipante all’intervento (risultante dal referto operatorio); diritti di sala operatoria e materiale d’intervento ivi comprese le endoprotesi.

Assistenza medica, medicinali, cure

Prestazioni mediche e infermieristiche, consulenze medico-specialistiche, medicinali, esami e accertamenti diagnostici durante il periodo di ricovero. Nel solo caso di ricovero con intervento chirurgico sono compresi nel Piano sanitario i trattamenti fisioterapici e riabilitativi.

Rette di degenza

Non sono comprese nel Piano sanitario le spese voluttuarie.

Accompagnatore

Retta di vitto e pernottamento dell’accompagnatore nell’Istituto di cura o in struttura alberghiera. Nel caso di ricovero in Istituto di cura non convenzionato, la copertura è prestata nel limite di € 50,00 al giorno per un massimo di 30 giorni per ricovero.

Post-ricovero

Esami e accertamenti diagnostici, medicinali, prestazioni mediche, chirurgiche e infermieristiche (queste ultime qualora la richiesta sia certificata al momento delle dimissioni dall’istituto di cura), trattamenti fisioterapici o rieducativi e cure termali (escluse in ogni caso le spese di natura alberghiera), effettuati nei 100 giorni successivi alla cessazione del ricovero, purché resi necessari dalla malformazione o dal difetto fisico congenito che ha determinato il ricovero; i trattamenti fisioterapici o rieducativi e le cure termali sono compresi nella copertura nel caso di ricovero con intervento chirurgico.

Sono compresi in copertura i medicinali prescritti dal medico curante all’atto delle dimissioni dall’istituto di cura.

In caso di utilizzo di strutture sanitarie e di personale convenzionato

Le prestazioni erogate all’iscritto vengono liquidate direttamente dal Fondo ASIM alle strutture stesse, senza l’applicazione di alcun importo a carico dell’iscritto, a eccezione della copertura “Pre-ricovero” che prevede specifici limiti. 

In caso di utilizzo di strutture sanitarie non convenzionate

La presente modalità di erogazione delle prestazioni è operante esclusivamente qualora l’iscritto fosse domiciliato in una provincia priva di strutture sanitarie convenzionate. Le prestazioni vengono rimborsate senza l’applicazione di importi a carico dell’iscritto, a eccezione della copertura “Accompagnatore” che prevede specifici limiti.

In caso di utilizzo di strutture sanitarie convenzionate ed effettuate da medici non convenzionati

Tutte le spese relative al ricovero verranno liquidate in forma rimborsuale con le modalità previste per il ricovero in strutture non convenzionate. 

In caso di utilizzo di strutture del Servizio Sanitario Nazionale

Fondo ASIM rimborsa integralmente, nei limiti previsti ai diversi punti, le eventuali spese per ticket sanitari rimasti a carico dell’iscritto durante il ricovero.

Elenco interventi chirurgia pediatrica

  • Polmone cistico e policistico (lobectomia, pneumonectomia)
  • Correzione chirurgica di atresie e/o fistole congenite
  • Correzione chirurgica di megauretere congenito
  • Correzione chirurgica di megacolon congenito

Disponibilità

La disponibilità annua per la presente copertura è di € 8.000,00 per neonato.

Trattamenti fisioterapici riabilitativi a seguito di patologia o intervento chirurgico

Il Piano sanitario prevede il pagamento delle spese per i trattamenti fisioterapici a seguito di una delle patologie o interventi chirurgici di seguito elencati, esclusivamente a fini riabilitativi, sempreché siano prescritti da medico “curante” o specialista: 

  • Ictus
  • Infarto
  • Ernia del disco
  • Interventi di stabilizzazione della colonna vertebrale
  • Artroprotesi d’anca
  • Protesi ginocchio
  • Patologie polmonari 
  • Artroprotesi di spalla 
  • Sclerosi a placche, sclerosi laterale amiotrofica 

Non rientrano in garanzia prestazioni effettuate presso palestre, club ginnico-sportivi, studi estetici, alberghi salute, medical hotel, centri benessere anche se con annesso centro medico.
È da intendersi che per attivare la garanzia a seguito di intervento chirurgico sarà necessario essere in possesso di documentazione che attesti l’intervento subito, per attivare la garanzia a seguito di patologia sarà necessario essere in possesso di documentazione che attesti la patologia. 

In caso di utilizzo di strutture sanitarie e di personale convenzionato

Le spese per le prestazioni erogate all’iscritto vengono liquidate direttamente dal Fondo ASIM alle strutture stesse, senza l’applicazione di importi a carico dell’iscritto. Per attivare la garanzia a seguito di intervento chirurgico sarà necessario essere in possesso di documentazione che attesti l’intervento subito, per attivare la garanzia a seguito di patologia sarà necessario essere in possesso di documentazione che attesti la patologia.

In caso di utilizzo di strutture sanitarie o personale non convenzionato

Nel caso in cui l’iscritto si avvalga di strutture sanitarie non convenzionate queste vengono rimborsate nella misura del 75% con il minimo non indennizzabile di € 70,00 per ogni fattura/persona.

In caso di utilizzo del Servizio Sanitario Nazionale

Il Fondo ASIM rimborsa integralmente i ticket sanitari a carico dell’iscritto. Per ottenere il rimborso da parte del Fondo ASIM, è necessario che l’iscritto alleghi alla copia della fattura ticket SSN, la copia della prescrizione medica (elettronica o rossa contenente l’NRE) contenente il quesito diagnostico indicante la patologia accertata secondo gli standard indicati dal Ministero della Salute (ICD-CM International Classification of Diseases-Clinical Modification).

È da intendersi che non verranno prese in considerazione ai fini del rimborso le ricevute di pagamento online (es. PagoPa, bonifico bancario, ecc.).

Disponibilità

La disponibilità annua per la presente copertura è di €500,00 per iscritto.

Trattamenti fisioterapici a seguito di infortunio

Le spese per le prestazioni erogate all’iscritto, previa autorizzazione tramite la Centrale operativa, vengono liquidate direttamente dal Fondo ASIM alle strutture stesse, senza l’applicazione di importi a carico dell’iscritto. Lo stesso dovrà presentare alla struttura la prescrizione del proprio medico “di base” o specialista contenente la patologia.

    In caso di utilizzo di strutture sanitarie e di personale convenzionato

    Le spese per le prestazioni erogate all’iscritto, previa autorizzazione tramite la Centrale operativa, vengono liquidate direttamente dal Fondo ASIM alle strutture stesse, senza l’applicazione di importi a carico dell’iscritto. Lo stesso dovrà presentare alla struttura la prescrizione del proprio medico “di base” o specialista contenente la patologia.

      In caso di utilizzo di strutture sanitarie o personale non convenzionato

      Le spese sostenute vengono rimborsate nella misura del 75% con il minimo non indennizzabile di € 70,00 per ogni fattura/persona. Per ottenere il rimborso da parte del Fondo ASIM, è necessario che l’iscritto alleghi alla copia della fattura la copia della richiesta del medico di base o specialista contenente la patologia.

        In caso di utilizzo di strutture sanitarie o personale non convenzionato

        Le spese sostenute vengono rimborsate nella misura del 75% con il minimo non indennizzabile di € 70,00 per ogni fattura/persona. Per ottenere il rimborso da parte del Fondo ASIM, è necessario che l’iscritto alleghi alla copia della fattura la copia della richiesta del medico curante contenente la patologia presunta o accertata.

          In caso di utilizzo del Servizio Sanitario Nazionale

          Il Fondo ASIM rimborsa integralmente i ticket sanitari a carico dell’iscritto. Per ottenere il rimborso da parte del Fondo ASIM, è necessario che l’iscritto alleghi alla copia della fattura ticket SSN, la copia della prescrizione medica (elettronica o rossa contenente l’NRE) contenente il quesito diagnostico indicante la patologia accertata secondo gli standard indicati dal Ministero della Salute (ICD-CM International Classification of Diseases-Clinical Modification).

          È da intendersi che non verranno prese in considerazione ai fini del rimborso le ricevute di pagamento online (es. PagoPa, bonifico bancario, ecc.).

            Disponibilità

            La disponibilità annua per la presente copertura è di € 1.000,00 per iscritto.

            Pacchetti prevenzione

            Il Fondo ASIM provvede al pagamento delle prestazioni sotto elencate effettuate in strutture sanitarie convenzionate previa prenotazione. Le prestazioni previste, nate per monitorare l’eventuale esistenza di stati patologici, ancorché non ancora conclamati, si prevede siano particolarmente opportune per soggetti che abbiano sviluppato casi di familiarità. Le prestazioni previste devono essere effettuate in un’unica soluzione, sono totalmente gratuite e non necessitano di prescrizione medica.

            Prevenzione cardiovascolare

            Prestazioni previste, per gli uomini e per le donne, una volta l’anno

            • Elettrocardiogramma di base
            • Esame delle urine
            • Esame emocromocitometrico completo
            • Velocità di eritrosedimentazione (VES)
            • Glicemia
            • Azotemia (Urea)
            • Creatininemia
            • Colesterolo Totale e colesterolo HDL
            • Alaninaminotransferasi (ALT/GPT)
            • Aspartatoaminotransferasi (AST/GOT)
            • Omocisteina
            • Trigliceridi
            • Gamma GT
            • PTT (Tempo di tromboplastina parziale)
            • PT (Tempo di protrombina)

            Prevenzione oncologica

            Prestazioni previste una volta ogni due anni

            • per gli uomini di età uguale o superiore ai 45 anni
            • per le donne di età uguale o superiore ai 35 anni

            • Esame delle urine
            • Esame emocromocitometrico completo
            • Velocità di eritrosedimentazione (VES)
            • Glicemia
            • Azotemia (Urea)
            • Creatininemia
            • Colesterolo Totale e colesterolo HDL
            • Alaninaminotransferasi (ALT/GPT)
            • Aspartatoaminotransferasi (AST/GOT)
            • Omocisteina
            • Trigliceridi
            • Gamma GT
            • PTT (Tempo di tromboplastina parziale)
            • PT (Tempo di protrombina)

            In aggiunta alla “prevenzione oncologica” come sopra, sono previste anche le seguenti prestazioni ogni due anni:

            Per gli uomini di età uguale o superiore ai 45 anni

            • PSA (Specifico antigene prostatico)
            • Ecografia prostatica

            Per le donne di età uguale o superiore ai 35 anni

            • Visita ginecologica
            • PAP-Test
            • Ecografia pelvica
            • Ecografia Mammaria
            • Sopra i 50 anni è prevista anche la mammografia

            Pacchetto di prevenzione odontoiatrica

            In deroga a quanto previsto al paragrafo “Casi di non operatività del piano” al punto 3, il Fondo ASIM provvede al pagamento del “pacchetto” di prestazioni odontoiatriche sottoindicate (fruibile una volta l’anno in strutture sanitarie convenzionate indicate dalla Centrale Operativa previa prenotazione).

            Le prestazioni che costituiscono il “pacchetto” sottoindicate sono nate per monitorare l’eventuale esistenza di stati patologici, ancorché non ancora conclamati, e si prevede siano particolarmente opportune per soggetti che abbiano sviluppato casi di familiarità.

            Il pacchetto prevede ablazione del tartaro con eventuale visita di controllo mediante utilizzo di ultrasuoni, o in alternativa, qualora si rendesse necessario, mediante il ricorso ad un altro tipo di trattamento per l’igiene orale.

            Qualora, a causa della particolare condizione clinica e/o patologica dell’iscritto, il medico della struttura convenzionata riscontri, in accordo con il Fondo ASIM, la necessità di effettuare una seconda seduta di ablazione del tartaro nell’arco dello stesso anno associativo, il Fondo ASIM provvederà ad autorizzare e liquidare la stessa nei limiti sopra indicati. Restano invece a carico dell’iscritto, se richieste, ulteriori prestazioni, quali, ad esempio, la fluorazione, la levigatura delle radici, la levigatura dei solchi ecc.

            Prestazioni odontoiatriche a tariffe agevolate

            Qualora una prestazione odontoiatrica non sia prevista dal Piano sanitario, per esaurimento del limite di spesa annuo o perché il costo della prestazione è inferiore al minimo non indennizzabile rimanendo a totale carico dell’iscritto, è possibile richiedere comunque alla Centrale Operativa la prenotazione della prestazione e l’invio alla struttura, prescelta tra quelle convenzionate, dell’autorizzazione che consentirà di ottenere l’applicazione di tariffe riservate agli iscritti con un conseguente risparmio rispetto al tariffario normalmente previsto. Il Piano sanitario non è operante per le prestazioni di tipo estetico.

            Prestazioni di implantologia

            In deroga a quanto previsto al capitolo “Casi di non operatività del piano” al punto 3, il Piano sanitario provvede al pagamento delle prestazioni per impianti osteointegrati e le relative corone fisse.

            Il Piano sanitario opera nel caso di applicazione di un numero di 1, 2, 3,4, 5 o più impianti, previsti nel medesimo piano di cura. Rientrano in copertura il posizionamento dell’impianto comprensivo di relativa componentistica implantare, l’eventuale avulsione, l’elemento provvisorio, l’elemento definitivo oppure il perno con attacco per protesi removibile relativi a 5 o più impianti.

            Ai fini liquidativi dovranno essere prodotte, alla struttura sanitaria presso la quale si effettua la prestazione, le radiografie e i referti radiografici precedenti e successivi l’installazione dell’impianto/i.

            La presente copertura è prestata esclusivamente in caso di utilizzo di strutture sanitarie convenzionate e prestazioni effettuate da medici convenzionati previa attivazione tramite la Centrale Operativa.

            Le prestazioni erogate all’iscritto vengono liquidate direttamente alle strutture. Qualora il costo complessivo delle prestazioni dovesse superare la disponibilità annua prevista, l’importo eccedente dovrà essere versato direttamente dall’iscritto alla struttura convenzionata.

            Disponibilità

            La disponibilità annua per la presente copertura è di € 1.300,00 per iscritto.
            Viene previsto un sotto limite annuo di € 1100,00 nel caso di applicazione di quattro impianti.
            Viene previsto un sotto limite annuo di € 1000,00 nel caso di applicazione di tre impianti.
            Viene previsto un sotto limite annuo di € 600,00 nel caso di applicazione di due impianti.
            Viene previsto un sotto limite pari a € 300,00 nel caso di applicazione di un impianto.

            Cure dentarie da infortunio

            Il Fondo ASIM rimborsa integralmente i ticket sanitari a carico dell’iscritto. Per ottenere il rimborso da parte del Fondo ASIM, è necessario che l’iscritto alleghi alla copia della fattura ticket SSN, la copia della prescrizione medica (elettronica o rossa contenente l’NRE) contenente il quesito diagnostico indicante la patologia accertata secondo gli standard indicati dal Ministero della Salute (ICD-CM International Classification of Diseases-Clinical Modification).
            È da intendersi che non verranno prese in considerazione ai fini del rimborso le ricevute di pagamento online (es. PagoPa, bonifico bancario, ecc.).

            Nel caso di utilizzo di strutture sanitarie e di personale convenzionato 

            Le spese per le prestazioni erogate all’iscritto vengono liquidate direttamente dal Fondo ASIM alle strutture stesse senza l’applicazione di importi a carico dell’iscritto.

            Nel caso in cui l’iscritto si avvalga del Servizio Sanitario Nazionale

            Il Fondo ASIM rimborsa integralmente i ticket sanitari a carico dell’iscritto. Per ottenere il rimborso, è necessario che l’iscritto alleghi alla fattura ticket SSN, la copia della prescrizione medica (elettronica o rossa contenente l’NRE) contenente il quesito diagnostico indicante la patologia presunta o accertata secondo gli standard indicati dal Ministero della Salute (ICD-CM International Classification of Diseases-Clinical Modification).

            È da intendersi che non verranno prese in considerazione ai fini del rimborso le ricevute di pagamento online (es. PagoPa, bonifico bancario, ecc..). 

            Nel caso di utilizzo di strutture sanitarie e di personale non convenzionato

            Le spese sostenute vengono rimborsate nella misura dell’80% con il minimo non indennizzabile di € 100,00 per ogni fattura/persona. Per ottenere il rimborso è necessario che l’iscritto alleghi alla fattura la documentazione medica sopra indicata. 

            Nel caso in cui l’iscritto si avvalga del Servizio Sanitario Nazionale

            Il Fondo ASIM rimborsa integralmente i ticket sanitari a carico dell’iscritto. Per ottenere il rimborso, è necessario che l’iscritto alleghi alla fattura ticket SSN, la copia della prescrizione medica (elettronica o rossa contenente l’NRE) contenente il quesito diagnostico indicante la patologia presunta o accertata secondo gli standard indicati dal Ministero della Salute (ICD-CM International Classification of Diseases-Clinical Modification).
            È da intendersi che non verranno prese in considerazione ai fini del rimborso le ricevute di pagamento online (es. PagoPa, bonifico bancario, ecc..).

            La curva a cui teniamo di più è il tuo sorriso!

            Ed è per questo che abbiamo predisposto il Piano Sanitario Straordinario dedicato all’odontoiatria tramite il quale gli iscritti per le prestazioni di implantologia possono richiedere il rimborso nella misura del 50% del massimale previsto.

            La curva a cui teniamo di più è il tuo sorriso!

            Ed è per questo che abbiamo predisposto il Piano Sanitario Straordinario dedicato all’odontoiatria tramite il quale gli iscritti per le prestazioni di implantologia possono richiedere il rimborso nella misura del 50% del massimale previsto.

            Critical Illness

            Il Piano Sanitario garantisce un importo una tantum nel caso in cui si manifesti in data successiva all’inizio della copertura, una delle patologie o una delle condizioni indicate di seguito; la somma assicurata non potrà pertanto essere corrisposta più volte a uno stesso Iscritto a seguito del ripetersi di patologie o condizioni già indennizzati.

            Trapianto di alcuni organi e tessuti

            Si intendono compresi unicamente i seguenti trapianti: cuore, fegato, polmone, rene, pancreas e midollo osseo (usando le cellule staminali ematopoietiche preceduta da ablazione totale del midollo osseo).

            Il riconoscimento della garanzia avviene a seguito della presentazione di idonea documentazione clinica dalla quale sia evidente che il trattamento con trapianto fosse ritenuto clinicamente indispensabile per il trattamento dell’insufficienza irreversibile dell’organo trapiantato.

            Sono espressamente esclusi: il trapianto di altre cellule staminali rispetto le emopoietiche e il trapianto di parti di un organo o di organi e tessuti differenti da quelli in elenco.

            Intervento chirurgico a carico delle valvole cardiache

            Si intendono interventi chirurgici con tecnica a torace aperto e circolazione extracorporea, indipendentemente dalla tecnica utilizzata, utili alla riparazione o alla sostituzione di una o più valvole cardiache che presentino anomalie o malfunzionamenti.

            Morbo di alzheimer

            Malattia neurodegenerativa per la quale, ai fini del riconoscimento, la diagnosi deve essere testimoniata attraverso idonea documentazione clinica che descriva i test, le valutazioni diagnostico-strumentali e relativi risultati che siano previsti dai criteri medico scientifici di diagnosi accreditati nelle linee guida internazionali.

            Ai fini della valutazione di tale condizione è richiesta, se non già presente nella documentazione clinica, la relazione di un medico specialista in neurologia o geriatria, redatta successivamente all’esame dei risultati di test psicotecnici (test Mini Mental Status Esame di Folstein), di tomografia assiale computerizzata (TC) e/o Risonanza Magnetica (RM).

            Insufficienza renale cronica severa con necessità di trattamento dialitico

            Si intende con tale condizione l’insufficienza renale severa ed irreversibile di entrambi i reni che ha imposto all’iscritto l’avvio del trattamento dialitico secondo la valutazione del medico nefrologo. Ai fini del riconoscimento della condizione è necessaria idonea documentazione clinica comprovante l’inserimento dell’assicurato in un programma di emodialisi renale periodica e continuativa. Non sono inserite in tale definizione le insufficienze renali acute reversibili che richiedano un trattamento dialitico temporaneo.

            L’iscritto riceverà l’indennizzo se dovesse trovarsi ancora in vita dopo 30 giorni dalla diagnosi della patologia o dalla data dell’evento denunciati.

            Disponibilità

            La disponibilità per la presente copertura è di € 3.000,00 una tantum per iscritto al Fondo ASIM.

            Long Term Care LTC (non autosufficienza)

            Dal 1° luglio 2019 il Fondo ASIM ha introdotto la prestazione di Long Term Care, un sostegno importante voluto e pensato per tutti i lavoratori iscritti che vengono a trovarsi in condizioni di non autosufficienza.

            La prestazione consiste nell’erogazione su base mensile di un importo destinato al rimborso delle spese di assistenza sostenute dagli iscritti in condizione di non autosufficienza.

            Un importo forfetario erogato per una durata a vita intera.

            All’assistito a cui siano riconosciuti i requisiti previsti per lo stato di non autosufficienza, sarà erogata una rendita mensile vitalizia pari a 500,00 €.

            Indennità giornaliera – Grandi interventi chirurgici

            In caso di ricovero in istituto di cura per grande intervento chirurgico, tra quelli presenti nella lista, l’iscritto avrà diritto a un’indennità di € 40,00 per ogni notte di ricovero per un periodo non superiore a 90 notti per ricovero.
            Per richiedere rimborso sarà necessario allegare la lettera di dimissioni contenente la data di inizio e fine del ricovero e l’intervento eseguito.

            Per ricovero si intende la degenza in istituto di cura comportante pernottamento: questo è il motivo per il quale, al momento del calcolo dell’indennità giornaliera, si provvede a corrispondere l’importo suindicato per ogni notte trascorsa all’interno dell’istituto di cura. La copertura viene erogata indipendentemente dal fatto che il ricovero avvenga presso una struttura pubblica o privata.

            N.B: l’indennità giornaliera sarà erogata solo per i grandi interventi chirurgici che abbiano richiesto un ricovero con pernottamento e che pertanto non siano stati eseguiti in regime di Day-Hospital e/o ambulatoriale.

            In caso di grandi interventi chirurgici in Day-Hospital e/o intervento chirurgico ambulatoriale, verranno invece rimborsati integralmente i ticket eventualmente pagati in caso di utilizzo del Servizio Sanitario Nazionale.

            Vedi tutti i grandi interventi chirurgici
            • NEUROCHIRURGIA Interventi di neurochirurgia per via craniotomica o transorale
            • NEUROCHIRURGIA Interventi di cranioplastica
            • NEUROCHIRURGIA Intervento sulla ipofisi per via transfenoidale
            • NEUROCHIRURGIA Asportazione tumori dell’orbita
            • NEUROCHIRURGIA Asportazione di processi espansivi del rachide (intra e/o extramidollari)
            • NEUROCHIRURGIA Interventi per ernia del disco e/o per mielopatie di altra natura a livello cervicale per via anteriore o posteriore
            • NEUROCHIRURGIA Interventi sul plesso brachiale
            • OCULISTICA Interventi per neoplasie del globo oculare
            • OCULISTICA Intervento di enucleazione del globo oculare
            • OTORINOLARINGOIATRIA Asportazione di tumori maligni del cavo orale
            • OTORINOLARINGOIATRIA Asportazione di tumori parafaringei, dell’ugola (intervento di ugulotomia) e delle corde vocali (intervento di cordectomia)
            • OTORINOLARINGOIATRIA Interventi demolitivi del laringe (intervento di laringectomia totale o parziale)
            • OTORINOLARINGOIATRIA Asportazione di tumori maligni del seno etmoidale, frontale, sfenoidale e mascellare
            • OTORINOLARINGOIATRIA Ricostruzione della catena ossiculare
            • OTORINOLARINGOIATRIA Intervento per neurinoma dell’ottavo nervo cranico
            • OTORINOLARINGOIATRIA Asportazione di tumori glomici timpano-giugulari
            • CHIRURGIA GENERALE Intervento per ernia femorale
            • CHIRURGIA DEL COLLO Tiroidectomia totale con svuotamento laterocervicale mono o bilaterale
            • CHIRURGIA DEL COLLO Intervento per gozzo retrosternale con mediastinotomia
            • CHIRURGIA DELL’APPARATO RESPIRATORIO Interventi per tumori tracheali, bronchiali, polmonari o pleurici
            • CHIRURGIA DELL’APPARATO RESPIRATORIO Interventi per fistole bronchiali
            • CHIRURGIA DELL’APPARATO RESPIRATORIO Interventi per echinococcosi polmonare
            • CHIRURGIA DELL’APPARATO RESPIRATORIO Pneumectomia totale o parziale
            • CHIRURGIA DELL’APPARATO RESPIRATORIO Interventi per cisti o tumori del mediastino
            • CHIRURGIA CARDIOVASCOLARE Interventi sul cuore per via toracotomica
            • CHIRURGIA CARDIOVASCOLARE Interventi sui grandi vasi toracici per via toracotomica
            • CHIRURGIA CARDIOVASCOLARE Interventi sull’aorta addominale per via laparotomica
            • CHIRURGIA CARDIOVASCOLARE Endoarteriectomia dell’arteria carotide e della arteria vertebrale
            • CHIRURGIA CARDIOVASCOLARE Decompressione della arteria vertebrale nel forame trasversario
            • CHIRURGIA CARDIOVASCOLARE Interventi per aneurismi: resezione e trapianto con protesi
            • CHIRURGIA CARDIOVASCOLARE Asportazione di tumore glomico carotideo
            • CHIRURGIA CARDIOVASCOLARE Bypass vascolare extracranico-intracranico (EC-IC)
            • CHIRURGIA DELL’APPARATO DIGERENTE Interventi di resezione (totale o parziale) dell’esofago
            • CHIRURGIA DELL’APPARATO DIGERENTE Interventi con esofagoplastica
            • CHIRURGIA DELL’APPARATO DIGERENTE Intervento per mega-esofago
            • CHIRURGIA DELL’APPARATO DIGERENTE Resezione gastrica totale
            • CHIRURGIA DELL’APPARATO DIGERENTE Resezione gastro-digiunale
            • CHIRURGIA DELL’APPARATO DIGERENTE Intervento per fistola gastro-digiuno colica
            • CHIRURGIA DELL’APPARATO DIGERENTE Colectomie totali, emicolectomie e resezioni rettocoliche per via anteriore (con o senza colostomia)
            • CHIRURGIA DELL’APPARATO DIGERENTE Interventi di amputazione del retto-ano
            • CHIRURGIA DELL’APPARATO DIGERENTE Interventi per megacolon per via anteriore o addomino-perineale
            • CHIRURGIA DELL’APPARATO DIGERENTE Exeresi di tumori dello spazio retroperitoneale
            • CHIRURGIA DELL’APPARATO DIGERENTE Drenaggio di ascesso epatico
            • CHIRURGIA DELL’APPARATO DIGERENTE Interventi per echinococcosi epatica
            • CHIRURGIA DELL’APPARATO DIGERENTE Resezioni epatiche
            • CHIRURGIA DELL’APPARATO DIGERENTE Reinterventi per ricostruzione delle vie biliari
            • CHIRURGIA DELL’APPARATO DIGERENTE Interventi chirurgici per ipertensione portale
            • CHIRURGIA DELL’APPARATO DIGERENTE Interventi per pancreatite acuta o cronica per via laparotomica
            • CHIRURGIA DELL’APPARATO DIGERENTE Interventi per cisti, pseudocisti o fistole pancreatiche per via laparotomica
            • CHIRURGIA DELL’APPARATO DIGERENTE Interventi per neoplasie pancreatiche
            • CHIRURGIA DELL’APPARATO DIGERENTE Appendicectomia con peritonite diffusa
            • CHIRURGIA DELL’APPARATO DIGERENTE Splenectomia totale
            • UROLOGIA Nefroureterectomia radicale
            • UROLOGIA Surrenalectomia
            • UROLOGIA Interventi di cistectomia totale
            • UROLOGIA Interventi ricostruttivi vescicali con o senza ureterosigmoidostomia
            • UROLOGIA Cistoprostatovescicolectomia
            • UROLOGIA Interventi di prostatectomia radicale per via perineale, retropubica o trans-sacrale
            • UROLOGIA Interventi di orchiectomia con linfoadenectomia per neoplasia testicolare
            • UROLOGIA Terapia della calcolosi urinaria
            • GINECOLOGIA Isterectomia radicale per via addominale o vaginale con linfoadenectomia
            • GINECOLOGIA Vulvectomia radicale allargata con linfoadenectomia inguinale e/o pelvica
            • GINECOLOGIA Intervento radicale per tumori vaginali con linfoadenectomia
            • ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Interventi per costola cervicale
            • ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Interventi di stabilizzazione vertebrale
            • ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Interventi di resezione di corpi vertebrali
            • ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Trattamento delle dismetrie e/o delle deviazioni degli arti inferiori con impianti esterni
            • ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Interventi demolitivi per asportazione di tumori ossei
            • ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Interventi di protesizzazione di spalla, gomito, anca o ginocchio
            • ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Interventi per sindrome del tunnel carpale
            • ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Intervento per dito a scatto
            • ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Riduzione cruenta di lussazione dell’anca
            • CHIRURGIA PEDIATRICA Polmone cistico e policistico (lobectomia, pneumonectomia)
            • CHIRURGIA PEDIATRICA Correzione chirurgica di atresie e/o fistole congenite
            • CHIRURGIA PEDIATRICA Correzione chirurgica di megauretere congenito
            • CHIRURGIA PEDIATRICA Correzione chirurgica di megacolon congenito
            • TRAPIANTI DI ORGANO Tutti
            • ASPORTAZIONE NEOPLASIA MALIGNA – Tutti

            La versione completa e riconosciuta del Piano sanitario è quella in formato pdf, scaricabile qui.

            Per eventuali dubbi, consulta la guida all’utilizzo delle prestazioni del Piano sanitario qui.