ob

Il Pacchetto maternità del Fondo ASIM: un sostegno concreto per le lavoratrici

Un medico che esegue un'ecografia su una donna incinta, coperta dal pacchetto maternità del Fondo ASIM.

Il “pacchetto maternità” del Fondo ASIM rappresenta un pilastro fondamentale del Piano sanitario, concepito per accompagnare e sostenere anche economicamente le lavoratrici iscritte in ogni fase di un momento così importante come la gravidanza, il parto e il periodo post-parto

Non si tratta di un semplice elenco di rimborsi, ma di un sistema di tutele completo che testimonia l’impegno tangibile del Fondo nel rispondere con attenzione e concretezza alle esigenze delle future mamme, garantendo serenità e supporto durante l’intero percorso.

Un supporto flessibile

La forza del pacchetto maternità risiede nella sua flessibilità. Il Fondo ASIM ha sviluppato un sistema di copertura strategico, pensato per adattarsi alle diverse necessità e preferenze personali delle iscritte. 

Questo approccio garantisce la massima libertà di scelta, permettendo a ogni futura mamma di vivere la gravidanza con la serenità di poter contare su un supporto solido e personalizzabile.

Vediamo come funziona.

Le modalità di accesso alle prestazioni

Le iscritte possono accedere alle prestazioni sanitarie attraverso tre canali distinti, ciascuno con specifici vantaggi:

  • utilizzo della rete convenzionata: questa è l’opzione più semplice e diretta. Rivolgendosi a strutture sanitarie e medici convenzionati con il Fondo ASIM, le prestazioni vengono liquidate direttamente dal Fondo alla struttura, senza alcun costo a carico dell’iscritta. È la scelta ideale per chi cerca la massima tranquillità operativa;
  • ricorso a strutture non convenzionate (Rete Privata): questa modalità garantisce la massima libertà, consentendo di farsi seguire dal proprio professionista di fiducia anche qualora non sia convenzionato. Il Fondo rimborsa le fatture delle prestazioni incluse nel pacchetto fino al massimale disponibile. Per richiedere il rimborso è sufficiente allegare alla copia della fattura la prescrizione medica (sia essa elettronica o “rossa” con NRE) in cui, nel quesito diagnostico, sia chiaro lo stato “interessante” o un documento ufficiale che attesti lo stato di gravidanza;
  • integrazione con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN): il Fondo ASIM incentiva e supporta pienamente il ricorso al SSN, rimborsando integralmente i ticket sanitari senza alcun impatto sui massimali. Questo garantisce che le spese vive non ricadano sulla lavoratrice. Anche in questo caso, è necessario allegare alla ricevuta del ticket la prescrizione medica (sia essa elettronica o “rossa” con NRE) o un certificato di gravidanza.

Indennità economiche aggiuntive

Oltre alla copertura delle spese mediche, il pacchetto include aiuti economici diretti pensati per i momenti chiave del percorso gestazionale.

Nello specifico:

  • indennità di ricovero: per il parto, è prevista un’indennità di € 70,00 per ogni notte di ricovero, fino a un limite massimo di 15 notti. Questo supporto è esteso anche in caso di ricovero per aborto terapeutico, a conferma della sensibilità del Fondo verso i momenti più delicati;
  • rimborso della puntura epidurale: per rendere l’esperienza del parto più serena e gestibile, il Fondo ASIM contribuisce al costo della puntura epidurale (o partoanalgesia epidurale), rimborsando la relativa fattura fino a un massimale prestabilito e nei limiti della disponibilità annua complessiva.

Massimali e limiti di spesa

Il sistema di copertura è regolato da massimali chiari e vantaggiosi. Il pacchetto prevede un massimale annuo di € 700,00 per iscritta.

Tuttavia, è fondamentale sottolineare un’eccezione di grande valore: in caso di utilizzo del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), non è previsto alcun limite annuo di rimborso spesa per i ticket

Questa sinergia tra il Fondo e il servizio pubblico non solo incentiva l’uso delle strutture nazionali, ma rende di fatto il ricorso al SSN un’opzione a costo zero per l’iscritta, garantendo una copertura completa e senza sorprese

Questa architettura flessibile si traduce in un’ampia offerta di servizi, progettati per coprire ogni aspetto della salute della mamma e del bambino.

Un ventaglio ampio di prestazioni

Poiché ogni gravidanza è unica, il Fondo ASIM ha creato un ventaglio di prestazioni completo, pensato per offrire la massima serenità e sicurezza in ogni momento. 

Dalle prime settimane fino al supporto post-parto, ogni servizio è stato scelto per monitorare con cura la salute della mamma e del bambino

L’elenco delle prestazioni incluse nel pacchetto copre le principali esigenze mediche e di monitoraggio.

  • Diagnostica e monitoraggio:
  • Visite specialistiche di controllo sull’andamento della gravidanza.
  • Test genetici prenatali (incluso il test Prenatal Safe).
  • Supporto al parto e post-parto:
    • training prenatale;
    • puntura epidurale;
    • trattamento psicoterapico (fino a 15 sedute) in caso di aborto avvenuto dopo il primo trimestre di gravidanza.

L’efficacia di questo ricco ventaglio di prestazioni è confermata dall’impatto numerico che ha avuto tra le iscritte, come dimostrano i dati di utilizzo.

Per l’elenco completo delle prestazioni contenute nel pacchetto maternità consigliamo di consultare il nostro sito web

I numeri dell’impegno di Fondo ASIM

Dietro ogni numero c’è una storia. I dati di utilizzo del pacchetto maternità, relativi al periodo aprile 2021 – agosto 2025, non sono semplici statistiche, ma la testimonianza tangibile di come il Fondo ASIM sia stato al fianco di quasi 2.000 lavoratrici nel loro percorso

Vediamo l’impatto concreto del nostro impegno:

  • investimento a sostegno della maternità: il costo totale sostenuto dal Fondo per queste prestazioni è stato di 959 mila euro;
  • numero di prestazioni erogate: sono state fornite 8.011 prestazioni appartenenti a 27 tipologie diverse, a testimonianza della completezza del pacchetto;
  • lavoratrici supportate: ben 1.947 iscritte hanno beneficiato del pacchetto, a dimostrazione della sua ampia diffusione;
  • supporto durante il ricovero: sono state corrisposte 1.142 diarie di ricovero, con un valore medio di € 271,79 per pratica di ricovero;
  • supporto continuativo: il Fondo accompagna le iscritte nel tempo. 2 lavoratrici hanno attivato il pacchetto 3 volte e 67 iscritte lo hanno attivato 2 volte, a dimostrazione di un sostegno che si rinnova a ogni gravidanza.

Questi numeri, già di per sé significativi, diventano ancora più eloquenti se analizzati nel dettaglio per capire come le iscritte utilizzano le prestazioni previste dal Piano sanitario.

Le scelte delle iscritte: un’analisi approfondita

L’analisi dei dati di utilizzo non solo conferma l’efficacia del pacchetto maternità, ma offre anche una visione chiara delle preferenze delle iscritte e della distribuzione del servizio sul territorio nazionale, rivelando tendenze importanti.

Dove si rivolgono le future mamme?

I dati mostrano una netta preferenza per la rete privata, scelta per il 77,84% delle prestazioni. 

Questa tendenza indica una forte volontà delle iscritte di farsi seguire dal proprio professionista di fiducia, sfruttando la flessibilità del rimborso offerto dal Fondo ASIM. 

La rete convenzionata mantiene un ruolo importante, così come il rimborso dei ticket del SSN, che garantisce una copertura completa a prescindere dal canale scelto.

Modalità di ErogazioneIncidenza PrestazioniTotale costo PrestazioniMedia Costo Prestazioni
Rete privata (rimborso)77,84%€ 733.390,19€ 153,50
Rete convenzionata17,65%€ 214.442,12€ 117,61
Ticket SSN4,51%€ 11.791,71€ 32,66

Distribuzione geografica

L’analisi geografica offre spunti interessanti sull’utilizzo del pacchetto nelle diverse Regioni italiane.

Nello specifico:

  • la Lombardia registra il volume più alto di attivazioni (380), un dato coerente con l’elevato numero di iscritte giovani (tra i 26 e i 40 anni, pari a 4.910,67 lavoratrici) presenti nella Regione;
  • il Lazio presenta l’incidenza più alta in assoluto (16,62%). Nonostante non sia la Regione con il maggior numero di iscritte giovani, una percentuale significativamente maggiore di esse sta attivando le prestazioni;
  • Sicilia: mostra un’incidenza elevata (11,22%), posizionandosi tra le Regioni con una proporzione di attivazioni superiore alla media. Altre Regioni con un’alta incidenza sono Marche (9,85%) e Piemonte (9,08%);
  • Molise e Valle d’Aosta: registrano i valori più bassi in entrambe le categorie, suggerendo una popolazione di riferimento più piccola o una minore attività complessiva.
Iscritte, divise per Regione, che hanno attivato il pacchetto maternità in rapporto con le iscritte nella fascia di età tra 26 e 40 anniIscritte che hanno attivato la prestazioneIscritte di età tra i 26 e i 40 anniIncidenza su Regione
Abruzzo28,003887,21%
Basilicata3,001192,53%
Calabria13,002814,63%
Campania54,009135,92%
Emilia-Romagna169,002.4476,91%
Friuli-Venezia Giulia50,007057,09%
Lazio361,002.17216,62%
Liguria34,005506,18%
Lombardia380,004.9117,74%
Marche35,003559,85%
Molise1,00551,81%
Piemonte187,002.0609,08%
Puglia44,009294,74%
Sardegna18,005023,59%
Sicilia199,001.77411,22%
Toscana99,001.6376,05%
Trentino-Alto Adige30,005215,76%
Umbria31,003548,77%
Valle d’Aosta1,00313,27%
Veneto148,002.1686,83%
Totali1.947,0023.0588,44%

I dati evidenziano che, sebbene esista una correlazione generale tra il numero di iscritte giovani e il numero di attivazioni, questo non è l’unico fattore determinante. L’analisi dell’incidenza dimostra che fattori specifici a livello regionale, come il grado di consapevolezza del beneficio, o la necessità delle prestazioni, giocano un ruolo cruciale.

Il Fondo ASIM al fianco delle lavoratrici

Il pacchetto maternità del Fondo ASIM si conferma uno strumento di welfare completo, flessibile ed efficace. La ricchezza delle prestazioni, unita alla libertà di scelta tra rete convenzionata, strutture private e Servizio Sanitario Nazionale , lo rende un supporto concreto e adattabile alle esigenze di ogni lavoratrice

Inoltre, il Piano Sanitario del Fondo ASIM include l’accesso a percorsi di prevenzione su misura. Questi percorsi, accessibili nelle fasi precedenti una scelta in piena consapevolezza, sono fondamentali per promuovere la salute riproduttiva e fornire alle future mamme tutte le informazioni e gli strumenti per affrontare la gravidanza con serenità e preparazione. Tali iniziative preventive possono includere screening preconcezionali, consulenze specialistiche e programmi di educazione alla salute, tutti pensati per supportare decisioni informate e consapevoli.

I dati parlano chiaro: con un investimento significativo e migliaia di prestazioni erogate, il Fondo non solo offre una copertura sanitaria, ma si posiziona come un partner affidabile e presente al fianco delle donne e delle loro famiglie in uno dei percorsi più importanti della vita.

ATTENZIONE:
Le informazioni qui riportate hanno carattere divulgativo e orientativo, non sostituiscono la consulenza medica. Eventuali decisioni che dovessero essere prese dai lettori, sulla base dei dati e delle informazioni qui riportati sono assunte in piena autonomia decisionale e a loro rischio.
Fondo ASIM

Conosci Fondo ASIM

Fondo ASIM è operativo da ottobre 2014, ed ha lo scopo di garantire, ai lavoratori iscritti, trattamenti di assistenza sanitaria integrativa al Servizio Sanitario Nazionale. Per conoscere nel dettaglio le prestazioni sanitarie garantite ti invitiamo a consultare il Piano Sanitario presente sul nostro sito, cliccando qui.

Leggi l’ultimo numero di ASIM INFORMA