ob

L’importanza del quesito diagnostico per accedere alle prestazioni del Piano sanitario

Quando si tratta di accedere alle prestazioni previste dal Piano sanitario, messo a disposizione per le lavoratrici e i lavoratori iscritti al Fondo ASIM, c’è un elemento fondamentale che non deve mai mancare: il quesito diagnostico.

Come abbiamo già approfondito in un articolo pubblicato sul Blog del Fondo Quesito diagnostico: cos’è e perché è importante?, il quesito diagnostico indica la ragione per cui è stata richiesta una specifica prestazione sanitaria. In altre parole, rappresenta la diagnosi (certa o sospetta) che giustifica la necessità della prestazione richiesta. 

Questo elemento è molto importante non solo nell’ambito delle prestazioni erogate dal Servizio Sanitario Nazionale, ma anche per quelle previste dal Piano sanitario del Fondo ASIM.

Il quesito diagnostico dovrà essere riportato in prescrizione secondo gli standard utilizzati dal Ministero della Salute (ICD-CM, International Classification of Diseases – Clinical Modification) per fornire informazioni precise sulla motivazione clinica che giustifica la prestazione richiesta, verificando l’appropriatezza della spesa e garantendo l’erogazione del servizio nel rispetto delle normative vigenti.

Proprio per questo, Fondo ASIM effettuerà dei controlli accurati sulla corrispondenza tra i dati indicati nella prescrizione medica allegata alla richiesta e quanto previsto dal Piano sanitario. In caso di incongruenza la prestazione non potrà essere coperta dal Fondo e sarà completamente a carico dell’iscritto.

ATTENZIONE:
Le informazioni qui riportate hanno carattere divulgativo e orientativo, non sostituiscono la consulenza medica. Eventuali decisioni che dovessero essere prese dai lettori, sulla base dei dati e delle informazioni qui riportati sono assunte in piena autonomia decisionale e a loro rischio.
Fondo ASIM