ob

Fondo ASIM: un nuovo modello di prevenzione primaria per la sanità integrativa

Augusto Monachesi prevenzione primaria fondo asim

Il Fondo ASIM, da sempre in prima linea nella tutela della salute e del benessere dei dipendenti delle imprese esercenti Servizi di pulizia, Servizi integrati/Multiservizi, riconosce nella prevenzione un pilastro insostituibile per il miglioramento della qualità della vita dei propri iscritti e per la sostenibilità del sistema sanitario; è per questo che, da anni, ha intrapreso un percorso evolutivo caratterizzato da un impegno responsabile e multidisciplinare.

Un percorso che, con l’obiettivo di agire concretamente sulla salute delle lavoratrici e dei lavoratori e di contribuire attivamente alla tenuta del Servizio Sanitario Nazionale, partendo dall’inserimento di pacchetti di prestazioni diagnostiche di prevenzione (verticali in base a sesso ed età) all’interno del Piano sanitario ordinario, ha progressivamente portato il Fondo ad ampliare il proprio orizzonte strategico andando a declinare il concetto di prevenzione in diversi ambiti e iniziative.

In questo contesto si inserisce una partnership di alto valore con la Fondazione AIRC per la Ricerca sul cancro che, tra le altre attività, ha previsto la conduzione, attraverso il Portale S.I.Asim, di un’approfondita indagine sulle “Abitudini alimentari e stile di vita” degli iscritti del Fondo, una ricerca fondamentale per comprendere il loro vissuto, i comportamenti adottati in relazione alla salute e, soprattutto, per identificare le barriere che ostacolano l’adesione a stili di vita salutari

I dati risultanti da questa indagine si sono rivelati uno strumento prezioso per calibrare e orientare molte delle iniziative del Fondo, consentendo allo stesso di consolidare il proprio ruolo di attore responsabile e innovativo e strutturare progetti pionieristici e distintivi nel panorama della sanità integrativa, realmente cuciti sulle necessità dei propri iscritti: ASIM Care, per rendere il mantenere uno stile di vita salutare davvero possibile e semplice; il Piano Sanitario Straordinario “La prevenzione su misura”, per offrire percorsi personalizzati di prevenzione ed evitare visite ed esami diagnostici superflui. 

Con questo contenuto intendo esplorare in profondità il percorso strategico intrapreso dal Fondo ASIM nel cruciale ambito della prevenzione, illustrando l’evoluzione delle strategie adottate e la visione lungimirante che guida le sue azioni a favore della salute delle lavoratrici e dei lavoratori iscritti.

Comprendere la prevenzione primaria: un concetto dinamico e contestuale

La prevenzione primaria è generalmente intesa come l’insieme delle azioni mirate a ridurre l’insorgenza di una malattia, intervenendo sui fattori di rischio modificabili e potenziando la resilienza individuale. 

In primis, quindi, parliamo di diffusione di informazione qualificata e di sensibilizzazione delle persone verso stili di vita salutari per la riduzione dei fattori di rischio

Tuttavia, è cruciale sottolineare che la definizione di prevenzione primaria non è univoca e universalmente condivisa, presentando talvolta sfumature ambigue nella sua applicazione pratica. Inoltre, le misure concrete ascrivibili alla prevenzione primaria possono variare considerevolmente in relazione allo specifico contesto di intervento

Ad esempio, nella prevenzione oncologica l’attenzione si concentra su comportamenti quali l’astensione dal fumo, una dieta bilanciata, l’esercizio fisico regolare e le vaccinazioni mirate. Nel contesto delle malattie cardiovascolari, l’approccio preventivo primario può focalizzarsi sulla gestione della pressione arteriosa, del colesterolo e del peso corporeo, unitamente alla promozione dell’attività fisica e di un’alimentazione sana. Analogamente, per le malattie metaboliche come il diabete di tipo 2, la prevenzione primaria può includere il controllo del peso, l’attività fisica costante e scelte alimentari consapevoli. 

Questa variabilità di approcci evidenzia la necessità di contestualizzare la prevenzione primaria in relazione alle specifiche patologie o ai gruppi di rischio.

Proprio per questo, il Fondo, alla base della strutturazione delle sue iniziative, ha posto un approfondito studio della propria popolazione di riferimento, incrociando i report INAIL sugli infortuni e le patologie più frequenti del Settore e dati specifici sui propri iscritti, raccolti attraverso il questionario condotto in collaborazione con la Fondazione AIRC e dal Portale del Fondo.

Questo studio, unito alla visione avanguardistica che da sempre contraddistingue il Fondo e alla profonda conoscenza degli attuali sistemi di comunicazione, ha portato a una concretizzazione del concetto di prevenzione primaria del tutto originale e attuale applicabile, anche scientificamente, a un Fondo Sanitario Integrativo: ASIM Care.

Le tappe fondamentali dell’impegno di Fondo ASIM nella prevenzione

Le tappe fondamentali dell'impegno di fondo asim nella prevenzione

Fin dalla sua istituzione nel 2013, Fondo ASIM ha integrato nel proprio Piano sanitario un forte orientamento verso le prestazioni preventive.

Inizialmente l’attenzione si è concentrata su pacchetti di prestazioni diagnostiche e specialistiche finalizzate all’individuazione precoce di condizioni patologiche, quindi sulla prevenzione di secondo livello.

La partnership con Fondazione AIRC

Successivamente, ampliando progressivamente il proprio raggio d’azione, il Fondo ASIM ha iniziato a investire attivamente nella Ricerca, fornendo un sostegno concreto alla Fondazione AIRC in diverse aree di indagine. Questo impegno si è tradotto, in primo luogo, nel finanziamento di due borse di studio dedicate ai tumori femminili, agendo così nell’ambito della “super prevenzione” e della tutela dai grandi rischi. 

In linea con questo approccio orientato alla prevenzione primaria, il Fondo ASIM ha intensificato gli sforzi comunicativi per promuovere una cultura del vivere sano, focalizzandosi sull’importanza dell’alimentazione e dell’attività fisica.

A testimonianza di questo impegno costante, sono state avviate diverse iniziative di informazione e sensibilizzazione, tra cui le seguite rubriche “Mangiare in Salute” e “Facciamo chiarezza”, realizzate in collaborazione con la Fondazione AIRC e diffuse attraverso i canali di comunicazione del Fondo con l’obiettivo di promuovere la cultura della prevenzione primaria, fornendo informazioni accurate e sfatando falsi miti.

L’indagine sulle abitudini dei lavoratori e delle lavoratrici iscritti al Fondo ASIM

Come anticipato, un’ulteriore pietra miliare nel percorso del Fondo ASIM verso una prevenzione sempre più efficace è stata la realizzazione, in partnership con la Fondazione AIRC, di un’approfondita indagine sulle “Abitudini alimentari e stile di vita” dei propri iscritti

Questa iniziativa, che ha coinvolto oltre 2.500 lavoratori, che per fasce di età, genere e aree di residenza nel Paese ha rappresentato l’intera collettività degli iscritti, ha avuto il duplice scopo di analizzare i loro comportamenti in relazione alla salute e di valutare l’efficacia dei materiali informativi precedentemente distribuiti, fornendo al Fondo strumenti decisionali utili per orientare le future strategie di intervento

abitudini alimentari e stili di vita
abitudini alimentari e stili di vita

I risultati di questa indagine hanno chiaramente evidenziato un significativo divario tra la consapevolezza teorica dell’importanza di uno stile di vita sano e la sua effettiva traduzione in comportamenti concreti.

In particolare, l’indagine ha rivelato:

  • Una mancanza di percezione dell’urgenza: sebbene la maggioranza dei partecipanti (70%) riconosca il ruolo positivo di uno stile di vita attento, questa consapevolezza non si traduce in un’azione quotidiana percepita come necessaria e urgente.
consapevolezza
  • La presenza di barriere pratiche e psicologiche: il passaggio dall’intenzione all’azione è ostacolato da fattori concreti, come la mancanza di tempo (principale motivazione dichiarata per la sedentarietà), e da fattori psicologici, come la percezione di difficoltà nel modificare le abitudini alimentari.
principali barriere pratiche e psicologiche
  • L’insufficienza della sola informazione: l’indagine ha dimostrato che la semplice fornitura di informazioni su temi salutistici non determina automaticamente un cambiamento comportamentale. Ad esempio, la consapevolezza dell’importanza del lavaggio delle mani prima dei pasti non sempre si traduce in un’effettiva pratica.
  • L’influenza di barriere cognitive e di consapevolezza: esistono distorsioni cognitive che influenzano la valutazione di probabilità e informazioni, unitamente a una scarsa o errata percezione delle proprie azioni (“mindlessness”) che porta a dimenticare le buone intenzioni nel momento decisionale.
il divario tra conoscenza e azione
  • Il peso del pregiudizio dello status quo e del costo della risposta: la tendenza a preferire la situazione attuale e la percezione del cambiamento come una potenziale perdita di benefici o piaceri (come la limitazione del consumo di sale) rappresentano ulteriori ostacoli.
status quo

La prevenzione passa anche dalla comunicazione: il progetto video 

Forte di queste preziose evidenze e in linea con l’evoluzione normativa che ha ampliato le prestazioni ammissibili per i fondi integrativi, nel 2024 il Fondo ASIM ha compiuto un ulteriore e decisivo passo avanti, avviando un importante progetto di comunicazione volto a promuovere una maggiore consapevolezza sia sull’identità e sulla mission del Fondo, sia sull’importanza della prevenzione primaria, attraverso contenuti video pensati per informare, educare e coinvolgere, da diffondere sulle principali piattaforme social (Facebook, Instagram, TikTok, YouTube)

Il progetto si è sviluppato lungo due direttrici principali. Da un lato, ha puntato a rafforzare la conoscenza del Fondo da parte degli iscritti e del pubblico, raccontando il Fondo ASIM “dall’interno”, attraverso i volti e le voci dei membri del team. Dall’altro, ha inteso potenziare l’educazione alla salute, promuovendo stili di vita sani e comportamenti virtuosi attraverso una comunicazione chiara e coinvolgente.

I 24 video divulgativi realizzati in collaborazione con influencer selezionati hanno avuto come obiettivo:

  • Diffondere una cultura del benessere, incentivando comportamenti salutari che possano concretamente migliorare la qualità della vita degli iscritti attraverso un linguaggio semplice e chiaro e con l’utilizzo di mezzi attuali e vicini alle persone.
  • Fornire suggerimenti utili e pratici che spaziano dall’alimentazione consapevole all’attività fisica, dalla cura della postura a consigli per la vita quotidiana, ambiti fondamentali per la prevenzione di numerose patologie. I contenuti sono concepiti per essere facilmente integrabili nella routine quotidiana dei destinatari, tenendo conto delle sfide evidenziate dal questionario e dai dati di Settore.
  • Offrire informazioni mirate sulle specifiche peculiarità, problematiche e disturbi connessi alle mansioni del settore di riferimento.
  • Superare le barriere pratiche e psicologiche che indeboliscono il legame tra la consapevolezza dell’importanza di uno stile di vita sano e la sua effettiva realizzazione.

Il progetto – che potrebbe essere considerato come un vero e proprio pilota – ha registrato ottime performance, con 6,1 milioni di spettatori unici, oltre 8,6 milioni di visualizzazioni totali e migliaia di interazioni, che hanno confermato la bontà della direzione intrapresa e aperto la strada per ASIM Care, un progetto innovativo interamente dedicato alla promozione di uno stile di vita sano attraverso la diffusione di contenuti educativi e divulgativi di elevato valore scientifico ma estremamente accessibili

ASIM Care: un modello all’avanguardia di prevenzione primaria per la salute delle lavoratrici e dei lavoratori

Anticipando di fatto le indicazioni normative che incoraggiano un ruolo attivo dei fondi sanitari integrativi nella prevenzione primaria, e con la precisa finalità di superare il divario tra consapevolezza e adozione di stili di vita sani emerso dall’indagine condotta dal Fondo ASIM e dalla Fondazione AIRC, il Fondo ha ideato e lanciato ASIM Care

Questo progetto non solo risponde ai requisiti normativi, ma li supera, con un approccio innovativo unico, che combina informazione scientifica, accessibilità e rilevanza pratica, con l’obiettivo di fornire agli iscritti contenuti semplici e coinvolgenti ma al contempo autorevoli su alimentazione, movimento, postura e cura del corpo.

asim care

In piena sintonia con gli obiettivi strategici del Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) 2020-2025, che include la promozione di stili di vita sani e attivi e il contrasto all’obesità/sovrappeso, ASIM Care tiene in particolare considerazione le specifiche peculiarità, problematiche e disturbi correlati alle mansioni tipiche del settore dei Servizi di Pulizia Servizi Integrati/Multiservizi, nonché le barriere all’adozione di comportamenti virtuosi, quali la fatica fisica e la mancanza di tempo. 

Per gli iscritti, dunque, ASIM Care mira a:

  • Fornire strumenti concreti per superare le barriere psicologiche e pratiche che ostacolano l’adozione di stili di vita sani, come la mancanza di motivazione o la percezione di eccessiva difficoltà.
  • Incoraggiare attivamente l’adozione di comportamenti salutari che possono migliorare significativamente la qualità della vita.
  • Contribuire in modo efficace a diffondere una solida cultura della prevenzione primaria.
salute quotidiana

ASIM Care si distingue per:

  • Fruibilità: adotta un linguaggio diretto e immediato, utilizzando formati e adeguandosi agli stilemi delle moderne piattaforme di edu-entertainment, come Instagram e TikTok, rispondendo così alle reali aspettative ed esigenze di fruizione e superando le barriere di ricezione legate a testi complessi o a un linguaggio eccessivamente tecnico.
  • Autorevolezza: diffonde contenuti medico-scientifici realizzati in collaborazione con professionisti sanitari qualificati e sviluppati sotto la supervisione attenta del proprio Comitato Scientifico.
  • Verticalità: offre informazioni mirate sulle specifiche peculiarità, problematiche e disturbi connessi alle mansioni del Settore di riferimento, fornendo soluzioni più pertinenti e contestualizzate rispetto a iniziative di carattere generale.
caratteristiche distintive asim care

Investire nella prevenzione primaria, come fa il Fondo ASIM con il progetto ASIM Care, non solo rappresenta un impegno fondamentale per la tutela della salute degli iscritti, ma mira anche a rendere più sostenibile il sistema sanitario nel lungo periodo, riducendo la necessità di interventi sanitari più onerosi che potrebbero rendersi necessari in futuro.

Conclusioni e visioni future: Fondo ASIM protagonista del cambiamento culturale nella prevenzione

Il Fondo ASIM si configura come un attore proattivo e un promotore di primo piano di un cambiamento culturale fondamentale nell’ambito della prevenzione sanitaria

Fin dalla sua nascita, il Fondo ha dimostrato una crescente attenzione verso la prevenzione, evolvendo da un iniziale focus sulla prevenzione secondaria, attraverso pacchetti di prestazioni diagnostiche e specialistiche, fino ad abbracciare con determinazione la prevenzione primaria attraverso incisive iniziative di sensibilizzazione.

La creazione di ASIM Care rappresenta un ulteriore passo cruciale e lungimirante in questa direzione, con l’ambizioso obiettivo di diffondere attivamente una cultura del benessere e incentivare l’adozione di stili di vita salutari tra i propri iscritti – e non solo – attraverso contenuti data driven, educativi e divulgativi di elevato valore scientifico e accessibili, contraddistinti da autorevolezza, grazie alla collaborazione con professionisti sanitari e al Comitato Scientifico del Fondo, e verticalità, offrendo informazioni specificamente orientate alle peculiarità del settore dei Servizi di Pulizia e Multiservizi.

Il raggiungimento di una reale trasformazione culturale nell’ambito della prevenzione richiede imprescindibilmente la costruzione di solide sinergie tra i diversi attori del sistema: la sanità pubblica, i fondi sanitari integrativi come Fondo ASIM, le imprese e i cittadini stessi. Come opportunamente sottolineato dal Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) 2020-2025, un approccio intersettoriale è fondamentale per promuovere stili di vita sani. Iniziative come “ASIM Care” devono essere considerate a tutti i livelli, sociale e sanitario, come “prestazioni sanitarie” erogabili dai fondi sanitari integrativi; gli oneri relativi dovrebbero rientrare tra quelli delle “attività tipiche”; la specifica programmazione tecnico-scientifica dovrebbe essere parte integrante della gestione dei piani sanitari dei fondi.

La partnership strategica tra Fondo ASIM e Fondazione AIRC, così come la realizzazione del progetto “La prevenzione su misura” in collaborazione con SiSalute, rappresentano esemplificazioni concrete di come la sinergia tra enti con competenze distinte possa amplificare significativamente l’impatto delle iniziative preventive.

È essenziale che le aziende aderenti al Fondo ASIM si sentano parte integrante e attiva di questo cambiamento culturale, diffondendo tra i propri dipendenti l’importanza cruciale della prevenzione e supportando con convinzione iniziative come ASIM Care e il Piano “La prevenzione su misura”. Il Fondo ha infatti compiuto un significativo investimento di 1,1 milioni di euro per campagne di prevenzione, nella piena consapevolezza che, come autorevolmente affermato dal Presidente del Fondo ASIM, Massimo Stronati,  “la prevenzione rappresenta una delle armi più potenti per prendersi cura della propria salute”.

Un sentito invito a sostenere con determinazione iniziative come ASIM Care e il Piano Sanitario Straordinario “La prevenzione su misura” va infine a tutti i soggetti interessati – istituzioni pubbliche e altre realtà del welfare integrativo – perché solo attraverso un impegno congiunto sarà possibile consolidare un nuovo modello di prevenzione che non solo tuteli la salute individuale, ma contribuisca in modo significativo alla sostenibilità del sistema sanitario nel suo complesso e generi benefici positivi per l’intera collettività.

Augusto Monachesi, Responsabile operativo del Fondo ASIM

ATTENZIONE:
Le informazioni qui riportate hanno carattere divulgativo e orientativo, non sostituiscono la consulenza medica. Eventuali decisioni che dovessero essere prese dai lettori, sulla base dei dati e delle informazioni qui riportati sono assunte in piena autonomia decisionale e a loro rischio.
Augusto Monachesi

Conosci Fondo ASIM

Fondo ASIM è operativo da ottobre 2014, ed ha lo scopo di garantire, ai lavoratori iscritti, trattamenti di assistenza sanitaria integrativa al Servizio Sanitario Nazionale. Per conoscere nel dettaglio le prestazioni sanitarie garantite ti invitiamo a consultare il Piano Sanitario presente sul nostro sito, cliccando qui.

Leggi l’ultimo numero di ASIM INFORMA