ob

Quale ruolo ricoprono le residenze sanitarie assistenziali

residenze sanitarie assistenziali

Con una popolazione che invecchia sempre più e una aspettativa di vita che aumenta, le residenze sanitarie assistenziali rappresentano una realtà molto interessante. Approfondiamo insieme. Intro. 

Il tema delle residenze sanitarie assistenziali si inserisce all’interno di un discorso più ampio, che riguarda l’invecchiamento della popolazione e l’aumento dell’aspettativa di vita

In effetti, l’Italia è un Paese che invecchia e tutti i trend non fanno che confermare uno scenario non proprio roseo nei prossimi anni. 

Ne abbiamo parlato diffusamente in un precedente articolo, che trovi qui.

piramide della popolazione in Italia

Quella che vedi è la cosiddetta Piramide della Popolazione, ovvero il modo in cui è composta la popolazione – in questo caso italiana – divisa per fasce di età (dette coorti) e genere. 

Nei prossimi 40 anni l’Italia perderà quasi 10 milioni di abitanti e vedrà l’età media della popolazione salire in modo drastico, con evidenti ricadute da un punto di vista socio-economico, ma anche sanitario. 

Banalmente, più anziani equivalgono a maggiore richiesta di cure mediche e assistenziali, a fronte di un minore gettito fiscale derivante dalla popolazione lavorativamente attiva. 

In poche parole, lo Stato avrà meno risorse a disposizione per rispondere alle esigenze di un numero maggiore di persone, in particolare anziani, disabili e non autosufficienti. 

Ecco che entrano in gioco le residenze sanitarie assistenziali. Vediamo insieme di cosa si tratta. 

Cosa sono le residenze sanitarie assistenziali

Introdotte nell’ordinamento giuridico italiano agli inizi degli anni ‘90, le residenze sanitarie assistenziali si configurano come strutture non ospedaliere, ma che offrono servizi sanitarie a persone non autosufficienti.

All’interno delle Linee guida del Ministero della Sanità sulle residenze sanitarie assistenziali si legge quanto segue: 

“La RSA realizza un livello medio di assistenza sanitaria (medica, infermieristica e riabilitativa) integrato da un livello alto di assistenza tutelare ed alberghiera. È rivolta ad anziani non autosuf­ficienti e ad altri soggetti non autosufficienti, non assistibili a domicilio.”

Come puoi leggere, quindi, queste residenze sono a metà tra una struttura ospedaliera e un albergo, all’interno delle quali vengono quindi erogati servizi sanitari e ospitalità (pernottamento, cambio biancheria, pulizia delle camere, pasti, ecc..). 

Qual è la differenza tra le residenze sanitarie assistenziali e gli ospedali?

Per rispondere a questa domanda, prendiamo ancora in prestito le parole inserite nelle Linee Guida del Ministero della Salute

“Si differenzia dalle strutture riabilitative […] per la mi­nore intensità delle cure sanitarie e per i tempi più prolungati di permanenza degli assistiti, che in relazione al loro stato psico-fisico possono trovare nella stessa anche “ospitalità perma­nente”.”

Semplificando, i pazienti di una residenza sanitaria assistenziale hanno bisogno di cure meno intense, ma in modo continuativo nel tempo. 

Quindi, mentre in un ospedale si effettua un ricovero per un tempo limitato – breve o lungo a seconda delle esigenze – con l’obiettivo di restituire il paziente alla sua vita, nelle RSA si può vivere in modo permanente, ricevendo le cure e le attenzioni quotidiane di cui può necessitare un soggetto anziano, disabile o non autosufficiente. 

Un’altra differenza consiste nell’articolazione delle residenze sanitarie assistenziali, che sono dotate di aree condivise, come: 

  • salottino;
  • una sala tv e per il tempo libero;
  • un cucinino;
  • una mensa;
  • un bar;
  • una cappella per il culto; 
  • barbiere e parrucchiere. 

Unite a queste aree sono necessari, poi, locali adibiti alle cure mediche, alle visite, alle sedute di fisioterapia e così via. 

Come sono determinati i costi di degenza

Abbiamo indicato prima che le residenze sanitarie assistenziali hanno una doppia natura, in parte struttura sanitaria, in parte ricettiva.

Per questo motivo, la degenza di un paziente in una RSA prevede due livelli di costo:

  • quelli prettamente sanitari, erogati e sostenuti dal SSN;
  • quelli relativi ai servizi alberghieri, a carico del soggetto.

Se il paziente gode di una pensione d’invalidità civile, o in generale di una pensione, si può destinare parte della stessa a copertura dei costi. 

In alcuni casi in cui il reddito è insufficiente, sono previsti interventi da parte di familiari o del Comune di residenza.

ATTENZIONE:
Le informazioni qui riportate hanno carattere divulgativo e orientativo, non sostituiscono la consulenza medica. Eventuali decisioni che dovessero essere prese dai lettori, sulla base dei dati e delle informazioni qui riportati sono assunte in piena autonomia decisionale e a loro rischio.
Fondo ASIM

Conosci Fondo ASIM

Fondo ASIM è operativo da ottobre 2014, ed ha lo scopo di garantire, ai lavoratori iscritti, trattamenti di assistenza sanitaria integrativa al Servizio Sanitario Nazionale. Per conoscere nel dettaglio le prestazioni sanitarie garantite ti invitiamo a consultare il Piano Sanitario presente sul nostro sito, cliccando qui.

Leggi l’ultimo numero di ASIM INFORMA