
Il soffocamento da corpo estraneo è un evento potenzialmente letale, per questo è fondamentale conoscere alcune tecniche di primo soccorso, come la manovra di Heimlich. Intro.
Il soffocamento si verifica quando un corpo estraneo, come un pezzo di cibo o un piccolo oggetto, blocca le vie aeree, impedendo all’aria di raggiungere i polmoni. Questa situazione è estremamente pericolosa e può portare alla perdita di coscienza e, nei casi più gravi, anche alla morte in pochi minuti.
Secondo i dati forniti dal progetto Susy Safe – Surveillance System on Foreign Body Injuries in Children, il soffocamento causato da corpi estranei è una delle cause principali di decesso nei bambini da 0 a 3 anni ed è comune anche in età maggiore, fino a 14 anni. Si stima che ogni anno, nell’UE, i casi riguardanti bambini di età compresa tra 0 e 14 anni siano circa 50.000, l’1% dei quali mortali. Tra questi, circa 10.000 incidenti coinvolgono oggetti inorganici, in generale fabbricati industrialmente, soprattutto parti in plastica e metallo, monete e giocattoli. Dei 2.000 casi all’anno che coinvolgono giocattoli, quelli mortali sono circa 20.
È fondamentale quindi intervenire tempestivamente quando si riconoscono i segni di soffocamento, applicando la manovra di Heimlich, una tecnica di primo soccorso che può salvare la vita.
Conoscere questa manovra è importante per chiunque, in quanto il soffocamento può colpire persone di tutte le età, in qualsiasi momento e luogo.
La manovra di Heimlich è una procedura relativamente semplice da imparare, ma deve essere eseguita correttamente per essere efficace.
Approfondiamo insieme, e cerchiamo di capire come eseguire la manovra di Heimlich in caso di soffocamento, sia negli adulti che nei bambini.
Indice dei Contenuti
Come riconoscere i segni di soffocamento
Il soffocamento può manifestarsi in due forme, con una ostruzione parziale o completa delle vie aeree. Riuscire a riconoscere e a distinguere le situazioni è fondamentale per intervenire in modo appropriato.
Per quanto riguarda l’ostruzione parziale delle vie aeree, i segnali ai quali prestare attenzione sono i seguenti:
- la persona può parlare, anche se con difficoltà;
- è presente una tosse forte e rumorosa;
- la persona è in grado di respirare, anche se in modo affannoso.
In questo caso, è importante incoraggiare la persona a tossire con forza per cercare di espellere il corpo estraneo autonomamente. Non bisogna intervenire con manovre di disostruzione se la persona riesce a tossire efficacemente.
In caso, invece, di ostruzione completa delle vie aeree, la situazione è molto grave ed è fondamentale intervenire prontamente in caso di:
- impossibilità di parlare;
- impossibilità di tossire o tosse debole e inefficace;
- difficoltà o impossibilità di respirare: la persona potrebbe emettere suoni striduli o non riuscire a inspirare aria;
- colorazione blu-viola della pelle, in particolare del viso e delle labbra (cianosi), a causa della mancanza di ossigeno;
- stretta delle mani alla gola: questo è il segnale universale di soffocamento e indica chiaramente che la persona sta soffocando e ha bisogno di aiuto immediato;
- eventuale perdita di coscienza se l’ostruzione non viene rimossa.
In presenza di un’ostruzione completa delle vie aeree, è necessario intervenire immediatamente con la manovra di Heimlich. La rapidità di intervento è fondamentale per aumentare le probabilità di successo e salvare la vita della persona.
Come eseguire la manovra di Heimlich
Come accennato, la manovra di Heimlich è una tecnica di primo soccorso che può salvare la vita in caso di soffocamento, ma è importante saperla eseguire correttamente per intervenire in modo efficace e tempestivo.
Vediamo, quindi, come eseguire la manovra in diverse condizioni, nello specifico su un adulto o bambino cosciente (maggiore di 1 anno, o comunque in grado di assumere la posizione eretta in autonomia), un adulto privo di conoscenza, un bambino di età inferiore a 1 anno, su se stessi e su una donna incinta.
Adulto o bambino cosciente (maggiore di 1 anno):
- Verificare la gravità dell’ostruzione: accertarsi che la persona stia effettivamente soffocando e non sia in grado di respirare o tossire efficacemente. Chiedere “Stai soffocando?”. Se la persona può rispondere, parlare o tossire con forza, non sono necessari interventi.
- Incoraggiare la tosse, se possibile: se la persona riesce a tossire, significa che l’ostruzione non è completa e la tosse potrebbe essere sufficiente per espellere il corpo estraneo.
- Dare 5 colpi decisi sulla schiena: posizionarsi al fianco della persona e piegarla in avanti. Sostenere il suo tronco con una mano e con l’altra dare 5 colpi decisi tra le scapole, usando il palmo della mano.
- Spinte addominali (manovra di Heimlich vera e propria):
- come posizionarsi: posizionarsi dietro la persona, con le gambe leggermente divaricate per avere una base di appoggio stabile;
- dove posizionare le mani: posizionare un pugno chiuso a metà strada tra l’ombelico e la fine dello sterno della persona. Coprire il pugno con l’altra mano;
- come eseguire le spinte: eseguire delle spinte rapide e decise verso l’interno e verso l’alto, come per sollevare la persona. Eseguire la spinta da 6 a 10 volte.
- Alternare colpi sulla schiena e spinte addominali: se i colpi sulla schiena non sono sufficienti a disostruire le vie aeree, alternare 5 colpi sulla schiena con 5 spinte addominali. Continuare finché l’ostruzione non viene rimossa.
Adulto privo di conoscenza:
- chiamare immediatamente i soccorsi;
- posizionare la persona a pancia in su su una superficie rigida;
- controllare la bocca per eventuale ostruzione visibile e rimuoverla se possibile. Non eseguire pulizia con le dita alla cieca;
- eseguire la respirazione artificiale;
- eseguire le compressioni toraciche, appoggiando le mani sovrapposte l’una all’altra sull’addome (nella zona tra lo sterno e l’ombelico) ed esercitando una brusca pressione verso il diaframma;
- eseguire la rianimazione cardiopolmonare (RCP), composta da 30 compressioni seguite da 2 ventilazioni, alternate, fino al momento in cui la persona ricomincia a respirare normalmente fino all’arrivo dei soccorsi.
Bambino di età inferiore a 1 anno:
- sostenere il bambino a faccia in giù sull’avambraccio, appoggiando l’avambraccio sulla coscia per maggiore supporto. La testa del bambino deve essere rivolta verso il basso, più in basso rispetto al tronco;
- dare 5 colpi sulla schiena, tra le scapole, usando il palmo della mano;
- girare il bambino a faccia in su, sostenendolo sempre con l’avambraccio;
- eseguire 5 compressioni toraciche, posizionando due dita al centro del torace del bambino, appena sotto i capezzoli;
- alternare colpi sulla schiena e compressioni toraciche fino a quando il corpo estraneo viene espulso o il bambino riprende a respirare;
- eseguire la rianimazione cardiopolmonare se il bambino non riprende a respirare.
Su se stessi:
- posizione del pugno: posizionare un pugno chiuso leggermente sopra l’ombelico;
- aiuto di una superficie dura: piegare la parte superiore dell’addome contro una superficie dura, come lo schienale di una sedia o il bordo di un tavolo;
- spinte verso l’interno e verso l’alto: spingere con decisione il pugno verso l’interno e verso l’alto, ripetendo l’operazione finché le vie aeree non si liberano.
Su una donna incinta:
- posizione delle mani: posizionare le mani leggermente più in alto rispetto alla normale manovra di Heimlich, alla base dello sterno, appena sopra l’unione delle costole più basse;
- spinte sul diaframma: eseguire delle spinte decise sul diaframma, come nella normale manovra di Heimlich, ma con una posizione delle mani adattata alla gravidanza;
- ripetere fino a quando il cibo o altro blocco non viene eliminato, o la persona diventa incosciente.
Se l’ostruzione non si risolve dopo aver eseguito la manovra di Heimlich, chiamare immediatamente i soccorsi e continuare con le manovre fino al loro arrivo.
Se non eseguita correttamente, la manovra può causare complicanze, come la rottura delle costole o lesioni agli organi interni. È importante quindi eseguirla con decisione, ma evitando l’uso di forza eccessiva.
Per imparare correttamente come eseguire la manovra di Heimlich e altre tecniche di primo soccorso, consigliamo di rivolgersi a personale qualificato, frequentando corsi appositi.
Consigliamo, inoltre, di prendere visione di questo video, elaborato dal Manuale MSD, o di quello che segue, realizzato dalla Croce Rossa Italiana, in cui si mostra la procedura.